appena trovo un trasformatore da 12 lo monto, tanto con il potenziometro posso gestire i gire.
Ultimo ot:
cavolo 130 kg!!
ho aperto la discussione in:altri argomenti.
Visualizzazione Stampabile
appena trovo un trasformatore da 12 lo monto, tanto con il potenziometro posso gestire i gire.
Ultimo ot:
cavolo 130 kg!!
ho aperto la discussione in:altri argomenti.
ciao a tutti,
mi ricollego a questo 3d riesumandolo, perche vorrei chiedere delle info.
il mio sintoampli è un onkyo 607, sul quale ho applicato una ventola (semplicemente poggiandola sull'ampli mediante 4 tasselli da 4mm a fare da piedini).
Ho montato prima, un alimentatore di un hdd esterno, l'alimentatore è un 12v ---> 2A ed il raffreddamento era evidententissimo, cioè dopo circa 4 ore di funzionamento a volumi medio alti, l'ampli era freddo come un ghiacciolo.
Ho notato pero', che il rumore della ventola era avvertibile abbastanza, per cui ho ripiegato su un alimentatore da 5v--->2A e li la situazione si è capovolta, il rumore è impercettibile ma il raffreddamento non avviene in modo soddisfacente.
Infatti poggiando la mano sull'ampli dopo 4 ore di funzionamento a volumi medio alti, il calore lo si avverte a differenza della precedente prova con alimentatore a 12v.
Non ci vuole un genio per capire che il voltaggio determina la velocità di rotazione della ventola.
La mia domanda è:
mi conviene mettere due ventole alimentate a 5v oppure cercare un altro alimentatore a 8v--->2a (sempre se esiste) per trovare una via di mezzo tra rumore ventola e raffreddamento ?
cosa mi consigliate di fare ????
un dubbio: i fili che ho collegato tra ventola ed alimentatore sono rosso e nero (positivo e negativo), blue e giallo, li ho lasciati senza collegamento...giusto o errato ???
grazie a tutti e scusate se ho riesumato un 3d del 2009 :D
Avevo il tuo stesso problema....e mi sono fatto mettere una resistenza da un mio amico elettricista....ed adesso invece di andare a 12v (presa trigger) va a 7,5.... che bastano a tenere l'ampli quasi freddo (appena un filino si avverte il calore...ma veramente poco e tieni conto che il mio è un 906 che scalda parecchio di più del tuo). ;)
Altrimenti si può mettere una ventola di quelle silenziose che costano un pò di più che non dovrebbero far rumore nemmeno a 12 v.
una resistenza ? ma a che punto del collegamento ?
Tra la trigger e la ventola. ;)
Comunque se usi un alimentatore esterno puoi tranquillamente prenderne uno che ti da la possibilità di scegliere a che voltaggio uscire... alcuni partono da 3v e poi puoi salire a 4,5-6-7,5-9-10,5-12...semplicemente spostando un selettore. ;)
Tipo questo (che usavo prima io)....e costano pure una cavolata....;)
http://www.comprameglio.it/product_i...oducts_id=8247
http://www.pctunerup.com/up/results/...548_ALM048.JPG
Anch'io tempo fà usavo in estate o con il krf-x9060d e con il krf-x9090d una ventola esterna tramite la presa asservita
ma questo sicuramente è un bel lavoretto sull'Onkyo 875 ai tempi
http://www.youtube.com/watch?v=trOdmiDa8ZM
e http://www.youtube.com/watch?v=ROsDLm1JYpw
Ma quante ventole sono :eek: ;)
1 basta e avanza.... e neanche alla massima potenza... il mio 906 lo raffredda a dovere...
Cosa confermata anche da sabardo. ;)
Così diventa un elicottero...:D :D :DCitazione:
ed il raffreddamento era evidententissimo, cioè dopo circa 4 ore di funzionamento a volumi medio alti, l'ampli era freddo come un ghiacciolo
si risolve prima prendendo una ventola con velocità regolabile come ho fatto io ;) la metti al minimo e il gioco e fatto :D
se la ventola ha 3 fili e non 2, quali devo collegare al connettore jack?
ma di che colore sono?? Uno sara' la massa :confused:
rosso/bianco e nero? sono questi i 3 colori? devi collegare il rosso(positivo) e il nero(negativo) il bianco lo lasci libero ;)Citazione:
Originariamente scritto da steve_guitar
ciao scusa se ti chiedo io ho un sinto ampi da onkyo 605 ma non so dove si trova la presa trigger ??
Chiedi nel thread ufficiale.