Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo ancora non ho un blu ray con campionamento superiore i 48Khz,
anche se lo screen postato addietro da calabuig con i 6.912 mbs dovrebbe bastare a dimostrare di essere oltre i 6.144 mbs,
ma posso ascoltare tramite Foobar senza l'uso di Reclock (ed il sistema sopra indicato: solo vga-->hdmi) una traccia 5.1 96/16 o 5.1 96/24 e l'ampli a display visualizza un bel 96Khz.
96000 Hz x 16 bits = 1 536 000 bits per second x 6 channels = 9.216 Mbps.
96000 Hz x 24 bits = 2 304 000 bits per second x 6 channels = 13.824 Mbps.
ben al di sopra del limite dei 6 Mbs.
se questo puo' bastare posto la foto
e se fosse come esposto da nordata l'ampli dovrebbe mostrare max 48Khz, o non emettere alcun suono o al max un forte rumore, anzi, c'e' anche un controsenso nelle sue parole:
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
anzi, probabilmente non è neanche la copia ricampionata del Master Audio, ma semplicemente la transcodifica del core DTS contenuto nello stream.
In altre parole, se il segnale DTS HD Master era a 96 KHz e 24 bit e quello in uscita è sempre a 24 bit, ma a 48 KHz, non è la stessa cosa,
anche ammettendo questo, secondo la sua opinione sarebbe gia' cosi' impossibile riprodurre la traccia, perche' come risultato finale si avrebbero sempre 6.912 mbs e non 6.144 mbs
con questo non voglio assolutamente criticare chi e' piu' scettico, anzi con il loro aiuto si riuscira' sicuramente a trovare la quadra, ma soltanto provare a dimostrare che forse e' possibile quanto stiamo dicendo, con spirito costruttivo
Se poi qualcuno piu' esperto di me riuscisse a perdere un po' tempo e provare,
serebbe molto utile per tutti. :)
-
Che i numeri vengano riportati o che comunque l'ampli confermi ho visto.
Poi devo essere indietro come driver perche' ad esempio il concerto di Celine Dion DolbyTrueHd 24 bit 96Khz 6 canali con Wasapi mi esce la scritta che non e' supportato ... ma e' come dicono anche qui':
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...postcount=1258
Che poi reclock non ci metta del tutto le mani e' tutto da dimostrare.
Comunque , come si dice , chi si accontenta gode e mai chiedersi troppo :D
-
Quello e' un post datato,
gli ultimi driver ATI HDMI sono i 2.25,
riguardo Reclock per i 96/24 prova a settare 32bit PCM.
cmq stiamo discutendo se tramite la vga ci sia un limite, ma se con Foobar senza l'uso di Reclock e' possibile ascoltare ed inviare all'ampli un flusso 96/24 in 5.1, allora questo vuol dire che non c'e' il limite.
Perche' questo vuol dire accontentarsi?
finora mi sembra i test siano piu' a favore della mia tesi,
anche io voglio cercare di riprodurre al meglio le tracce audio, ma se questo e' possibile anche con la sola vga e con gli stessi risultati, vuol dire accontentarsi ?
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Che i numeri vengano riportati o che comunque l'ampli confermi ho visto.
se i numeri vengono riportati anche dall'ampli cosa si deve dimostrare di piu? :confused:
questo e' lo stesso sistema che verra' usato da Slysoft con lo Slyplayer,
se ci fossero questi limiti a livello di Hardware perche' perdono tempo ?
ho anche un player da tavolo Sony bdp-s550 che invia senza problemi il bitstreaming all'ampli, potrei semplicemente usare questo, ma se uso il pc con la sola vga e' perche' non noto differenze tra il bitstreaming gestito dall'ampli e l'LPCM inviato dal player TMT2, con la differenza che preferisco l'immagine riprodotta dal pc.
poi puo' anche darsi che mi sbaglio, ma se tutti gli interessati provassero a fare delle prove si riuscira' a capire se serva o no (in ambito HT) una scheda come la Asus HDAV o la mistica Auzen, se poi i piu' esperti verificheranno che le mie supposizioni sono sbagliate farebbero un gran favore a me e ad altri e non esiterei un secondo ad aquistare una scheda audio dedicata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Perche' questo vuol dire accontentarsi?
