Ci metterei proprio i GRAAF OTL del mio amico Giovanni Mariani..impressionante il numero di valvole....:D
Visualizzazione Stampabile
Ci metterei proprio i GRAAF OTL del mio amico Giovanni Mariani..impressionante il numero di valvole....:D
ed una foto non ce la meritiamo?:D
Pronta la foto, anche se purtroppo non è mio:
urca! cos'è uno studio sulla prospettiva?:eek:
oppure sotto c'è la fessurina per inserire le monetine?:D
fantastico, se suona bene la met di quanto è bello c'è da aspettarsi una performance da paura!
adesso mandami pure dove vuoi ma il resto dell'impianto è allo stesso livello?:p
Come dicevo non è mio....la foto la ho presa dal sito della Casa che allego
http://www.graaf.it/maineng.htm
Anche se ho avuto l'onore di seguire i primi prototipi e le prime prove di Gianni Mariani, titolare appunto della Graaf
direi Cabasse Baltic evolution
senza dubbi
o psr i piu' facoltosi
http://forum.ecoustics.com/bbs/messa...381/321106.jpg
Qualche giradischi?
Pierre Lurnè, Gyrodeck?
A prescindere che per me l'estetica non influisce per nulla sulla psicoacustica, questo è il mio personalissimo elenco:
Chord, Classè, Exposure MCX, Totem Wind Design, Wilson, Sonus Faber, Linn.
:)
nano, scusami ma al fatto che l'estetica non influisce sulla percezione di suono non ci crederò mai neanche se me lo dicesse aloia.
potrei essere d'accordo qualora si adottasse la soluzione del doppio cieco senza preventiva conoscenza, altrimenti nisba!
doppio post
triplo post
Infatti Aloia è famosissimo per la bellezza estetica delle sue realizzazioni!! :DCitazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Si diceva anche che facesse da consulente a B&O :Perfido: (non per l'elettronica)... :D
Alessandro, non so che farci se per te l'estetica è così importante a livello psicoacustico. Io spesso ascolto la musica al buio o con gli occhi chiusi, fai un pò tu. Per me un sistema suona bene o male indipendentemente dall'estetica, tuttavia capisco che possa essere un fatto soggettivo. Sinceramente faccio fatica a capire certe scelte, come quando vedo acquistare dei diffusori solo per l'aspetto estetico, anche se suonano male, mentre vengono lasciati li dei diffusori non dico brutti, caso mai esteticamente anonimi, ma ottimamente bensuonanti. Ribadisco, per me l'estetica è ininfluente ai fini del suono o della sua percezione, ma sai come si dice in questi casi, che il mondo è bello perchè vario. :)
Concordo in pieno, sopratutto sul discorso EV Patrician!Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
In più aggiungo che non serve spendere miliardi di euro per avere impianti bensuonanti (anche se in realtà spenderli aiuta il raggiungimento dello scopo..).
Ad esempio, per quanto a molti possano sembrare oscene io adoro, sia da un punto di vista estetico che musicale, le mie Altec a7 VOTT, tempo fa avevo pensato di venderle, meno male che non l'ho fatto..
Altro marchio di assoluta importanza, che ho imparato a conoscere con il tempo e un pò di esperienza, sinonimo di affidabilità e ottima qualità, acquistabile ad ottimi prezzi (al massimo serve sostituire qualche transistors nei modelli vecchiotti), si chiama SAE.
un buon 2ch suona anche a volume basso, io a fatica arrivo a ore 9.
l'estetica viene dopo, quello che urge sta all'interno.