Beh, allora mi prenoto x il tuo RS20 :D :DCitazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Visualizzazione Stampabile
Beh, allora mi prenoto x il tuo RS20 :D :DCitazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Per essere precisi, è l'utilizzo di una terna di LED RGB che consente l'eliminazione della ruota colore. Quest'ultima diventa virtuale, con una "velocità equivalente" molto più elevata rispetto ad una ruota "fisica", limitata soltanto da scelte progettuali subordinate alla velocità di cambiamento di stato dei micro-mirrors. Qui il discorso si fa tecnicamente complesso, ma quello che conta è che il rainbow sarà solo un lontano ricordo.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Al contrario, un (ipotetico?) DLP monochip con sorgente LED monocromatica (LED "bianco") dovrà necessariamente continuare a far uso di ruota colore, senza alcuno specifico beneficio, AFAIK, in relazione al rainbow.
Si...ovviamente bisogna stare su una terna di led...
Piu' che per il rainbow (che non vedo) a me interessa che svanisca quell'affaticamento di visione che danno i DLP...uno dei motivi principali per cui mi sono gettato sui dila...
Se si superasse questo scalino, unito alla possibilità del led di spegnersi completamente( e generare il nero assoluto) e a tutti i vantaggi dei DLP direi che non ce n'e' per nessuno.
è lo stesso motivo per cui ho preferito gli LCD riflessiviCitazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
l'affaticamento è di norma ricondotto al fatto che in effetti l'immagine nei DLP non si crea sul telo ma nel cervello.
adottando una terna di LED quindi l'immagine verrà formata sul telo e conseguentemente non si dovrebbe patire quel tipo di affaticamento
Veramente dovrebbe continuare a formarsi sul telo con la sovrapposizione in rapidissima sequenza delle tre componenti cromatiche;
Ma la successione è tanto rapida che nessuna ruota colore al mondo può eguagliare la velocità di commutazione dei tre LED.
fischiaaa, ero convinto del contrario.Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Si ma se la frequenza con cui si alternano le tre componenti cromatiche
fosse altissima di fatto sarebbe un non-problema.
A prescindere dal fatto che io digerisco anche i dlp normali :)
In effetti, tutte le tecniche di ripresa e riproduzione di eventi in movimento usano immagini riprese in attimi successivi ( di cui le frequenze 24 50 60 ecc.) che poi il nostro cervello integra in movimenti senza soluzione di contiuintà. Anche tutte le tecniche digitali convertono un evento analogico in serie di dati numerici mediante due parametri: livello di quantizzazione e bit rate, che altro non sono che lo spezzettamento di un fenomeno continuo in momenti discreti. Con ciò voglio dire che non c'è niente di particolarmente negativo nel sequenziamento dei colori. I problemi sorgono se il procedimento è fatto "male". Ah già, c'è pure il Motion Blur...
Mi sfuggono 2 aspetti:
- DMD ? 0,95" o 0,65" ( spero il primo )
- Lens Shift ? non ho letto nulla a riguardo ...
Dalla brochure uffciale:
Vertical: Up to 60% of screen height up/down
Horizontal: Up to 12.5% of screen width left/right
e per il dmd ? i 0,65" visti finora mi han fatto una brutta impressione ...
Io non ho trovato nulla al riguardo...
Invece ho ridato un'occhiata alla brochure e ho visto che non c'è scritto lens shift ma "Horizontal and Vertical Offset"... forse è qualcosa di diverso, uno shift digitale... :confused:
Cos'è? Una domanda retorica?Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ritengo persino inutile indagare: in una macchina "reference" come il Runco potrebbero mai mettere uno .65"? ;)
e direi proprio di si !Citazione:
Originariamente scritto da kenson
l' offset è quello fisso rispetto all' asse di proiezione : quel che mi fa strano è l' offset orizzontale ( sarebbe assurdo ), il che mi fa pensare che nella brochure abbiano effettivamente confuso il termine "offset" con "shift".
Io su questi aspetti sono la reincarnazione di S.Tommaso : considera anche che 15.000 dollari per la Runco è un prezzo stracciato ( da entry level ) quindi non mi stupirei nemmeno troppo se il dmd fosse uno 0,65.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p