Assolutamente no' , ma visto il tipo di forum si cerca di ottenere il meglio.
Poi sai le prove e' meglio farsele sul proprio impianto e magari in compagnia ... se metti insieme tutte le opinioni sull'audio e sul video ho idea che ne sai quanto prima ;).
Senza considerare che in modalita' canonica Vista se setti 7.1 l'ampli ti dice che sei in 7.1 anche se esci in stereo ... con cinque canali muti.
Si vede che basta qualche flag , in effetti basta settare un sample rate migliore nella gestione periferica audio per vedere piu' di 16/48.
Che vuoi che ti dica io preferisco il bitstream del lettore , ho il fratello minore Sony 350 ... cosi' ho risparmiato per la nuova scheda audio ;).
Senza contare che ho un 7.1 e c'e' anche inversione di canali back e surround in alcuni casi.
Stare dietro a driver e patch non e' che mi stimoli molto.
Comunque provero' ad aggiornare come provero' lo Slysoft player quando uscira'.
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Poi sai le prove e' meglio farsele sul proprio impianto e magari in compagnia ...
Magari, pagarei anche se qualcuno qui' fosse disposto a venire a casa mia per fare delle prove :)
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Senza considerare che in modalita' canonica Vista se setti 7.1 l'ampli ti dice che sei in 7.1 anche se esci in stereo ... con cinque canali muti.
Si vede che basta qualche flag , in effetti basta settare un sample rate migliore nella gestione periferica audio per vedere piu' di 16/48.
Bhe' qui' allora me sa' che non hai mai provato:
nella mia gestione periferica non ho toccato nulla, a parte disabilitare tutti gli effetti o suoni di Windows,
la configurazione degli altoparlanti e' sempre su 2 canali, e la frequenza di campionamento e profondita' in bit ugualmente mai toccata, fissa a 16bit 48000 Hz. anzi puoi anche settare i 44000 Hz
quindi nessun resampling da parte del mixer :)
proprio perche viene aggirato da ReClock
come ho gia' detto piu volte provare non costa nulla,
una Asus HDAV o una Auzen si,
ma non per screditarle, anzi se qualcuno mi dimostra la loro superiorita' all'ascolto saro' ben felice di aquistarle,
con l'impianto che ho in firma certo non mi faro' problemi se queste apportano qualita' al sistema e all'ascolto, ma se suonano uguali alla vga allora no, preferisco investire i soldi in altri componenti.
Value-for-money
-
Scusate...giusto per non ingenerare equivoci visto che mi sono un po' perso:)
Si sta parlando sempre di un flusso digitale PCM multicanale decodificato dal software e veicolato da HDMI? O si sta accomunando questo al flusso già convertito e inviato alle uscite analogiche?
-
Io mi riferisco al flusso PCM multicanale delle codifiche DTS HD Master Audio e Dolby True HD estratte dal software e veicolato da HDMI, pero' se dai uno sguardo addietro vedi che e' possibile anche attraverso le uscite analogiche,
sempre se ho capito la domanda, non stiamo parlando del core DTS o DD estratto da queste.
se si setta TMT2 su 5.1 o 7.1 viene estratto il PCM fino a 96kHz 24bit, se si setta su spidf allora li' viene inviato solo il core sd convertito dal player :)
-
Avevo già letto:)
Evidentemente la cosa interessa un po' tutti qua.
Mi aveva creato qualche dubbio questo passaggio
Citazione:
la configurazione degli altoparlanti e' sempre su 2 canali, e la frequenza di campionamento e profondita' in bit ugualmente mai toccata, fissa a 16bit 48000 Hz. anzi puoi anche settare i 44000 Hz
Si parla di eventuali problemi per limiti di banda ed eventuale resampling con PCM multicanale su ATI 4xxx...in fin dei conti un PCM stereo passa anche sulle vecchie ATI 2xxx...o sbaglio?
ciao sebi
-
in quel passaggio mi riferivo al fatto che non viene effettuato un resampling sul PCM, su Vista se si seleziona 7.1 e 96000Hz anche una traccia stereo 44000Hz puo' essere cosi' riprodotta, ma questo e' un resampling sbagliato che apporta soltanto piu' distorsione e rumore di fondo.
mentre con l'uso di ReClock in Wasapi exclusive o K.S. il mixer di windows viene totalmente aggirato cosi' come i limiti di banda delle schede ATI
-
Grazie per la precisazione Solmon.
