Visualizzazione Stampabile
-
A me L'era glaciale 3 è sembrato uno dei film peggiori in 3D.
Rispetto a Mostri contro alieni o anche Viaggio al centro della terra, in EG3 l'effetto è usato in maniera minore e meno spettacolare. Solo San valentino di sangue in 3d lo sfruttava in maniera peggiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pit
Visto ieri al Cineworld di Cagliari con occhiali XPAND (mio primo film 3D, salvo vecchia esperienza a Gardaland); quello che chiami effetto rainbow, una specie di perdita di fuoco nei movimenti più veloci, ma che comunque non compromette la visione (nessuna stanchezza agli occhi a fine visione);
Non è l'effetto Rainbow, si chiama Motion-Blur = Sfocatura nelle immagini in movimento, lo si nota oltre che in diverse animazioni rapide dei personaggi, anche in due o tre carrelate laterali:
L'effetto 3D era "discreto" la roba che esce dallo schermo è poca ed è abbastanza distante dallo spettatore, i vari piani di profondità non sempre sono uasati al meglio, o nel modo giusto, su questo aspetto è piuttosto discontinuo, in fine... in alcune panoramiche le proporzioni dei personaggi sembrano errate, i due mammuth sembra talvolta più piccoli di come dovrebbero essere,
il film ha una storia ridotta ad un pretesto per fare un terzo film, (il primo resta il migliore).
La cosa che mi ha deluso e dato fastidio, è la resa cromatica: in molte scene diurne aveva una tendenza al verde-giallognolo piuttosto evidente, tonalità come rosso-arancio fin troppo attenuate..!
come effetto 3D mi hanno impressionato decisamente di più i Trailers prima della proiezione dell'Era Glaciale: fantastica la sega-rotatente di G-Force sopra le teste degli spettatori... o le stelle di Cristhmas Charol, per non parlare delle panoramiche di AVATAR e le sue maschio-femmina creature-blu, che sembrano più reali ed espressivi in 3D degli attori umani del film..! :D
Gli occhiali attivi erano gli XpanD (di seconda generazione) quelli "rossi" per intenderci, levandoseli durante la proiezione l'immagine appariva molto luminosa e brillante con colori più saturi, tipo LCD sparato... :) è possibile quindi che il proiettore digitale fosse un Christie, il film aveva le bande nere a i lati nel rispetto del formato originale, quindi credo sia stato proiettato in Flat.
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Visto ieri sera al cinecity di silea, sala 1 dotata di doppio proiettore dlp per poter illuminare uno scermo così grande. A differenza degli altri film in 3d proiettati al cinecity di silea che usavano la tecnologia dolby digital cinema 3D questo usava la tecnologia all'infrarosso della XPAND.
Se ora sono passati ad XpanD, significa che adesso usano un solo proiettore, perchè gli occhiali attivi di XpanD non permettono l'utilizzo di due proiettori, quindi per avere una luminosità adeguata ci vuole una lampada potente ed un proiettore efficente e luminoso
...
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
gli occhiali attivi di XpanD non permettono l'utilizzo di due proiettori,
...
E' inesatto...Arcadia in sala Energia utilizza 2 proiettori per il 3D e il sistema è proprio Xpand di 2° generazione (occhiali attivi rossi), ci son andato settimana scorsa a vedere l' anteprima di Avatar !!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrydeus
E' inesatto...Arcadia in sala Energia utilizza 2 proiettori per il 3D e il sistema è proprio Xpand di 2° generazione (occhiali attivi rossi)
L'utente "Aidoru" che opera nel settore, molto ferrato in materia, mi aveva spiegato nel topic di Mostri Contro Alieni, che il sistema XpanD occhiali attivi, non era compatibile con la configurazione due-proiettori, e che quindi, la soluzione migliore era l'accoppiata Dolby 3D e doppio-proiettore in caso di schermi di elevate dimensioni...
è possibile che le sue informazioni fossero riferito a gli occhiali XpanD di prima generazione, e che non fosse a conoscenza della compatibilità della seconda gen (XpanD 101) con la soluzione doppio-proiettore, oppure ho capito male io ?
attendo un intervento chiarificatore da parte di Aidoru in merito :)
Questo è il post di Aiudoru a cui mi riferivo: http://www.avmagazine.it/forum/showp...7&postcount=53
...
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
(...) attendo un intervento chiarificatore da parte di Aidoru in merito (...)
Hai ragione, lì mi sono espresso male: parlavo di sistemi biproiettore applicati ai sistemi a polarizzazione lineare/circolare o Dolby 3D, che hanno la caratteristica di proiettare le due immagini L e R *contemporaneamente*, e quindi non sono frame-sequential.
