Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti: circa un migliaio di cd + un centinaio di masterizzati (per lo più con masterizzatore audio velocità 1 : 1 - i titoli meno interessanti)
quattrocento vinili e una trentina di cassette DAT
Ho anche 2 "elcaset" con tanto di registratore elcaset Sony EL5 (i più "grandi" sanno a cosa mi riferisco) :D
-
ecco joe, visto che non mi colloco tra i grandi saresti così gentile da spiegare anche ai bimbi?:D
grazie! ale
-
Allegati: 2
Beh...correvano gli anni'70 (mi pare il 76) quando la Sony mise a punto un sistema a cassette alternativo a quello Philips, meglio conosciuto come "musicassetta", con l'obbiettivo di proporre un registratore che abbinasse la praticità della cassetta tradizionale alla superiore fedeltà e dinamica dei tape dek a bobine:
Il nastro contenuto in questa "cassettona" aveva una larghezza di 1/4 di pollice contro 1/8 del sistema Philips, e viggiava a 9,5 cm/sec contro i 4,75.
In pratica usava lo stesso nastro dei "bobine" dei quali aveva preso anche il sistema a testine fisse e nastro guidato cuntro di queste, al posto delle testine scorrevoli contro il nastro delle cassette tradizionali.
Ovviamente anche la dimensione della cassetta e delle macchine risultava maggiore, ma come qualità di registrazione...Un abisso :D
All'operazione aderì anche la Thecnics e mi pare la Teac, che sfornarono alcune "macchine" di notevole pregio: vi assicuro che la differenza tra il vinile e la relativa copia su questo supporto era molto difficilmente distinguibile!!
Purtroppo fù il mercato a bocciare l' iniziativa, causa un po' i costi elevati di nastri e macchine, che però con la diffusione sarebbero certo calati, ma spratutto la non compatibilità con gli standard universali che la musicassetta Philips era riuscita a creare.
Lo "spauracchio" del digitale di cui in quei tempi si cominciava a parlare dette il colpo di grazia e, verso i primi anni '80 il sistema venne definitivamente archiviato :cry:
Rimane un gran ottimo esercizio tecnologico e oggi un bell'oggetto da collezionare e, perchè no, da far funzionare ogni tanto per rendersi conto che...anche l'analogico ha dato grandi soddisfazioni
Purtroppo ormai risultano introvabili le cassette, anche se con un po' di pazienza il nastro lo si può sostituire, avendo le stesse misure di quello contenuto nelle bobine standard da 1/4
-
grazie joe davvero interessante!
-
Joe mi hai fatto fare un salto nel passato grazie. :(
vinile 50 45g
vinile 100 33g
cd 200
60 dvd
30 brd
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Joe mi hai fatto fare un salto nel passato grazie. :(
Paolino, se il 64 è il tuo anno di nascita e ti ricordi di questi "vecchi aggeggi"...vuol dire che a quei tempi eri un bambino prodigio :D :D
-
il mio è il 65 e le Elcaset me le ricordo anch'io!
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolodt
il mio è il 65 e le Elcaset me le ricordo anch'io!
Devo dire che il sistema ha goduto di una buona popolarità, anche
tra gli (allora) giovanissini:D
Peccato sia naufragato prematuramente...vi posso assicurare che,forse perchè era ottimizzato per la velocità di 9,5 cm/sec. ma si comportava molto meglio dei grossi "open reel" a parità di velocità ;)
-
Brutta malattia quella musicale, non bastasse quella raccolta sui vari supporti collezionati mi trascino da più di 20 anni anche quella per i Live/concert, e quando posso mi godo ancora ottimi concerti dai Pit.
Comunque su supporto senza averli mai quantificati penso:
400 Lp vinile
500 Cd Album original
1000 Cd (Bootlegs Live) forse anche più, collezionismo vero e proprio
2000 Dvd (solo musica Original+Bootlegs Live) ben oltre il collezionismo è proprio malattia pura.
A me piace troppo, condivido molto la prima foto: stupenda, (un pò meno i generi per i miei gusti)
-
400 CD musicali
400 DVD - film + musicali -
33 BLU RAY
100 VINILI
10 VHS
10 cassette audio
CIAUZ da IVAN67 :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
vuol dire che a quei tempi eri un bambino prodigio :D :D
Ho iniziato a fare le mie prime saldature con stagno e pasta salda ad appena 9 anni, i primi kit elettronici dell'amtron li montavo in piena autonomia a circa 10 poi il tempo mi ha inesorabilmente tradito e purtroppo mi è rimasta solo la passione, il sistema Elcaset lo vidi presso uno stand, ad una mostra del HI-FI di quel periodo, quindi mi hai fatto ricordare le magnifiche sensazioni che provavo allora. :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Ho iniziato a fare le mie prime saldature con stagno e pasta salda ad appena 9 anni, i primi kit elettronici dell'amtron li montavo
Ecco...ancora ricordi di gioventù....di quei kit ne ho montati parcchi anch'io: dal sintonizzatore all'accensione elottronica per l'auto che mi ha pure lasciato a piedi qualche volta :cry: ....e poi il primo preamplificatore RIIAA per testina magnetica!! :D :D
-
Qualcosa ancora conservo, perfettamente funzionante. :D
Età oggetto circa 35 anni. :cry:
http://img7.imageshack.us/img7/9256/amtron.jpg
-
Bei ricordi:) .....di gioventù:D