Ciao
Se vi può interessare i cavi DVI Audioquest si possono trovare in Germania a circa 150/180 Euro
Muarizio
Visualizzazione Stampabile
Ciao
Se vi può interessare i cavi DVI Audioquest si possono trovare in Germania a circa 150/180 Euro
Muarizio
Citazione:
mauper ha scritto:
Ciao
Se vi può interessare i cavi DVI Audioquest si possono trovare in Germania a circa 150/180 Euro
Muarizio
interessante, se puoi indica anche dove...
per chi fosse interessato.
ciao
www.hifi-regler.deCitazione:
boxer ha scritto:
interessante, se puoi indica anche dove...
per chi fosse interessato.
ciao
Maurizio
a meno su efo.it
della lindy
beh, su pipro.de ce ne sono deglia altri, come molti sanno, ma non conosco la marca esattamente.
Comunque, buon cavo a tutti :o))
b.
Già,Citazione:
acris ha scritto:
a meno su efo.it
della lindy
ma credo che gli Audioquest siano diversi!
Maurizio
Maurizio, tranqui lo so! era solo per completezza di informazione!
è giusto dare a tutti la scelta + ampia possibile.
raffaele:p
a proposito di dvi:
sullo Z2 è presente una connessione DVI-I.
questo significa, se ho ben capito, che sono presenti sia segnali digitali che analogici.
questo vuol dire che praticamente avrei sia la connessione component che quella dvi a seconda delle esigenze e soprattutto della qualità dei dvd riprodotti (ho letto spesso che con la dvi vengono alla luce tutti i difetti di un dvd fatto con i piedi):mad:
Se è così cosa dovrei fare per selezionare il segnale sulla mia prossima radeon 9600?
qulcuno di voi ha già fatto esperienze in proposito?
Bene, finalmente uno delle mie parti... :o)Citazione:
a proposito di dvi:
sullo Z2 è presente una connessione DVI-I.
questo significa, se ho ben capito, che sono presenti sia segnali digitali che analogici.
questo vuol dire che praticamente avrei sia la connessione component che quella dvi a seconda delle esigenze e soprattutto della qualità dei dvd riprodotti (ho letto spesso che con la dvi vengono alla luce tutti i difetti di un dvd fatto con i piedi)
Se è così cosa dovrei fare per selezionare il segnale sulla mia prossima radeon 9600?
qulcuno di voi ha già fatto esperienze in proposito?
Comunque io ho il panny500 (stessa matrice) e uso la radeon 9600pro da mac.
Simao messi quasi allo stesso modo, ma purtroppo io non ho ancora il famigerato cavo DVI.
Ad ogni modo io devo prendere un Dvi-D in quanto il panny usa questo.
La radeon ha il DVI-I che non e' altro che il segnale digitale piu' l'analogico.
Penso che anche nel tuo caso sia giusto prendere il cavo DVI-D, se vuoi la mappatura in digitale.
Se vuoi l'analogico puoi usare le altre uscite (vga-rgb) .
Dove lo hai preso il cavo (se ce l'hai gia') ?
box
volevo arricchire il tread con la mia esperienza.
ho preso da poco un nec ht1100 e lo ho collegato a un bel htpc tramite cavi lindy comprati su efo.
ho prima provato con il mio pc(con una ati9800pro128mb) e un cavo da 7,5 metri....tutto ok .poi ho preso una prolunga dvi da 5 metri e ancora tutto ok.
poi compro un pc e lo dedico all'home theatre molto simile al precedente con una ati9600256mb ...tutto contento collego tutto e....sorpresina ci sono dei pixel rossi impazziti su parte dello schermo.
prima conclusione :oltre alla bontà del cavo la lunghezza è funzione della sorgente (probabilmente anche della ricevente)
un po sconfortato mi metto per caso a smanettare con le frequenze di refresh e da 85 hz porto il refresh a 60 hz e va tutto a posto!
si potrebbe pensare che con una diminuzione della banda passante non si mette alle corde ...il cavo.
ma non è propio cosi....
istallo powerstrip e comincio a variare per step la frequenza e mi accorgo che ci sono frequenze veramente indigeste al mio vpr.
sono arrivato a 84,91 e non ci sono pixel rossi di disturbo....
fate voi le vostre considerazioni.
personalmente ho capito la bontà dei cavi deve essere in funzione dei metri ...più metri mi servono e migliore deve essere il cavo.
