Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
...dire "recisamente" che i DVD si vedono meglio su un HD Ready, non è proprio la verità...
Quotissimo!!! :)
Ho sia un plasma 37" HD-ready Panasonic che un LCD 40" full-HD della Sony e prima di acquistare quest'ultimo ero convinto che i DVD si dovessero "per forza" vedere meglio sul plasma hd-ready, ma in realtà non è sempre così...rispetto a un full-HD, il plasma hd-ready, per sua stessa "natura", è molto più "buono" con i DVD non encodati al meglio. Un buon lettore DVD collegato in scart RGB (o in component) su un plasma hd-ready può dare una discreta immagine anche con DVD non certo eccelsi, perché la "morbidezza" insita nella tecnologia plasma e lo "sfocamento" dovuto al processo di scaling, spesso e volentieri contribuiscono a smorzare i difetti di una fonte di bassa qualità (per quanto paradossale possa sembrare). L'immagine sarà morbida e non avrà certo un grande livello di dettaglio, ma il contrasto, i colori e la riduzione degli artefatti rispetto, ad esempio, ad un LCD full-HD (ove gli artefatti dovuti a un encoding scadente sono molto più visibili, per la natura più "analitica" dell'LCD), sono tali da rendere di gran lunga preferibile la visione sul plasma HD-ready.
Il discorso cambia completamente se i DVD sono encodati come si deve (come la stragrande maggioranza dei titoli in circolazione negli ultimi anni) e se come fonte si usa un lettore DVD con un buon upscaling a 1080p (il più volte citato Sony ne è un ottimo esempio, così come l'Oppo...io ho un lettore per marca e non posso che esserne soddisfatto). In questo modo su un pannello full-HD si può mappare 1:1 (basta abilitare "pixel pieno" o analoga funzione sulla TV), riducendo in maniera drammatica gli artefatti dovuti allo scaling e rendendo l'immagine molto più "precisa" e dettagliata. Cosa che, invece, non si può fare su un pannello HD-ready, visto che, sia che si entri a 720p, sia a 1080I/P, è impossibile mappare il pannello 1:1 e quindi si ha un'inevitabile perdita di "incisività" dell'immagine (dovuta all'adattamento della risoluzione in ingresso a quella del pannello) che va a detrimento della qualità visiva.
IMHO, dato un buon lettore DVD con upscaling a 1080P, quanto è buona la qualità del DVD, tanto meglio esso si vedrà su un pannello full-HD (che è in grado di esaltare la "pulizia" e il dettaglio dell'immagine upscalata), rispetto ad uno HD-ready.
Il tutto in base alla mia esperienza e alle mie elettroniche, poi chiaro che non si può fare di tutta l'erba un fascio... :)
P.S. con i DVD migliori, sto seduto alla stessa distanza dalla TV che uso per i Blu-Ray, quindi poco più di 150cm per un pannello 40", e vi assicuro che è uno spettacolo...come già Scandinavian Explorer, anch'io sto riscoprendo la mia vasta collezione di DVD, godendomeli adesso come non me li ero mai goduti prima! :D
-
fabio scusa ma non ho capito molto da questo tuo ultimo post.in pratica vuoi dire che con un full certi titoli dvd upscalati sembrano hd e con un hd ready no?
-
@Lucio
Lasciando perderei film di animazione... con LOTR i primi piani e i piani medi che riesci ad ottenere mappando 1:1 un display con il mio processore esterno sembrano in HD ( per essere precisi se mi chiedessero se si tratta di un mkv a 720p potrei dire di si ).
Ottenere queste prestazioni è più agevole con i display Full HD perché si mappa 1:1 evitando una doppia riscalatura, quetsa situazione e avviene solo se il processore del lettore (o esterno) è veramente valido...
Con display HD ready è mappare 1:1 è difficoltoso con i 42" e impossibile con i 50" ( a meno di introdurre difetti sulla fluidità ) tenendo conto che spesso i display HD ready possono essere mappati 1:1 solo tramite VGA.
La differenza comunque non è abissale, stiamo parlando di sottigliezze che vanno oltre la comune percezione e si vedono da vicinissimo.
In realtà se si guarda bene il rovescio della medaglia è l' emergere della compressione anche con i DVD meglio encodati.
Con un display FULL HD con LOTR mappato 1:1 e alimentato dal DVDO si vede molto più nitidamente anche la compressione (mosquito in particolare e persino edge enhanching maldestri) quindi per paradosso se preferisci una immagine più pulita rispetto ad una razor sharp ma rumorosa ... va meglio l' HD ready che si esprime bene anche con lettori meno performanti.
Della serie... utilizzo prevalentemente DVD a distanze non ravvicinate, per avere le stesse prestazioni di un display HD ready volendo utilizzare un display Full HD (che costa di più) devo acquistare un lettore (o un processore esterno) di qualità costoso.... con il rischio se carico un film come "The Blues Brothers" di vedere molto peggio...o meglio più nitidamente lo schifio....
Purtroppo i titoli veramente di riferimento in DVD non sono poi così abbondanti.. lunga vita ai display HD ready...
P.S.
