Visualizzazione Stampabile
-
Il vantaggio delle coppelle è che sono rigide e si possono chiudere ermeticamente..teoricamente se prendi della lana di roccia o di vetro e rivesti uno scheletro cilindrico e lo tappi sopra e sotto ottieni un effetto simile, solo che è molto difficile da realizzare.
Io ho fatto così:
http://www.xtupload.com/new/image-C997_4BB1DC37.jpg
http://www.xtupload.com/new/image-DE24_4BB1DC37.jpg
http://www.xtupload.com/new/image-5DBB_4BAFDE57.jpg
http://www.xtupload.com/new/image-F30E_4BAFDE57.jpg
-
Queste da te realizzate che vedo in foto, che diametro esterno hanno?
-
Parliamo di oltre 40 cm..se ho un attimo le misuro..mi sono venute irregolari, una è un paio di cm più larga dell'altra..quella dell'interno è lana di vetro molto leggera, anche se sembra grossa è solo "gonfia"..il materiale esterno è gommoso, lo usano al posto delle tradizionali coppelle in quanto più facile da reperire, esiste liscio o con un lato adesivo (quello che ho preso io) che si incolla allo scheletro interno.
Sono care, mi pare 130 € per 1 rotolo 4 mtx1mt ma senza l'adesivo costano meno.
Da un punto di vista acustico non ti so dire quanto siano peggio delle rockwool, sta di fatto che mi hanno dimezzato la distanza dalla parete di fondo...l'uso poi di un sottile strato di plexiglass da una parte lo rende riflettente, cosa che ti aiuta ad avere una scena sonora aperta rispetto ad un tube trap solo assorbente.
Io mi trovo benissimo...
-
Potete darmi conferme sulla mia teoria esposta nel messaggio n°30? (ultimo pag.2)
-
Quale teoria ?
Quella riguardante l'influenza dell'ambiente sull'acustica dello stesso ?
Non è una teoria, ma un dato di fatto dagli albori dell'acustica (già dal tempo dei teatri greci).
Oppure quella secondo cui più una trappola acustica, indipendentemente dalla sua tipologia, è grande e più la sia influenza scenderà verso la parte bassa dello spettro sonoro ?
Anche questo è cosa ormai dimostrata da tantissimo tempo.
Ci sono anche innumerevoli discussioni sul forum che trattano questo argomento, particolarmente nella sezione dedicata al DIY.
Comunque le frequenze più basse, guarda caso proprio quelle in cui si verificano le maggiori risonanze ambientali, sono poco o nulla correggibili con semplici trappole di dimensioni proponibili in un normale ambiente, o si parte dalla progettazione dell'intero ambiente in fase di costruzione o si ricorre alle correzioni attive.
Trappole e pannelli aiutano e sono comunque la base da cui, se possibile, partire.
Poichè la discussione riguarda più la realìzzazione di trappole acustiche che gli aspetti teorici legati alla correzione acustica ambientale, sposta la discussione nella Sezione più pertinente.
Ciao
-