Anche il sistema shutter può impiegare due (o più) proiettori: ma, in questo caso, in un dato momento le macchine proiettano *lo stesso* frame, destro o sinistro che sia. Cioè, lo stack ha il solo effetto di aumentare la luminosità, e non di eliminare l'alternanza (4 o 6 volte al secondo) tra i fotogrammi L e R.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
le macchine proiettano *lo stesso* frame, destro o sinistro che sia.
addesso mi è tutto chiaro :)
in pratica con XpanD = occhiali attivi, non è compatibile con proiezioni di tipo 2 proiettori di cui unicamente uno proietta l'immagine per l'occhio destro e l'altro l'immagine destinata a l'occhio sinistro... in paratica con XpanD l'uso di un doppio proiettore dà solamente il vantaggio di un aumento di luminosità... per avere il resto, si è obbligati ad adattore al doppio proiettore le lenti passive Dolby 3D o Real-D
Anni fà vidi a Gardaland un atrazzione cinema 3D su i dinosauri, con lenti passive polarizzate, erano delle semplici lenti in plastica, un pò oscurate, credo adottassero un sistema bi-proiettore, uno per l'occhio destro, uno per il sinistro, l'effetto 3D era notevole, molto ravvicinato e staccato dallo schermo per creature ed elementi, i colori mi parsero coretti... senza alcuna tendenza a virare ad un determinato colore
per adesso ho potutto visionare solamente L'era glaciale 3, con XpanD 101, mono-proiettore digitale 2K... pensavo che il problema sui colori fosse "totalmente" risolto nel 3D odierno... ed invece ho notato che in diverse scene del film (sopratutto diurne) si notava una tendenza al giallogniolo, su alcune parti dello sfondo di un determinato colore, anche aree molto vaste, e sui corpi di alcuni personaggi, Cid in particolare, ma anche la resa del colore marrone dei mammuth si poteva notare chiaramente che era poco saturo, in qualche modo alterato, come se ci fosse qualcosa che lo filtrava facendone viarare la tonalità originaria... questo problema sul colore lò notato un pò anche in alcune scene del trailer di G-Force, mentre in Avatar non ci ho fatto caso, ne sembrava esente nei 2 minuti e 1/2 del trailer
Ciò da cosa dipende ?!?
dal film, dal poiettore, dall'istallazione-calibrazione ?
è uno dei difetti/limiti di XpanD ?
o e normale che diversi colori possano apparire tendenti/filtrati al verdognolo/gialognolo per tutti e tre i sistemi 3D attuali ?
altro..?
-
Questo 3D comincia a piacermi...:D
Bellissimo film, anzitutto...divertente, bella storia, sentimenti, amore, battute...tutto...molto più godibile del secondo, imho il più debole della trilogia...da vedere
A parte qualche problema di sfocatura durante le scene concitate, per il resto é stato davvero un bel vedere....e in più francamente il coinvolgimento é veramente molto più alto di un normale film in 2D, e la definizione era veramente ottima sia sui primi piani che sulle panoramiche...ero rimasto molto ma molto deluso da Coraline (sia dal film che soprattutto dal 3D) ma stasera mi sono rifatto veramente gli occhi (e anche le orecchie) grazie a questa splendida sala
In attesa di Up che dal trailer sarà l'ennesimo capolavoro Pixar
-
[QUOTE=IukiDukemSsj(...) dal film, dal poiettore, dall'istallazione-calibrazione ?[/QUOTE]
Difficile dirlo, può essere tutte e tre le ipotesi. Dalle prove che ho fatto con XpanD, si percepisce (ovviamente) la minore luminosità, ma non ci sono dominanti particolari: anzi, è l'unico sistema in cui la colorimetria non viene modificata. Con Real D devi correggere per il silver screen, per Dolby è il server stesso che tenta di compensare le differenze tra i due spazi colore L e R che derivano dal filtraggio a interferenza... anche se, spesso, chiudendo un occhio e poi l'altro io delle dominanti verdi e rosse le ho notate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
Difficile dirlo, può essere tutte e tre le ipotesi
Se osservavo lo schermo senza indossare gli occhiali XpanD, oltre ad un immagine molto luminosa/accesa sparata stile tv LCD, i colori erano corretti, il colore del mammuth era inteso e saturo come nella versione 2D, o quanto visto in Blu-Ray, la medesime tonalità per interderci, mentre rimettendomi gli occhiali oltre ad un notevole abbassamento della luminosità, percepivo come se le lenti degli occhiali in qualche modo filtrassero con una tendenza verde/giallognola l'immagine in detrminate scene/punti, la cosa strana... è che la cosa non era continua/fissa, per esempio nelle scene col bianco della neve sugli alberi, li il bianco risultava bianco, stesso docasi per altri elementi, o diverse scene notturne, mentre in altre scene (per lo più diurne) si percepiva tale tendenza verde/giallina, in pratca dipendeva dalla scena, o palette cromatica che veniva ruprodotta, ovviamente il problema che percepivo era "molto" più lieve se paragonato allo schifo dell'anglifo, però per capire se è un problema mio, dovuto ad un occhio particolarmente sensibile, o che non và daccordo con la tecnologia XpanD occhiali attivi, oppure è un problema di natura tecnica/taratura impianto, dovrei provare a vedere lo stesso film con con 2 sistemi diversi, (in l'alternativa il Real-D tra quelli disponibili al momento), ma con quello che mi costerbbe, di certo non pagherò altre 10€ di biglietto + benzina, per vedermi una seconda volta L'era glaciale 3... :(
magari il paio di occhiali XpanD consegnataomi era in qualche modo difettoso ? oppure la batteria era in via di esaurimento ?
