Visualizzazione Stampabile
-
A me non sembra nulla di che, sembra uguale al GBC economicissimo che ho preso a 8 euro a Modena, l'unica differenza è che il mio è nero e queso è bianco, il connettore è identico...
http://www.gbcwebstore.it/shop/cavo-...c90e1f1a6c98f3
Il GBC però costa 79 euro ma il 15 metri!!! Almeno cambiassero il connettore.................
Un saluto Alberto
-
http://www.quimall.com/qm/index.php?...ducts_id=14223
Qui si vede meglio! Prezzo 9,5 euro. La verniciatura costa...
-
Quindi per te non è importante il fatto di come possano essere costruiti (conduttori da 28/30AWG piuttosto che 24AWG, tipo di schermatura, presenza della calza protettiva).
Secondo la mia esperienza, il cavo HDMI ha la sua importanza, su diverse installazioni ho riscontrato che cambiando il cavo ho risolto diversi problemi di sganciamento dell'immagine e spikes alle più alte risoluzioni, e non parlo di cavi da 10/15m, ma anche da 4/5 m.
E' come affermare che le cuffiette CX-300 Sennheiser tarocche sono uguali alle originali, tanto per restare in tema...
-
Citazione:
Originariamente scritto da The Believer
Secondo la mia esperienza, il cavo HDMI ha la sua importanza, su diverse installazioni ho riscontrato che cambiando il cavo ho risolto diversi problemi di sganciamento dell'immagine e spikes alle più alte risoluzioni, e non parlo di cavi da 10/15m, ma anche da 4/5m
Lascia perdere. Mi sembra una partita persa.
Ho espresso lo stesso concetto qualche post fa e siamo rimasti alla transizione di 0 ed 1 come se fosse "tutto li" e senza cercare di avere un attimo la mente libera da pregiudizi.
E lo dico con rammarico, perchè ognuno è libero di esprimere i suoi giudizi e naturalmente le sue idee, assolutamente ... ma continuare in senso unico a battere su di un aspetto, quando è stato detto che concretamente e con i fatti vissuti da qualcuno di noi, non è esattamente così ... boh .... mi lascia un cattivo sapore in bocca.
E ne avrei anche una per te Alberto (KTM 15), ma "purtroppo" accanto al mio nick (che poi è il mio nome e cognome vero) c'è scritto AV Magazine' Staff, per cui mi mordo la lingua e le labbra e me la tengo.
Oggi è venerdì, va così ......
mandi !
Alberto :cool:
-
Hai ragione Alberto, ma certe volte è difficile resistere...
La cosa buffa è che anche ***** ha un fior fior di impianto, non credo che dopo aver speso migliaia di euro i 40 o 50 euro in più per un cavo eccellente portino alla rovina.
In ogni caso mi tengo le mie opinioni, basate sull'esperienza sul campo, e mi defilo dal topic ;)
-
Non ho detto che per me i cavi hdmi sono tutti uguali, anzi!
Dico solo che quelli mi sembrano "molto ma molto simili" al GBC da molto meno, quindi niente di speciale...
Per la cronaca io uso solo cavi HDMI van den Hul ULTIMATE, probabilmente il miglio cavo hdmi in circolazione, e mi sembra strano che nessuno ne parli... Le cose che hai detto tu sono assolutamente importanti anche se per molti in questo forum non cambia nulla.
Un saluto Alberto
-
Ci provo io,
una trasmissione digitale NON è effetta da disturbi di qualità, o meglio, se la banda passante che il cavo riesce a raggiungere è sufficentemente ampia per far transitare completamente il segnale, questo si vedrà correttamente, altrimenti no. Più il cavo è lungo, più il segnale viene disturbato, più la banda che riesce a trasmettere diminuisce.
Che vengano persi dei bit può succedere e per questo nei segnali digitali, vengono implementati dei sistemi di correzione, SENZA PERDITE, cioè si inviano dei bit in più, per consentire la verifica e eventuale ricostruzione di pacchetti danneggiati, integralmente. Avete un paio di pc in rete? vi risulta che quando trasferite i file da un pc all'altro, questi vengano ricevuti diversi da come sono stati inviati? No, però notate che se allungate il cavo, la trasmissione non svanisce, ma diviene più lenta ( meno bit al secondo), e questo varia in base al cavo, non schermato, schermato, ultra schermato. Bhe questo vale anche per HDMI, l'importante è riuscire a mantenere la larghezza di banda necessaria, cosa che diventa problematica in un cavo lungo per i limiti dei materiali conduttori. Un conduttore perfetto, potrebbe consentire cavi di infinita lunghezza, senza perdere un bit, ma in natura non esiste, pertanto possiamo solo cercare di avvicinarci a tale perfezione, anche se molto lontanamente. Perciò, in sintesi, cavo scarso => breve distanza, cavo buono => lunga distanza. qualità? inesistente, il segnale è perfetto o inutilizzabile. Poi potrete aver fatto tutti gli esperimenti che volete, forse riuscite a piegare le leggi della fisica, oppure HDMI è un standard sviluppato con i piedi, cosa che non penso...
