quindi un ennesima fregatura !!!
Visualizzazione Stampabile
quindi un ennesima fregatura !!!
Il tuo commento c' entra come i cavoli a merenda!Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Non ci piove.Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
I Mediaset gli ricevo dagli "albori" del DTT quando codificavano a 6 Mbit/s...
Non c'erano mux "spazzatura", televendite,emittenti regionali non appartenenti alla mia provincia/regione.
Dopo lo switch-over del 20 Maggio,si sono riversate nell'etere dalle mie parti tonnellate di schifezze.
Rai...nulla assoluto!!!!
Il mio comune ed ampia zona circostante....da come mi ha risposto Raiway....rimandati a Settembre!!!:D
Ed io che ero speranzoso di ricevere almeno il MUX5 di RAI1 HD in 4:3 pillarbox.....:cry:
ragazzi ma qualcuno ha qualche consiglio su buon decoder da connettere con un Pana Th42pv60? magari col tele che comanda anche accensione e spegnimento del tv tipo telecomando di Sky per capirci terra terra, il decoder è per mia madre e con 2 telecomandi si impiccia :D grazie e scusate se ho sbagliato topic :)
@ Rokis23
Non ti sembra di essere completamente OT,visto che qui si parla del servizio e non di apparecchi specifici ?
Ciao
Sono d'accordissimo con Nordata e chi dice che il passaggio al digitale terrestre avenga un pò in tutto il mondo e che quindi non serve ad avvantaggiare qualcuno, ma spesso si sente il bisogno di trovare il "complotto" anche dove non c'è...
Detto questo mi sembra più che logico che il singolo privato si debba comprare il decoder senza sperare che qualcuno ce lo regali. Del resto non è un obbligo, se non lo si compra non si gode di un servizio, tutto qui.
Sullo stesso filone allora si potrebbe pretendere che pagando il canone rai senza avere un televisore lo Stato dovrebbe regalarcelo, o, se vogliamo usare un'espressione che fa meno "scroccone" ma in fin dei conti significa la stesa cosa, dovrebbe darcelo "in comodato gratuito".
Mettiamola così....il canone NON dovrebbe essere più corrisposto a switch off completato, se non si dispone di TV/decoder adatti per il digitale terrestre.
D'altronde, non è che a suo tempo le TV ce le regalassero....anzi....
Il mio primo TV colori Telefunken lo pagammo LIT 1300000 nel 1979!! :eek:
Questo è del tutto ridicolo. Per chi non lo sapesse, ormai il passaggio della tv terrestre da analogica a digitale sta avvenendo non in tutta Europa, ma in tutto il mondo.Citazione:
Se la vogliamo dirla tutta, se si è passato al dtt è perché qualche furbetto ......
Per chi non lo sapesse, proprio due giorni fa è avvanuto il passaggio al DTT negli USA....
Circa la fibra ottica, ricordo che portare un cavo nuovo ad ogni utente, compresa la signora Pina, ha costi enormi. Costi che comportano un costo di allacciamento mensile per l'utente (oltre al costo eventuale dei contenuti televisivi, tasse etc). Va bene per applicazioni speciali, come la tv on demand, ma non certo per la tv standard gratuita.
Il dvb-t e' una realta' mondiale, d'altronde le trasmissioni analogiche rappresentano solo uno spreco di banda negli anni 2000!
Ovviamente la soluzione ottimale sarebbe il via cavo (cioe' via fibra) e cio' sarebbe stato anche una "mezza" realta' se anni fa il progetto Socrate non fosse stato castrato per questioni di interessi.
Ricordo ancora le castronate che ci raccontavano sui sistema di compressione del segnale su doppino in rame (!!!) che rendeva inutile (!!!) la fibra ottica!
A voler cercare, tali geni scommetto che ricoprono ancora cariche di rilievo nelle telecomunicazioni, mentre dovrebbero essere mandati a zappare la terra!
Fra l'altro bloccando Socrate si e' inchiappettato in parte anche chi posava la fibra ed i relativi tubi corrugati per contenerla e proteggerla, e chi vendeva le macchine per produrli (sigh sigh).
