Visualizzazione Stampabile
-
a livello commerciale una delle soluzioni piu' intelligenti (ed e' per questo che alla fine la mia scelta e' caduta su di loro) e' quella adottata da avantgarde. medi Caricati a tromba (driver convenzionale da 8") a banda estesa senza crossover, alti a tromba (driver a compressione) con filtro minimale realizzato con componenti di prima qualita' (sono due condensatori mundorf ed una bobina avvolta in aria) e sezione bassi in sospensione pneumatica con 2 woofer pro da 32cm per cassa ed amplificatori dedicati interni da 250 watt per ogni woofer. In questo modo, utilizzando ampli buoni dai 22 ai 50 watt sui medio alti (ma io le sto alimentando con successo con una coppia di beltaine da 5 watt) si ottengono risposte lineari (fatto salvo per la risposta della stanza, ma quello non dipende dai diffusori ovviamente) da 20hz (reali, ci scendono senza attenuazioni, una meraviglia) a 20khz.
-
Secondo me l'alta efficienza ha pro e contro. Premesso che maggiore è la sensibilità, meglio è, occorre vedere cosa costa meno, realizzare diffusori ingombranti o scegliere amplificatori più potenti? Ormai gli ampli li vendono un tanto al chilo....
-
se gli ampli li vendono un tanto al chilo e i diffusori ad alta efficienza no (quelli buoni) forse ci sara' un motivo... ;)
Personalmente dopo aver assaggiato la vera alta efficienza non torno indietro, mi puoi anche mettere sottomano un ampli da 8 milioni di watt, ma quel che senti con 5/10 watt di quelli veramente buoni ed un diffusore efficiente difficilimente lo senti con altri sistemi...
-
Bisognerebbe capirne il motivo. Personalmente non ritengo che un ampli da 10 W suoni meglio di un ampli da 100 W. Anche la sensibilità di un diffusore non indica nulla in termini di qualità di ascolto, tranne la potenza necessaria per raggiungere una certa pressione sonora.
Il discorso del costo non lo trovo molto significativo.
-
apparentemente puo' anche essere vero, ma praticamente non e' proprio cosi'...
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
@ Duncan: raramente l'alta sensibilità si "sposa" bene con piccoli diffusori...Mi vengono in mente i Klipsch: mi pare che anche le piccole siano attestate sui 95 db..comunque buone le Heresy :D
Ho controllato sul sito. Da quel che ne so il suono delle Klipsch (accoppiato nel mio caso ad un Marantz PM8003) non è molto neutro. Mi sorgono tutti questi dubbi dato che le casse dovranno per forza di cosa suonare a volume basso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da atarix
... praticamente non e' proprio cosi'...
Non metto in dubbio che tu sia soddisfatto dei diffusori che possiedi. In realtà ritengo che diffusori ad alta efficienza abbiano alcune caratteristiche molto positive, anche se queste non c'entrano gran che con la sensibilità in quanto tale.
Mi riferisco in particolare alla dispersione polare tipica delle trombe, che in molti ambienti può produrre ottimi risultati. Ho il sospetto che spesso si confonda questa caratteristica con il concetto di alta efficienza.
-
I grandi vantaggi dell'alta efficienza sono, oltre ad un maggior spl ottenibile a parita' di watt erogati, la capacita' unica di scavare nei macro e microdettagli, cosa che un diffusore convenzionale non potra' mai fare, neanche se gli attacchi una centrale termonucleare al posto dell'ampli, questo semplicemente perche' hanno livelli di distorsione completamente diversi. Una cassa ad alta efficienza se ben progettata non entrera' praticamente mai in distorsione o perlomeno quando avra' raggiunto tale soglia l'ascoltatore sara' gia' stato trasportato all'ospedale. Viceversa un diffusore convenzionale (non so se hai assistito alla dimostrazione assurda che fece murace con le serendipity) entra in distorsione molto prima ed il suono si incrudisce in modo inaccettabile a livelli d'ascolto live. Anche gli ascolti a basso volume, proprio per le caratteristiche fisiche dell'alta efficienza, sono a favore di quest'ultima, visto che necessita di molta meno spinta per tirar fuori ogni piu' piccolo dettaglio, cosa che i diffusori convenzionali difficilmente fanno.