-
Sono daccordo ma a differenza di altri sistemi questo non puo' prevedere rinvio di pacchetti o autoadattamenti di velocita' perche' e' del tipo the show must go on.
Inoltre bisognerebbe verificare se gli algoritmi di recupero siano cosi' sofisticati perche' per un bit sbagliato qui' non muore nessuno ... ce ne vogliono parecchi.
Inoltre stiamo considerando solo il cavo e non anche il resto della catena e i disturbi esterni.
Non capisco perche' bisogna camminare sull'orlo del precipizio aspettando che qualsiasi scoreggina o nuvola che passa (visto che hanno fatto l'esempio di Sky) ci rovini il segnale quando ci sono buoni cavi a costo secondo me' "onesto".
Router adsl e lan , i pacchetti sulla destra sono stati sbagliati e richiesti:
http://img90.imageshack.us/img90/8505/routern.jpg
Vedendo un film o ascoltando un CD mai successo che mi dicesse aspetta un attimo che ho sbagliato un bit :)
Quando parlate al cellulare la qualita' audio non e' sempre la stessa ... sempre mondo digitale e'.
Ciao
-
Perfettamente d'accordo con ciuchino.
Salvatore
-
Bhe, il fatto è che in una rete i cavi sono ben in genere più lunghi e perciò qualche pacchetto può arrivare eccessivamente disturbato, ma ti rendi conto proporzionalmente, quanti pacchetti su tutti quelli ricevuti sono corrotti? su 100718660 pacchetti, solo 83 sono corrotti, e devi considerare che i computer, accettano di usare velocità superiori, perchè sanno che se un pacchetto arriva corrotto, può sempre richiederlo, mentre per HDMI, lo standard è stato sviluppato diversamente.
Hai il digitale terrestre? i canali come si vedono? perfetti, sia con qualità 100%, che con 60% e finchè la qualità del segnale è oltre una certa soglia. Quando il signale scende al di sotto, non vedi più nulla. è una magia? eppure il decoder, non può richiedere un pacchetto errato, ma si vede bene lo stesso... Certo, c'è poi l'apparato più sensibile, e quello meno, ma il video o si vede perfettamente o non si vede.
Per i cellulari è tutto un altro discorso, i cellulari comunicano con la cella di trasmissione, quindi sono tutta un altra cosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
...Per la cronaca io uso solo cavi HDMI van den Hul ULTIMATE, probabilmente il miglio cavo hdmi in circolazione, e mi sembra strano che nessuno ne parli...
Ecco, adesso allora mi spieghi il tuo intervento precedente: così dimostri di avere le idee parecchio, ma parecchio confuse, visto che hai speso molti più soldi di quanti te ne sarebbero serviti per comprare l'equivalente top di gamma della HiDiamond senza perdere preziosissimi zeri e uni... :eek: :nono:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Naveg
Hai il digitale terrestre? i canali come si vedono? perfetti, sia con qualità 100%, che con 60% e finchè la qualità del segnale è oltre una certa soglia. Quando il signale scende al di sotto, non vedi più nulla.
Sei in gradi di valutare quanti bit errati possono eserci prima che il tuo occhio o le tue orecchie se ne accorgano ?
Ripeto non stiamo parlando di software da PC rimanendo nel campo digitale ... ma di bit che poi una circuiteria trasformera' nel mondo da noi accettato cioe' analogico.
Perche' parli <da tutto ok a buio> , ci sono situazioni intermedie anche se e' vero che il degrado e' quasi immediato (sistema in tromba completa :) ) ... spikes , puntini bianchi , va si' e va no.
E prima che cio' succeda consideriamo il nostro mondo perfetto ... possiamo anche farlo se ci piace.
Chiedilo a chi sente differenze audio in una catena digitale cambiando il lettore.
Ma torniamo al punto di partenza ... perche' andarsi a cercare problemi ?
-
ciuchino, il dvb, non è uno standard inventato a caso, i bit non vengono inviati così come poi il ricevitore li converte in analogico. vengono prima modulati secondo dei sistemi atti a garantire la perfetta ricotruzione di bit arrivati errati. Quando il segnale è troppo degradato, ed è impossibile ricostruire il segnale digitale originario, che NON è quello trasmesso, ma quello prima del processo di modulazione e trasmissione, comincia finche è possibile a mostrare le aree, dove non sono stati ricevuti i bit necessari per la ricostruzione corretta del, con un interpretazione di quanto ricevuto, per intenderci, i soliti quadrettoni, poi non ci può fare più nulla e vedi nero. Però come avrai visto, quando arriva a far vedere a quadrettoni, il video è praticamente inutilizzabile, perciò si parla di o perfetto, o nulla.
-
Il cavo HDMi non sa' se il segnale che lo attraversa viene da SAT Blu Ray CD DVD o altro ... per cui direi che e' meglio chiudere qui' anche se interessante ed avrei molto da imparare.
Non e' il post adatto.
Ciao :)
-
Non ho capito cosa vuoi dire
Comunque non penso siamo OT, la discussione riguarda comunque se questo cavo è utile o meno, mica di altre cose...