...a Ottobre andrò probabilmente a vedere UP in quella sala ove ho assistito a tale spiacevole fenomeno, cercherò di sapere almeno, quale modello di proiettore digitale hanno istallato, e se eventualmente usano il triple-flash o meno... e se dovessi rivedere anche in UP quell'effetto filtrato verde/giallognolo, gli manifesterò il problema, di indagare sulla possibile causa.
-
Anch'io ieri sera sono stato svezzato al 3D :D
Sarà per il fatto che a Disneyland Paris avevamo visto 10 minuti di spettacolo puro, ieri mi aspettavo di più dall'EG3.
Oddio, il salto di qualità c'è... se consideriamo che avevo perso l'abitudine di andare in quel cinema (Fiumefreddo di Sicilia) proprio dopo EG2, tanto era penosa l'immagine e l'audio allora... Ho cercato di capirci di più, ho visto un solo proiettore e gli occhiali erano "Dolby 3D". Poi hanno mandato i trailer del film ( mi sfugge il titolo ) della Disney e lì mi sembra che siamo su un altro pianeta :eek: :eek: :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
Dalle prove che ho fatto con XpanD, si percepisce (ovviamente) la minore luminosità, ma non ci sono dominanti particolari: anzi, è l'unico sistema in cui la colorimetria non viene modificata.
Occhiali Attivi XpanD 101
http://www.xpandcinema.com/products/...mg/glasses.jpg
Guarda questo video: http://www.youtube.com/watch?v=3LtHoQgTt8U
dal minuto 4:35 sec, si vede il funzionamento degli occhiali attivi XpanD, si può notare nelle lenti alternarsi il colore a cui mi riferivo nei post precedenti un verde/giallino
Se non fosse stato il paio di occhiali capitatomi durante la visione di L'Era Glaciale 3 ad avere qualche problema di funzionamento...
la causa di ciò che ho visto potrebbe essere questa: http://www.avmagazine.it/forum/showp...9&postcount=35
..?
-
salve ragazzi...anche io per curiosità l'ho guardato in 3d....ma di 3d ho visto poco, il film aveva scene poco tridimensionali, niente a vedere con il mio primo 3d imax visto a madrid, in quei 40' min. di proiezione ogni scena aveva qualkosa da toccare con mano:eek:
non credevo hai miei occhi!!! ero dentro un film, (nonostare il genere ridicolo)....anche le scene con i titoli di cosa in 3d...o meglio i titoli dentro le bolle di sapone che venivano verso di me....ed io come uno stupido allungavo il dito per scoppiarle.....in ritardo....ma scoppiavano!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
(...) la cosa non era continua/fissa, per esempio nelle scene col bianco della neve sugli alberi, li il bianco risultava bianco, stesso docasi per altri elementi, o diverse scene notturne, mentre in altre scene (per lo più diurne) si percepiva tale tendenza verde/giallina (...)
Aspetta, mi sa che ho capito...
Se non era costante, e se quando accadeva perdevi anche l'effetto 3D, gli occhiali in quei momenti non stavano funzionando in sincronia (144hz), tornando agli 8hz dello standby. Può dipendere da un problema di copertura del segnale a infrarossi, o dalle batterie in esaurimento (strano, si sarebbe dovuto notare al momento della consegna dell'occhiale).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
Può dipendere da un problema di copertura del segnale a infrarossi, o dalle batterie in esaurimento (strano, si sarebbe dovuto notare al momento della consegna dell'occhiale).
in caso fossero state le batteria degli occhiali in esaurimento la causa del problema, da che cosa se ne sarebbero potuti accorgere prima della consegna ?
durante la visione comunque, non ho mai visto le immagini sdoppiate, come quando non si indossano gli occhiali per intederci...
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
in caso fossero state le batteria degli occhiali in esaurimento la causa del problema, da che cosa se ne sarebbero potuti accorgere prima della consegna ?
In teoria, ma parlo per sentito dire perchè i miei 600 occhiali sono ancora in viaggio, invece di andare in standby lampeggiano con una frequenza ridotta (visibile) per segnalarlo.
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
durante la visione comunque, non ho mai visto le immagini sdoppiate, come quando non si indossano gli occhiali per intederci...
Allora non ne ho idea...