Credo tuttavia che ciuchino intendesse dire un'altra cosa che allude a un discorso più generale: non tutto quello che leggi (nel caso di esempio sull'ampli) rispecchia fedelmente quello che succede nella realtà.
Per il resto ben venga il tuo discorso e "le non limitazioni" sull'audio HD da HTPC quand'anche già decodificato.
Per quanto mi riguarda, dopo aver investito da subito i soldini per avere un'HTPC buono e performante per i BD, col tempo ho maturato l'idea che allo stato attuale dell'arte il rapporto costi/benefici di un HTPC per i BD a confronto con un lettore stand alone sia molto ma molto lontano da quello che era ed è a tutt'oggi lo stesso rapporto per i DVD.
Come dire....il gioco non vale la candela. Discorso passione a parte tant'è che siamo qui tutti a discutere;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
...non tutto quello che leggi (nel caso di esempio sull'ampli) rispecchia fedelmente quello che succede nella realtà.
allora diciamo che ci puo' stare, pero' bisogna poi dimostrarlo
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
...col tempo ho maturato l'idea che allo stato attuale dell'arte il rapporto costi/benefici di un HTPC per i BD a confronto con un lettore stand alone sia molto ma molto lontano da quello che era ed è a tutt'oggi lo stesso rapporto per i DVD.
ed infatti questo thread si e' sviluppato appunto per contenere i costi e aumentere i benefici, utilizzando la sola vga, che tutti hanno gia' su un pc e cercar di sfruttarla nel massimo delle sue potenzialita', senza aggiungere costi eccessivi su un'ulteriore scheda audio,
avvicinando cosi' il rapporto costi/benefici ad un lettore s.a. blu ray o dvd
:)
Edit:
ieri sera mi sono visto The Spirit con traccia Dolby True HD :eek: da paura la traccia audio, ottimo anche il video :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
ieri sera mi sono visto The Spirit con traccia Dolby True HD :eek: da paura la traccia audio, ottimo anche il video :D
E come qualita' artistica ? :D
Era in senso generale il discorso di cosa mostra l'ampli.
Poi sono daccordo di cercare di sfruttare quello che si ha.
Gli unici dubbi come ti avevo detto sono che devi usare una certa release di TMT (e non tutti ce l'hanno) e sempre che non ci sia "l'obbligo" di un aggiornamento.
Cosa che magari puoi evitare ma devi avere AnyDVDHD (per nuove protezioni , esempio nuovo BD+ o Key che TMT vecchio potrebbe non gestire) + Reclock in catena per usare Wasapi o KS.
Comunque non e' che il 16/48 sia da buttare e molti sentono l'audio del TV ... per cui magari siamo noi che siamo "esagerati".
Ciao :)
-
Aggiungiamo poi che rimane l'incognita di come si interfaccia il PCM multicanale con il proprio ampli, soprattutto per la gestione dei bassi.
Cosa che per par condicio vale comunque anche per i lettori stand alone:O
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
E come qualita' artistica ? :D
Su questo sorvoliamo :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Comunque non e' che il 16/48 sia da buttare
No anzi proprio The Spirit e' in 16/48, ed e' tra le migliori tracce audio finora ascoltate :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
riguardo Reclock per i 96/24 prova a settare 32bit PCM.
Ho provato ma c'e' un non so che' di suono strano :)
Wasapi As input as output mi funziona con le analogiche della Terratec ... ma li' meglio lasciar perdere.
Ho provato anche ad aggiornare i driver audio ATI e l'errore rimane sempre.
Va be' senza stare tanto ad ammattire , stabilito che quella versione di TMT non downsempla posso fare a meno di reclock , andare di directsound e settare a mano il sample rate uguale a quello del BluRay ... scomodo ma dovrebbe funzionare ugualmente ... forse :)
http://img269.imageshack.us/img269/7397/samplewdk.jpg