Visualizzazione Stampabile
-
:ave: ok !! certo che sei preparatissima. un'ultima cosa.... ma con la 7d posso controllare il diaframma per una maggior profondità di campo nei filmati e quindi penso una maggiore omogeneità di fuoco? spero di non aver scritto un'altra fesseria.....
Grazie di tutto !
-
Citazione:
Originariamente scritto da taaleele
sei preparatissima.
o preparatissimo?
-
-issimo. Il nick è in onore della mia gatta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da taaleele
con la 7d posso controllare il diaframma per una maggior profondità di campo nei filmati e quindi penso una maggiore omogeneità di fuoco?
Si, con la 7D (e anche la 5D con l'ultimo aggiornamento) c'è la possibilità del controllo manuale di tempo di esposizione, diaframma e sensibilità iso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
-issimo. Il nick è in onore della mia gatta...
:mc: certo che come new entry di questo forum di cantonate ne ho prese...sorry...
ragazzi sono comunque nella nebbia,sono andato in un grande negozio di un grande centro commerciale ma la preparazione non mi è sembrata alle stelle.
ditemi ....ma se dovesse essere per voi, a livello amatoriale, ma con qualità di filmati eccezionale,prendereste una 500d 0 7d,oppure vi portereste su una videocamera tipo 500ve o panasonic ?
mi attizza dover alleggerire la mia borsa di un pezzo ed usare la reflex per tutto ma nessuno mi dice imperativamente che la qualità di immagine sia ok.
delle recensioni delle riviste,peraltro negative,non mi fido...GATTAPUFFINA tu che sei un mega esperto illuminami!! dammi una dritta
Chiedo scusa per l'insistenza ma nel contempo ringrazio di cuore per chiunque esprima una sua osservazione e consiglio !
mauro
-
Citazione:
Originariamente scritto da taaleele
ma se dovesse essere per voi, a livello amatoriale, ma con qualità di filmati eccezionale
amatoriale/eccezionale da sempre fanno un poco a pugni...:D
questo thread è andato molto a fondo sulle differenze, non sei convinto?
-
Mi inserisco inquesta discussione per farvi notare che avete dimenticato un fattore molto importante, i filmati non sono solo costituiti dalla parte video ma anche da quella audio!
Io con la mia Sony Tg3 registro in 5.1 ad una qualità davvero ottima. A casa ho un impianto con diffusori JBL serie L, quindi vi potete fidare.
Ora la canon 500d registra in mono (ed a che qualità ?) vi pare una differenza da poco?
Oltretutto, cosa secondo me fondamentale dal punto di vista video, qui si parla di reflex che registrano a 20-30 fps, come si fa a paragonare un video a 20-30fps (le nikon a 24fps mi pare) con un video registrato a 60fps?? La differenza di fluidità è enorme! Ma davvero enorme!
Anche usando la eos 5d, che pare la migliore, sarete costretti a registrare a 720p e non a 1080p se volete i 60fps, vi pare un difetto da poco?
Prestate attezione a questi aspetti che sono davvero molto importanti nella registrazione di filmati prima di procedere all'acquisto.
Almeno questo è il mio consiglio.
-
Ottimo fabioloneilboia !! anche questo è un ottimo consiglio ..:D
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fabioloneilboia
Io con la mia Sony Tg3 registro in 5.1 ad una qualità davvero ottima. A casa ho un impianto con diffusori JBL serie L, quindi vi potete fidare.
Ora la canon 500d registra in mono (ed a che qualità ?) vi pare una differenza da poco?
Anche tu, però, dovresti stare attento a non farti fregare dalle caratteristiche tecniche "sulla carta".
La tua Sony registra sì in "5.1", ma ovviamente usa il Dolby Digital, quindi usando una compressione lossy, cioè con perdita di qualità. Le Canon saranno pure mono, ma registrano in PCM Lineare non compresso.
Per cui sì, la videocamera ha più canali audio, ma l'unico canale che la Canon registra, è di qualità più alta. Occhio, non è che la reflex "registra" in mono, è il microfono integrato che è mono, ma con il microfono esterno la registrazione è Stereo.
Il motivo di questo è semplice: avendo le Canon la possibilità di montare qualsiasi tipo di microfono esterno, usando la staffa flash standard e il relativo jack, è stato giustamente valutato che, chi è interessato ad una certa qualità video, vuole anche andare oltre sulla qualità audio, scegliendosi da sè il microfono da usare quindi, era inutile mettere un chissà quale microfono integrato (che comunque, anche sulle videocamere, non avrà MAI la stessa qualità di uno esterno), che sarebbe stato sostituito in molti casi.
Per non dire che molti usano adirittura un registratore digitale tascabile esterno (che può arrivare anche a 96 khz a 24 bit), e registrano l'audio con questo, sincronizzandolo dopo con il computer....giusto per parlare di "qualità audio"...
Citazione:
Oltretutto, cosa secondo me fondamentale dal punto di vista video, qui si parla di reflex che registrano a 20-30 fps, come si fa a paragonare un video a 20-30fps (le nikon a 24fps mi pare) con un video registrato a 60fps?? La differenza di fluidità è enorme! Ma davvero enorme!
Guarda che forse non hai capito bene la situazione: se uno vuole la reflex, è perchè vuole ottenere l'effetto "cinema" dato dalla focale degli obiettivi.
