Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
No, puoi stare con l'ampli 906 ma sui diffusori....vista anche l'ultima descrizione starei su altro di più equilibrato e morbido senza disdegnare un certo effetto presenza
Quoto antonio. Il 906 va benissimo, vai sul sicuro.
Per le casse, da come hai espresso cosa vuoi, ho paura che con Klipsch avresti un sound troppo sbilanciato e che non ti appaghi completamente come pulizia e precisione.
Forse senza andare su casse più piatte e audiofile (B&W CM, etc...) una giusta via di mezzo potrebbe essere Focal Chorus serie 800, come le 836v come frontali, CC800V centrale, 807v come surround.
Potrebbero rivelarsi una scelta ancora migliore, per i tuoi scopi, delle Klipsch :)
Per il sub, sunfire o B&W tutta la vita, se non ti piacciono el code!
-
Un Rt 10d andrebbe già bene
-
Ragazzi, questa mattina sono riuscito a fare un giretto per negozio e sto cribbio di 906 non ce l'ha nessuno in zona, però sono riuscito ad ascoltare un 876 con le Klipsch RF-82 ... cacchio l'accoppiata mi è sembrata decisamente aggressiva, il suono era veramente molto potente.
Le ho provate sia con un cd audio portato da me che con un film che avevano in dimostrazione (Kung Fu Panda).
Dal punto di vista audio l'impressione generale è che le casse mancano un pochetto di pulizia e precisione con brani esigenti, mentre danno il meglio di loro con brani che in effetti ascolto maggiormente (musica anni 80 e musica pop italiana). Come ambiente HT invece nulla da segnalare se non che mi sono piaciute.
Ora a questo punto, forse per il mio ambiente basterebbe anche 876, voi che ne dite? quali sono le differenze con il 906?
-
se non sbaglio qualche watt in piuin favore del 906 altrimenti dovrebbero essere uguali ;)
-
il 906 ha poi anche il trasformatore toroidale che in genere riesce ad erogare più corrente e meglio rispetto uno tradizionale
-
le differenza con il 906 sono queste:
1)presa usb
2) presa eternet
3)trasformatore toroidale
ma del resto sono uguali anche nella qualita sonora, se a te non interessano quelle differenze riportate sopra allora vai con 876 che risparmi un po di soldi rispetto al 906, cosa che ho valutato anche io ed ho fatto la mia scelta per come vedi in firma.
se poi ti necessitano quelle funzioni allora sei obbligato con il 906
-
Citazione:
il 906 ha poi anche il trasformatore toroidale che in genere riesce ad erogare più corrente e meglio rispetto uno tradizionale
la vera differenza la vedi con diffusori dalla bassa impetenza e cioe che il 906 a 4 ohm (esempio) eroga 120 w 876 nella stessa condizione ne eroga 110 w ma come alimentazione e molto potente anche lui, e non si siede facilmente con carichi difficili, anzi su questo aspetto e il migliore con il suo rapporto qualita/prezzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
le differenza con il 906 sono queste:
1)presa usb
2) presa eternet
3)trasformatore toroidale
Tutto dipende da cosa posso fare in più con quelle prese.
1) Mi piacerebbe avere una dock per iphone/ipod da collegare al sistema e controllare il tutto con il telecomando Harmony885, in teoria suppongo che la presa USB mi possa servire o esiste una alternativa?
2) Cosa posso fare con la presa Ethernet?
3) direi che per il mio utilizza va bene anche il trasformatore tradizionale
-
con la presa eternet ascolti la radio via internet, la dock puoi collegarla anche all'876, e per come vedo 876 ti puo bastare tranquillamente
-
Se posso collegare anche la dock per ipod/iphone allora sono a posto, la web radio mi costerebe 400€ in più, con quei soldi ci prendo subito i back surround oppure alzo un pelino il budget per i frontali.
In questi giorni sto facendo opera di convincemento con la moglie: sai cara, il ciliegio delle casse è diverso dal mobile, dovremmo prenderle nere, non stonerebbero affatto e poi le tele frontali sono sempre nere.
Spero di riuscire a convincerla :D
-
che diffusori ci abbini? comunque 876 e un'ottima scelta
-
@Peppe
Al momento sono riuscito ad ascoltare solo le klipsch RF-82, ma dietro vostro consiglio sto valutando anche le B&W 683 e Focal 836, solo che non sono ancora riuscito ad ascoltarle.
Una volta trovato il diffusore corretto per il front, prenderò della stessa casa centrale e surround.
Il sub lo valuterò sempre in fase d'ascolto, al momento vorrei concentrarmi sul diffusore frontale.
Dato che durante la settimana ho a disposizione tempi ristretti al momento ho difficoltà a trovare il rivenditore giusto nei miei limitrofi, dovrò necessariamente prendermi un giorno di ferie e fare un giro a Milano, infatti contattando telefonicamente alcuni rivenditori ho notato che hanno una varietà di prodotto molto interessante, oltre ad avere i diffusori su cui mi sono indirizzato.
Per il discorso ampli mi sa proprio che mi dirotterò sul 876 al posto del 906, in fin dei conti questi "gioiellini" sono uguali come prestazioni audio e video. Inoltre entrambi hanno la seconda uscita HDMI che in un futuro mi potrebbe servire per un proiettore.
-
proprio uguali uguali non direi
-
antonio cosa vuoi dire che non sono simili oltre alle funzioni in piu elencate in precedenza?
-
Se parlassimo di una differenza di prezzo quantificabile nell'ordine dei 300-400 Euro, sono anch'io dell'avviso che l'876 sarebbe la soluzione migliore (in termini di rapporto q/p).
Il 906 costa però circa 150 Euro in più...ed è l'attuale top di gamma Onkyo. Io francamente non avrei dubbi, posto cmq che ognuno è libero di impiegare il proprio budget come meglio crede.