una ampiezza di banda massima per il dvi non serve a nulla .cosa ci faccio con 1920*1080 pixel in trasmissione quando il mio proiettore non arriva a più di 1024*768? chi possiede un proiettore così si faccia avanti:D
l'eventuale discorso che mandare più pixel di quanti ne posso ricevere è a mio parere assolutamente inutile se non dannoso.l'htcp a cosa serve se non da scaler e deinterlacer? perchè devo usare allora lo scaler del vpr.
il discorso del digitale credo da quello che ho visto che il segnale o arriva bene o arriva fortemente corrotto .l'intensità dei neri non cambia le sfumature dei colori o sono corrette o sono impazzite.
quindi come al solito:
se si vuole risparmiare un po capire quali sono le nostre esigenze perchè è letteralmente inutile in campo dvi un cavo esoterico per metraggi e risoluzioni contenute
ciao a tutti
fefochip
Una domanda:Citazione:
fefochip ha scritto:
ho prima provato con il mio pc(con una ati9800pro128mb) e un cavo da 7,5 metri....tutto ok .poi ho preso una prolunga dvi da 5 metri e ancora tutto ok.
poi compro un pc e lo dedico all'home theatre molto simile al precedente con una ati9600256mb ...tutto contento collego tutto e....sorpresina ci sono dei pixel rossi impazziti su parte dello schermo.
Avevi provato a ricollegare il primo PC, quello con la ati9800pro, e vedere se i pixel rossi c'erano ancora a parità di collegamento?
Perchè così al volo si potrebbe pensare che tutto dipenda dal PC.
C'è anche da dire che è vero che la 9800pro è più performante della 9600 semplice, ma una differenza simile non me l'aspettavo!
Prova a chiarire meglio la situazione.
Inoltre, per quanto ho letto, il collegamento digitale offre i migliori risultati mappando 1:1 la risoluzione della matrice, e quindi è controproducente inviare risoluzioni pompate.
Ciao
Maurizio
non ho ricollegato il pc con la 9800pro perchè pesa un botto :D (è un tower) e non ritengo sia una prova significativa perchè non ho variato nulla tranne il pc ...i cavi sono rimasti 5+7,5 metri in entrambe le condizioni.Citazione:
mauper ha scritto:
Una domanda:
Avevi provato a ricollegare il primo PC, quello con la ati9800pro, e vedere se i pixel rossi c'erano ancora a parità di collegamento?
Perchè così al volo si potrebbe pensare che tutto dipenda dal PC.
C'è anche da dire che è vero che la 9800pro è più performante della 9600 semplice, ma una differenza simile non me l'aspettavo!
Prova a chiarire meglio la situazione.
Inoltre, per quanto ho letto, il collegamento digitale offre i migliori risultati mappando 1:1 la risoluzione della matrice, e quindi è controproducente inviare risoluzioni pompate.
Ciao
Maurizio
e poi dovrei fare una serie di prove estenuanti dato che si potrebbe escludere al 100% il fatto che le motherboard sono leggermente differenti? (asus a7n8x deluxe + 9800pro vs asus a7n8x-e deluxe + 9600) senza contare ram ,processori e hd.
mi sembra quanto mai plausibile pensare che tra i vari componenti dei miei due pc la 9800pro dato che viene connessa direttamente all'alimentatore ha del punch in più rispetto la 9600 che è comunque una scheda molto performante ma che non ha il collegamento diretto all'alimentazione.
in altre parole la 9600 pompa tanto ma non da necessitare di un alimentazione a parte (come la 9800)e questa cosa sul connettore dvi si presenta come della tensione in meno rispetto alla pompatissima 9800pro.
per quanto riguarda mandare definizioni maggiori di quella della matrice nativa del vpr manco mi stanco a fare le prove è secondo me assolutamente impossibile trarne giovamento alcuno.
ciao
fefochip
Per BOXER;
O letto male oppure ai nominato il mac?
Piloti il vpr con la 9600 di un imac?
saluti da un 'altro mac-user
Una piccola considerazione:
che te ne fai degli 85 HZ???
50 o 75 per il pal e 60 per ntsc...
ciao
Raffaele
Volevo contribuire alla discussione affrontando il problema posto da fefochip. Io possedevo una Radeon 8500 bulk (quindi no connessioni aggiuntive all'alimentazione e vecchia generazione di Vpu) e con un cavo DVI lindy da 10mt non ho mai incontrato problemi, per cui credo il tuo problema sia legato a qualche altra cosa. Secondo me non dipende neanche da ram, m/b ecc....... come potrebbero fare ad influenzare un uscita dipendente direttamente dalla sk video? Credo piuttosto che il problema sia dovuto al cavo/sensibilità uscita dvi (le prolunghe creano sempre grandi casini) o al software (leggi configurazione pc/vpr).