Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da compa
quindi se ho ben capito è possibile utilizzare l'autofocus prima di iniziare a filmare e poi si agisce direttamente sulla ghiera dell'obbiettivo esatto?
Si, basta mettere l'obiettivo in AF, premere il tasto AF e aspettare il suono di conferma. Poi si mette l'obiettivo in M, si inizia a riprendere e così si può agire sulla ghiera se durante la ripresa il fuoco cambia.
Questo sistema si chiama Quick AF, c'è un'altra modalità più lenta, ed è anche possibile ingrandire un pezzo d'immagine sullo schermo LCD per mettere a fuoco molto bene, secondo me pure meglio che con l'autofocus. Notare che l'LCD è quasi 1 milione di pixel, confronto ai circa 350 mila della precendente generazione fino alla 40d, per cui anche la messa a fuoco manuale è più facile, perchè l'immagine dell'lcd è molto nitida.
-
Per fortuna che c'è gattapuffina..
Da felice possessore di 5dmk2, non posso che condividere in toto quanto già scritto da lei.
Aggiungo qualche nota personale
Io posseggo e utilizzo ancora anche una "semplice" HF100, perchè nell'ambito vacanziero, e quindi prettamente amatoriale, preferisco portarmi in giro 380g contro i circa 1600g della reflex
Il fatto di non poter settare manualmente l'otturatore, ISO e fps mi secca molto.
Non ho volutamente citato l'apertura, in quanto è possibile farlo utilizzando lenti manuali (che preferisco)
Non credo che vogliano limitare per paura di non vendere altre videocamere pro..
Come scritto da un utente su canonrumors:
"5DMkII fan boys that think their camera can outdo every video camera out there, in every way, consider this:
Pro camcorders need: -
* a high resolution EVF that is tiltable for lower and higher than eye level.
* XLR audio inputs, with AGC and manual override, with 48Khz PCM audio.
*Timecode in/out
*genlock
*remote CCU interface
*ergonomic access to White Balance, AF/MF, iris, gain, manual and electronic zoom rocker switch
*it needs to feel balanced for steady and comfortable long operation, for tilt,pan,zoom with the ability to pull-focus at the same time as needed. This is even more critical with larger image sensors.
*long record times (FAT 32 will not do) - hey that rhymes!
*If we are going to the cinematic camera route, then we need 4K output, not just 1080p, which is a TV/video format, not digital cinema."
Ma ovviamente qui si rasenta l'impossibile.. Insomma.. Se potesse fare tutto ciò... Peserebbe 18kg ci vorrebbe uno steady + zaino/valigia :D
Daccordissimo sul filesystem.. potrebbero farlo in NTFS o meglio ancora in extFS