Che poi possa piacere o meno su questo non discuto, ognuno ha i propri gusti ovviamente!
-
Micro e macrodettaglio sono degli effetti. Non sono l'origine delle caratteristiche dell'alta efficienza.
Non ho visto la dimostrazione di Murace, però l'argomento mi interessa visto che proprio nei giorni scorsi mi sono dilettato con delle prove di distorsione. Mi spieghi cosa ha fatto? Poi ti racconto cosa ho notato nei miei test, per rispondere a quello che hai scritto della distorsione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duncan_McCloud
Da quel che ne so il suono delle Klipsch (accoppiato nel mio caso ad un Marantz PM8003) non è molto neutro. Mi sorgono tutti questi dubbi dato che le casse dovranno per forza di cosa suonare a volume basso.
In base alla mia esperienza, se un diffusore NON è neutro (leggi: lineare) difficilmente lo diventa cambiando elettronica...:(
Piuttosto prova con altri diffusori...(Tannoy??) dato che devi ascoltare a basso volume ci vogliono comunque casse sensibili....:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da atarix
I grandi vantaggi dell'alta efficienza sono, oltre ad un maggior spl ottenibile a parita' di watt erogati, la capacita' unica di scavare nei macro e microdettagli,
.................
Che poi possa piacere o meno su questo non discuto, ognuno ha i propri gusti ovviamente!
Su questo aspetto quoto !.
Però bisogna dire che l'approccio alla Musica riprodotta e alle macchine necessarie non deve partire da posizioni preconcette.
Quando si parla di trombe è facile innescare flames.
Curiosamente la maggior parte dei detrattori non hanno mai poseduto questa tipologia ne tantomeno sono scesi sotto i 30W di amplficazione.
Non è sufficiente ascoltare al TAV uno di questi sistemi, bisogna sia conviverci (a lungo) che interfacciarli in modo ottimale in modo da valorizzane gli aspetti positivi.
Con le trombe è importantissimo il bilanciamento tonale dell'intero sistema.
Difficilissimo trovare qualcuno che torna ai sistemi convenzionali e vende (p.es.) una coppia di K.HORN o SKALA.
Può anche succedere, in genere per problemi di WAF ...:eek:
Le trombe non sono per tutti ma se apprezzate sono per tutta la vita (audiofila, intendo).
Curiosità: da più di 50 anni Klipsch produce i modelli storici (a tromba), il DC di Tannoy forse di più.
Sulla carta sono superati, evidentemente piacciono ancora.
Enrico
-
Si vabbè le trombe sono per molti ma non per tutti, una tromba è per sempre e non ci sono più le mezze stagioni.
Su questi principi, è normale che si sviluppino i flame.
Sarebbe un po più interessante se almeno una volta si provasse a capire realmente perché esistono detrattori ed estimatori, e quali siano le situazioni ottimali perchè una tromba possa produrre una prestazione di qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Si vabbè le trombe sono per molti ma non per tutti, una tromba è per sempre e non ci sono più le mezze stagioni.
Su questi principi, è normale che si sviluppino i flame.
Non capisco perchè si dovrebbero sviluppare dei flame su questo pensiero, che, peraltro, condivido in pieno.
-
Perché se si chiacchiera solo di quello che piace a me o a te, si finisce necessariamente col confrontare posizioni preconcette non conciliabili.
Mi fa comunque piacere sapere che condividi che non ci sono più le mezze stagioni :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
.......
e quali siano le situazioni ottimali perchè una tromba possa produrre una prestazione di qualità.
La soddisfazione all'ascolto è già di per se stessa una prestazione di qualità.
Un oggetto con eccellenti prestazioni numeriche significa solo che è stato progettato e messo a punto con criterio.
Però non puoi banalizzare la percezione della Musica riprodotta che è quanto di più soggettivo esista (i famosi gusti personali).
E' un pò come convincere un posessore di HD a vendere il vecchio e anacronistico bicilindrico per passare a una B&W.
Secondo te ?.
P.S.: se hai letto bene gli interventi del 3D nessuno ha affermato la superiorità oggettiva dei nostri amati tromboni ...:) . :cool: . :)
Abbiamo solo affermato che a noi piace così.
Enrico