Visualizzazione Stampabile
-
ecco la recensione del toshiba xv635 che mi ha molto frenato dall'acquisto
http://www.whathifi.com/Review/Toshiba-42XV635D/
si parla addirittura di ghosting...
ma il giudizio di chi l'ha comprato è sempre molto positivo .......non capisco
ho paura che questi toshiba siano ottimi quando si parla dei modelli inferiori perche utilizzano le stesse tecnologioe di quelli di fascia + alta che in definitiva si differenziano solo per il pannello da 100hz o 200hz mentre sui modelli di punta non tengano il confronto con i sony
nessuno sa dirmi qualcosa in più dell' 47lh5000 ?
-
Giulia scusa ma l'hai mai visto un V5500 o un W5500 settati bene? :) Se già l'lh5000 ti entusiasma così allora non immagino sti due sony. Il problema è che i Sony nei centri commerciali sono sempre settati alla cavolo, è difficile trovarne settati come si deve...
-
boh... io non so' ma a me gli lg son parsi tutti con un nero pessimo.
Il livello di nero è incredibilmente basso, nel senso che il nero è molto luminoso e poco profondo.
A casa un un lg piccolo di derivazione monitor pc, che ha problemi di disuniformità di nero abbastanza elevati, i bordi sopratutto sono molto pià chiari del centro, ed in ogni caso il nero è poco profondo.
Smacchinando con i settaggi son riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente, il nero è discretamente uniforme ora, però è sempre poco profondo... Nei centri commerciali vedi bene che il nero degli lg è il più chiaro ti tutti... poi settandolo a puntino risolvi qualcosina ma non si posson mai far miracoli.
-
Cagliostro78, puoi darmi dei chiarimento sull'effetto ghosting? Non ricordo esattamente in cosa consiste, per capire se presente nel mio lcd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
A proposito di "sveglia", se proprio ci tieni a collegarti alla rete la soluzione principe è il WI-FI, a meno di non cablare casa in ethernet o avere il pc sotto al TV.
Detto per inciso io ho la porta ethernet sul BD player (BD370 con youtube integrato) e potrei mettere il WI-FI sul WD TV, ma ho deciso di continuare a "non svegliarmi" perché l'idea di accendere il PC per vedere un film non mi fa impazzire quando la copia su chiavetta è questione di minuti.
Per non parlare della paranoia del grande-fratello-google che prima o poi mi schederà sui canali che guardo, come fa adesso con internet.
Parere personale.
lo sveglia era solo riguardo al fatto che ormai molte tv hanno l'uscita ethernet... tutto qui. Non mi permetterei mai di dire ad altri che uso fare dei propi pc e tv.
Anche io se potessi avere un pc collegato sulla tv userei quello e farei a meno di skybox, dtt, e lettori br e/o dvd, con prestazioni in ogni caso migliori. Il problema delle usb è che sono lente e che spesso è una rottura di balle aspettare che copino... molto meglio aspettare 30 secondi di avvio del pc (anche se il mio è acceso giorno e notte) e avere a disposzione tutta la serie di telefilm film e foto senza star lì con la chiavetta ogni volta. Poi sono solo abitudini e gusti personali. Cmq la porta ethernet c'è e in molti c'è già anche la wifi [wifi che per esempio a casa mia va' in conflitto col un sacco di altri apparecchi e che quindi non attivo quasi mai.]
-
@giuliaroma
Ho ragionato così "se voglio risparmiare a questo punto mi perdo il 3000 che mi dà il 95% del 5000 a 3/4 del prezzo"
E credo che assegnare un 5% a:
- maggiore frequenza schermo (tanto per dirne una sono amante del cinema e 5 volte su 10 vado a 24 fps!)
- presenza del bluetooth
- funzione xvid/hd "ufficiale" invece che attivata smanettando il menù di servizio
- decoder MPEG4 presente in entrambi ma nell'LH3000 non sbandierato sul volantino
sono stato generoso!
Comunque è un ottimo televisore e se non ti interessa un risparmio all'osso un'ottimo acquisto! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alcio85
...sono solo abitudini e gusti personali...
Quoto al 100%, e al 200% la frase di cui sopra.
Io nella zona TV non ho PC né presa telefonica, tengo i filmati "non visti" su HD usb (che sposto fisicamente da una stanza all'altra per copiare) e l'archivio dei "visti" su dvd.
Il PC sul TV l'ho tenuto per 3 mesi tanto per provare l'alta definizione "con quello che avevo in casa" (unico acquisto il cavo DVI, una tastiera+mouse cordless già li avevo). Credo che una scelta del genere abbia senso solo con un hardware specifico HTPC e con telecomando, e comunque l'idea di avere tra le scatole un computer anche quando guardo la tv non mi fa impazzire.
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
Cagliostro78, puoi darmi dei chiarimento sull'effetto ghosting?
per effetto ghosting si intende l'effetto scia che normalmente si presenta sopratutto nelle scene di azione veloce nei pannelli di bassa qualità o nei vecchi modelli
-
No no, il mio RV è perfetto, niente di tutto ciò!
-
Salve a tutti.
Sono appena stato sul sito ufficiale Toshiba e non vi è traccia del 46XV635D bensì ho trovato il 46XV636D.
E' appena uscito un nuovo modello o cosa ?
Inoltre volevo sottolineare che l'ottima funzione che livella il volume tra film e pubblicità presente sul Toshiba si chiama Dolby Volume. Quindi per chi è interessato a questa nuova interessante feature basta che la cerchi nella sezione audio del tv al quale è interessato.
Un'ultima cosa.
Per caso qualcuno sa dirmi se il DTT integrato è SD o HD ?
Io sono in cerca di un LCD intorno ai 46" che abbia il DTT integrato HD.
Grazie,
Brunix
-
Ma non ti conviene valutare il toshi zv635?
dovrebbe essere il topc gamma non led...
-
No, il 636 presenta solo una leggera differenza estetica ma io so che sono identiche. Al massimo potrebbe avere tipo una presa hdmi in più.
http://www.toshiba-italia.com/Catalo...1/Default.aspx
-
ne sei sicuro?
lo zv ha i 200hz...l xv solo 100hz...ad esempio
-
Citazione:
Originariamente scritto da brunix
Sono appena stato sul sito ufficiale Toshiba e non vi è traccia del 46XV635D
http://www.toshiba-italia.com/tabid/...3/Default.aspx
-
Citazione:
Originariamente scritto da Magnottone
lo zv ha i 200hz...l xv solo 100hz...ad esempio
Ma chi ha parlato di ZV?