C'e'...c'e... e dal 1938 che c'e'...Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Tutto qui??? e no e.......da circa trent'anni ci sono le "emittenti private" e dopo..... l'avvento delle commerciali.Citazione:
Originariamente scritto da marco00
La tassa canone la impone solo la tv di stato!!!!
Non sarebbe male visto la "tassa" che loro chiamano "canone" quando gli gira.... che gli ho percepito per anni e anni...;)Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Esatto.....quotone !!!!!;)Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
In effetti credo che questa dovrebbe essere una cosa "automatica", senza bisogno di alcuna modifica alla normativa esistente.Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
Se ben ricordo, la norma stabilisce che la tassa sia dovuta per (più o meno): "la detenzione di un apparecchio atto a riceve le trasmissioni....".
A switch-off avvenuto e completato in tutta Italia, per poter ricevere una trasmissione TV si dovrà essere in possesso di: o un decoder DTT, o un TV con decoder interno o un decoder Sat.
Se si possiede solo un TV con sintonizzatore analogico e null'altro, non si dovrebbe pagare la tassa suddetta, come avviene già ora se non si possiede un TV.
Certo che se si possiede anche solo un PC con chiavetta USB per DTT allora la tassa andrà pagata.
Ciao
Per me c'è la gabola; l'apparecchio può essere adatto o adattabile alla ricezione di trasmissioni. Quindi, acquistando uno zapper, la TV con il solo tuner analogico passa da adattabile ad adatta alla ricezione dei programmi. E' lo stesso principio per cui anche se si ha un proiettore il canone RAI è dovuto.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Citazione:
Originariamente scritto da brizio63
Quindi viviamo in uno stato permanente di complotto ai nostri danni :D
e questo dal 1938, già complottavano contro di me molti anni prima che io nascessi....
Mi stavo chiedendo una cosa, visto che pago il bollo auto, perchè non mi regalano un'auto? :asd:
Ok...hai percipito il messaggio.Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Ti diro' di piu'...le "tasse o gabelle" ingiuste esistono dagli albori dell'umanita'.
Pero' tutti "pipa" se no' finivi al palo con le conseguenze che potrai immaginarti.
In un regime democratico,ai nostri giorni,tecnicamente,spetterebbe pagare le tasse se tale "termine" avesse significato di "contributo collettivo", per opere,servizi e quant'altro riguarda la comunita'.
La data del 1938 e' relativa ad un Regio decreto, pero' approvato dall'allora governo Mussolini ,quindi "assolutamente" non-democratico ed il fatto che debba essere ancora in auge,suscita perlomeno il sospetto che tale cosa possa ancora ai nostri tempi,nonostante i governi che si sono succeduti,essere ancora valido.
Detto questo,Sky,Mediaset,pay-tv in genere,democraticamente parlando,sono avanti "anni luce".
Se vuoi vedere "paghi"....se no' "ciccia".
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Chiediti piuttosto perche' lo devi pagare.....
Concentrati sul significato e meditaci......
In questo caso il punto non è il TV che diventa adatto, è che si possiede un apparecchio (il decoder DTT) atto a ricevere, tutto normale, non vedo nessuna forzatura.Citazione:
Originariamente scritto da christians
Confesso di non seguirti nel ragionamento.Citazione:
E' lo stesso principio per cui anche se si ha un proiettore il canone RAI è dovuto.
Tu affermi che se si ha in casa un proiettore si deve pagare la tassa di possesso per un apparecchio TV ?
E per quale contorto ragionamento ?
Lo dici perchè hai letto tu stesso una circolare interpretativa della normativa, oppure c'è stata una sentenza in proposito della Cassazione o, per finire, ti è stato detto dall'Ufficio Riscossioni, citando sempre una norma e/o circolare apposita ?
Mi sembra che se in un ufficio sono installati 42 PC, con installato Win e Office o qualsiasi altro soft professionale per il proprio lavoro (o anche dei giochi :D) non si è tenuti a pagare la tassa di cui stiamo dissertando (anche se ci sono 42 monitor).
Non ho problemi ad essere smentito, ma solo con fatti certi e documentati.
Ciao