E per avere questo, è fondamentale anche la ripresa a 24/25 fps, possibilmente con la possibilità di controllare l'esposizione, ad esempio ad 1/50, per simulare l'effetto pellicola, cioè l'otturatore a 180 gradi ( = esposizione di metà del tempo degli fps )!!!
Citazione:
Prestate attezione a questi aspetti che sono davvero molto importanti nella registrazione di filmati prima di procedere all'acquisto.
Almeno questo è il mio consiglio.
Mi pare che abbiamo elencato chiaramente le differenze tra una videocamera amatoriale e una reflex per i video. Se uno è interessato a QUESTE caratteristiche, e sa di cosa si sta parlando, allora prenderà la reflex, e tutte le scomodità operative sono comunque compensate dal raggiungimento di questo obiettivo.
Se uno NON E' interessato a quegli aspetti, allora preferirà una videocamera, non mi sembra che abbiamo scarseggiato in informazioni sulle differenze, in modo che ciascuno possa scegliere cosa gli serve in base alle sue necessità.
-
Aggiungo un esempio di video girato con la Eos 5D:
http://www.vimeo.com/6672592
Mostra chiaramente tutti i vantaggi della reflex, a parte la gamma cromatica ottima, ma si vede benissimo che sono stati usati almeno un paio di obiettivi, dal grandangolare spinto, allo zoom/tele, sfruttando a proprio vantaggio la profondità di campo ridotta, per dare risalto ai vari soggetti.
Provate a rifarlo con una videocamera normale...
-
E per chi dice che la reflex non va bene per gli home video amatoriali, sempre la 5D:
http://vimeo.com/6663024
Qui è stato usato un plugin ( Magic Bullet ) per simulare grana, graffi e colori un po' sbiaditi, dei vecchi filmini Super 8...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Guarda che forse non hai capito bene la situazione: se uno vuole la reflex, è perchè vuole ottenere l'effetto "cinema" dato dalla focale degli obiettivi.
E per avere questo, è fondamentale anche la ripresa a 24/25 fps, possibilmente con la possibilità di controllare l'esposizione, ad esempio ad 1/50, per simulare l'effetto pellicola, cioè l'otturatore a 180 gradi ( = esposizione di metà del tempo degli fps )!!!
Concordo con quasi tutto quello che hai detto, ma su questo specifico punto no. E' vero che molti dei potenziali acquirenti della reflex con capacità video sono interessanti a ricreare l'effetto video dato dalla combinazione di focale e 24 fps. Ma non sono due cose che devono necessariamente essere usate assieme. Un certo tipo di effetto cinema lo si potrebbe ottenere sfruttando la focale di queste reflex e registrando a 60 fps ed onestamente io vorrei averne la possibilità.
I 24 fps sono una cosa che posso anche capire da un certo punto di vista artistico, ma ne trovo ormai assurdo ed anacronistico l'utilizzo nella registrazione dei film. Voglio dire che quella che un tempo nel mondo del cinema era un'esigenza pratica (rispamiare pellicola) è diventata una forzatura che non si può giustificare come scelta artistica perché di fatto non si tratta più di una scelta consapevolmente artistica, ma più un trascinamento dello stato delle cose.
Il fatto che se una macchina accelera le sue ruote in un video a 24 pfs iniziano a girare al contrario è difficile giustificarlo dal punto di vista artistico... e questo è solo uno dei milel esempi che si pososno fare.
I gradirei davvero la possibilità di registrare anche a 60 fps con queste ibride e finché non me la danno rimando l'acquisto. voler registrare un video con una frequenza realistica ed una focale cinematografica mi sembra un'esigenza sacrosanta.
Il discorso di Fabioloneilboia sul 720p lo trovo solo parzialmente importante. Tutto dipende da quel che si deve realizzare. dover registrare a 720p ivnece che a 1080p potrebbe anche non essere un grosso handicap, il 720p è già un bel vedere sopratutto se l'utilizzo di queste reflex migliora l'immagine sotto molti altri aspetti dove sono invece i camcorder consumer ad essere in difetto. Per certi aspetti si tratta di migliorie, per altri di un punto di vista diverso sulla videoripresa, che può piacere o meno, ma da solo potrebbe giustificare l'acquisto della reflex.
-
Scusa anche la 7d realizza filmati di questa qualità ?
-
taaleele, stai continuando a quotare in maniera errata.
Nella sezione Palestra troverai un tutorial sulle quotature, e un thread che funge da training space per poterti esercitare.
Appena capito come quotare correttamente, ti saremo grati se volessi cortesemente correggere i tuoi ultimi post.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
I 24 fps sono una cosa che posso anche capire da un certo punto di vista artistico, ma ne trovo ormai assurdo ed anacronistico l'utilizzo nella registrazione dei film.
Giusto o sbagliato, limitato o meno, moderno o anacronistico o meno, l'effetto E' QUELLO per cui, se vuoi ottenerlo devi riprendere a 24 fps.
Questo non c'entra nulla con il fatto che sarebbe comunque utile avere anche i 50 o 60 fps, e infatti si possono avere con la nuova 7D, riprendendo a 720p.
Del resto, riprendere a 1080/60p, ha senso solo se il filmato viene visto su un computer, o comunque su un lettore multimediale.
Se vuoi fare un Bluray, i formati legali sono 1080/24p, 1080/50i, 1080/60i, oppure (appunto) 720/60p o 720/50p, se hai ripreso a 1080/60p, devi convertirlo comunque a 60i, oppure a 720p.