Comunque lo scaler interno della serie X10 non è affatto malvagio (a differenza del deinterlacer).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
In questo modo su un pannello full-HD si può mappare 1:1 (basta abilitare "pixel pieno" o analoga funzione sulla TV), riducendo in maniera drammatica gli artefatti dovuti allo scaling e rendendo l'immagine molto più "precisa" e dettagliata. Cosa che, invece, non si può fare su un pannello HD-ready, visto che, sia che si entri a 720p, sia a 1080I/P, è impossibile mappare il pannello 1:1 e quindi si ha un'inevitabile perdita di "incisività" dell'immagine (dovuta all'adattamento della risoluzione in ingresso a quella del pannello) che va a detrimento della qualità visiva.
Guarda che vari tv lcd hd-ready da 32" e da 26" possono mappare 1:1 (sony v4500, certi panasonic, il samsung a456, ecc.).
-
E il crt nessuno lo considera?io dico che su alcuni modelli si difende veramente alla grande peccato che tenderà a scomparire *** per adesso vi sono ancora pochi televisori che riescono a uguagliare la sua uniformità contrasto e comportamento generale il tutto imho.
E lo dico da possessore di 1 plasma quindi nn sono contro la nuova tecnologia!! Restando in topic preferisco guardare i dvd su un bel plasma hd ready o full ma sempre plasma ; l'LCD nn mi è mai piaciuto tantissimo come immagine anke se ultimamente le migliorie sono considerevoli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Comunque lo scaler interno della serie X10 non è affatto malvagio (a differenza del deinterlacer).
Ciao
beh da quello che ho visto però è meglio del g10 (il deinterlacer).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Red Comet
Guarda che vari tv lcd hd-ready da 32" e da 26" possono mappare 1:1...
Mi sembrava si stesse parlando di lettori da tavolo, non di HTPC. Chiaro che con un HTPC puoi mappare 1:1 molti HD-ready, ma con un lettore stand alone è impossibile.
-
dvd
revenge si il mio amico si chiama nino...domanda come hai mappato 1:1 il pana in vga?forse il tuo vp30 può fare molto più di un vp20?..io comunque rimango sul digitale ed entrando nel processore con sky a 1080i ed uscendo a 720p il mio pana 50 fà veramente la sua porca figura,e dal dvd in component a 576i e furi a 720p kung fu panda e come se vedessi l'altadefinizione...e non esagero
-
E comunque la cosa risulta possibile spesso solo da VGA e a frequenze non multiple di 25Hz .... quindi se si mappa un 32" tramite VGA a 60Hz compaiono immediatamente i microscatti e la cosa si nota chiaramente nelle carrellate...
Le uniche frequenze accettabili con film in formato PAL sono 50Hz/75Hz/100 Hz; con materiale in modalità video (partite di calcio, riprese in studio ecc..) le frequenze buone sono solo 50Hz e 100Hz.
Ciao
-
@giacomo
Siamo OT..
Il mio VP 30 può uscire tranquillamente in VGA; nel retro del processore c' è una uscita RGBVH (che sarebba dire VGA) con connettori BNC; mi sono costruito un cavo a partire da un buon VGA in mio possesso.
La conversione HDMI-> VGA può avvenire solamente in assenza di protezione HDCP dalla fonte.
La cosa è possibile entrando nel processore tramite component a 576i e/o se il lettore esce tramite DVI/HDMI a 576i senza HDCP.
Nel tuo caso potresti uscire dal lettore tramite HDMI (protetto) eseguire un upscale a 1024x768p 75Hz tramite hdmi e interporre uno stripper HDMI come l' HD Fury; devi comunque controllare che quest' ultimo preveda l' uscita a 1024x768@75Hz (anche che il display lo accetti).
Tempo fa un utente di Afdigitale fece lo stesso con soddisfazione a 1360x768@60Hz (perdendo fluidità) mappando 1:1 un display Panasonic 50PX70.
La differenza c' è e si vede... ma non aspettarti miracoli...
Ciao
-
dvd
ho fatto tutto questo e come risultato non mi è piaciutio affatto in hdmi a 720p e molto meglio...non ho capito cosa intendi con nino
-
Nino ha scritto della tua esperienza sul cavo di alimentazione sul forum di Af digitale per questo volevo essre sicuro che si trattasse della stessa vicenda.
Nel mio caso, sarà perchè la sezione D/A del DVDO VP30 è migliore di quella dell' HD FURY la resa è superiore con il mio 42PX70... ma solo a distanze ravvicinate si nota; anche a 720P (copme ho scritto in precedenza) il display HD ready fa la sua porca figura..
Ora il processore è collegato al VPR e fa benissimo il suo sporco lavoro di scaling :cool:.
Ciao
-
dvd
ho solo una piccola osservazione sul pana...sono tropo poco luminosi,mi spiego se vedo il mio x10 nel modo che dico io ovvero immagini ben definite e dettagli nei minimi particolari lo schermo risulta essere più scuro...se lo volessi più luminoso cambia tutto,colore,dettagli sfuocati e via dicendo,questa e l'unica pecca che poi viene fuori solo di giorno perche di notte chiaramente è uno spettacolo
-
Di giorno prova ad impostare la modalità "normale" al posto di quella cinema; il gamma viene abbassato e dovresti mettere maggiormente in risalto le basse luci (solo con ambiente illuminato ovviamente).
Ciao
-
... i plasma sono + indicati per essere visti in luoghi con poca/nessuna luce, solitamente per locali luminosi si sceglie gli LCD xchè hanno quel difetto/pregio di avere la luminosità sparata a 1000
... nel tuo caso ti conviene settarti adhoc 2 dei vari setup esistenti in modo che con 1 semplice click cambi i setting in blocco, senza dover ogni volta modificarli a mano uno ad uno.