Visualizzazione Stampabile
-
io ho collegato tv,xbox,tvix,BD ad uno switch di rete che va al router di alice , senza nessun problema ;) però c'è l'altra discussione per parlare di queste cose, qua postiamo solo settaggi e modalità di visione.. altrimenti abbiamo discussioni parallele..
-
Edito il primo post con le ultime regolazioni a seguito di calibrazione con sonda delle modalità thx e cinema.
Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da catalambano
regolazioni a seguito di calibrazione con sonda delle modalità thx e cinema.
Ciao a tutti.
Intanto grazie..............io ho settato il mio Pana con le tue impostazioni.......certo mi riservo di fare piccoli aggiustamenti seguendo i miei gusti, o i miei occhi:p .... Ma ti vorrei chiedere se hai mai pensato, visto che avresti disponibilità di una sonda, di regolare i colori dal service menu. Ciao
-
Allegati: 1
Invio, in allegato, le misure in modalità thx, dopo la calibrazione (ancora migliorabile)
cominciamo dalla luminanza...
-
Allegati: 1
-
Allegati: 1
-
Allegati: 1
infine la temp. colore
Prima di postare la modalità cinema... Esiste un modo per inserire le immagini, con migliore qualità, nel testo?
-
Citazione:
Modalita: THX (calibrata con sonda spyder3 e hcfr)
Impostazioni avanzate:
W/B High R +11
W/B High B +6
W/B Low R -4
W/B Low B -1
Gamma: non disponibile
L'IFC ed il 24p Smooth Film sono sempre su off. Li attivo solo in caso di bisogno (cioè mai).
Ciao a tutti
@CATALAMBANO
Ciao, innanzi tutto volevo ringraziarti per l'eccellente lavoro svolto su questo PDP. Poi volevo chiederti se l'unico modo che ho per verificare se ho inserito il valore giusto, è quello di contare quante volte premo il tasto del telecomando.Difatti, ieri sera ho impostato i tuoi valori aggiornati ma quando sono arrivato alle impostazioni avanzate, ho visto che non esistono contatori.
Grazie e ciao.
Raffaele
-
Citazione:
Originariamente scritto da raf_66
@CATALAMBANO
è quello di contare quante volte premo il tasto del telecomando
Io ho fatto così....partendo dal centro ho contato le volte che ho pigiato sul telecomando e penso che non ci siano altre maniere......
-
Infatti è l'unica maniera ed è rispondente alle mie indicazioni.
Però tieni conto che i valori che ho postato sono il risultato di una calibrazione strumentale (la prima della mia vita) che va bene per il mio display: sul tuo i valori corretti potrebbero essere diversi, poichè non esistono due pannelli identici.
Comunque posto qui sotto i files .chc, leggibili col programma hcfr e contenenti le misure.
Cinema: post calibrazione
Cinema_calibrazione_3.chc (15 KB)
THX: post calibrazione
THX_calibrazione_2.chc (15 KB)
Questi i valori di partenza risultanti dalle mie precedenti regolazioni occhiometriche (i controlli del bianco erano tutti a zero, ovviamente)
Valori_di_partenza_cinema.chc (15 KB)
Valori_di_partenza_THX.chc (15 KB)
Questi sono invece i valori di default, salvo filtri esclusi e gamma 2.2 in modalità cinema (in modalità thx non è modificabile).
Valori_di_default_cinema_senza_filtri_e_con_gamma_ 2_2.chc (15 KB)
Valori_di_default_THX_senza_filtri.chc (15 KB)
-
Citazione:
Originariamente scritto da catalambano
Infatti è l'unica maniera ed è rispondente alle mie indicazioni.
Però tieni conto che i valori che ho postato sono il risultato di una calibrazione strumentale (la prima della mia vita) che va bene per il mio display: sul tuo i valori corretti potrebbero essere diversi, poichè non esistono due pannelli identici.
Si lo so, non esistono pannelli perfettamente identici, ma esiste pure un controllo qualità con delle tolleranze piuttosto strette. Non posso credere che una società come la Panasonic permetta la produzione e quindi la distribuzione di pannelli ottimi e pannelli scadenti relativi allo stesso modello. Comunque, io con i tuoi settaggi mi ci trovo bene e ti ringrazio ancora per averli postati. Un'ultima cosa, di dove sei ?
Ciao,
Raffaele
-
Salve,
ho ordinato anch'io il 50V10 e nell'attesa che arrivi sto già spulciando il manuale... una cosa non mi è chiara: mi sembra di aver capito che i settaggi descritti al post #1 sono per ciascuna delle modalità, ma poi come si fa ad assegnare una specifica modalità ad uno specifico ingresso? e inoltre se è possibile assegnare la stessa modalità a due o più ingressi i settaggi possono essere diversi per ciascuno degli ingressi o sono comuni?
Non so se sono riuscito a spiegarmi...:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da vakk
se non erro il 24p appare solo in caso di ingresso con HDMI (e forse solo con 24Hz in).Vakk
Solo un piccolo chiarimento sul supporto 24P:
Il 24p è una modalità di scansione del video. La sigla indica che vengono acquisiti 24 fotogrammi al secondo (oppure 23,976, per una maggiore compatibilità con i sistemi NTSC) in scansione progressiva. Questo formato è stato concepito per il montaggio non lineare di materiale girato in pellicola e destinato alle sale cinematografiche, mentre oggi viene usato per lo più per motivi estetici, dal momento che il materiale girato con questa tecnica ha caratteristiche di resa del movimento simili alla pellicola cinematografica. Il video in 24p è usato anche come alternativa economica alla cinematografia, ed è usato nel cinema digitale.:D
-
DVD per test e tarature
Ciao, il DVD di Merighi l'ho trovato, ma a quanto ho capito esistono altri DVD per eseguire i test e le tarature, qualcuno può gentilmente postare i link dove si possono scaricare (se non si viola nessuna regola ovviamente).
Questi DVD sono tutti analoghi oppure hanno funzionalità e caratteristiche diverse?
Grazie.
-
Ciao sono un neo possessore di un neo pdp Panasonic 42 V 10 e per prima cosa faccio un saluto a tutti i partecipanti a questa discussione, poi ringrazio Calatambano perchè le sue indicazioni sui settaggi migliori del V10 mi sembrano ottime.
La mia domanda è questa: ho notato che in Inghilterra i V10 non hanno regolazioni del bianco :p , ma ho anche notato che in USA invece i V10 sembrano avere un OSD completamente diverso, intanto con regolazioni numeriche da 1 a 100 e non a "contascatti", poi hanno il controllo su diversi fattori che da buon appassionato ma poco tecnico conosco a malapena (c.a.t.s., 48 o 96 hz ma questo è relativo), inoltre hanno una modalità "custom mode" che noi non abbiamo (a meno che non venga usata con la calibrazione professionale) che, a detta loro, gli permette un maggior controllo e la correzione di alcuni difetti minori della cromia secondaria del THX. Che ne pensate? A leggere i loro forum questo OSD sembra comune e non ad uso di chi si fa calibrare il tv (tipo il settaggio isf dei Pioneer).
Mi incuriosiva poter provare anche i settaggi yankee ma così mi sembra un rischio inutile.
Ciao