L'argomento esula l'oggetto di questa discussione, ti conviene aprirne una nuova nella quale avrai sicuramente molti suggerimenti. ;)
Visualizzazione Stampabile
L'argomento esula l'oggetto di questa discussione, ti conviene aprirne una nuova nella quale avrai sicuramente molti suggerimenti. ;)
vorrei chiedervi un parere meglio un dc magic della cambridge (piu costoso) o il super pro 707?
quali sono le sostanziali differenze tra i due :confused:
Ciao a tutti.
Se volessi usare questo dac per ascoltare rip in flac dei miei cd dal mio portatile utilizzando un paio di cuffie in-ear, passando attraverso un convertitore 2 maschi RCA -> femmina jack, sarebbe possibile? E otterrei dei risultati buoni?
P.S. Qualcuno sa se tutto quel casino che c'è sotto Windows (coi drivers e il mixer) c'è anche sotto Linux (io uso ubuntu)?
Ai possessori: mi consigliate questo prodotto o mi devo orientare su altro?
Grazie!
Scusate, ho appena acquistato un marantz sr8200 ampli av
Ho collegato il pc all'spdif dell'ampli tramite la spdif connessa alla scheda madre.
Vorrei sapere se e' la conneassione ideale o se sarebbe meglio mettterci
In mezzo un 707 connesso in usb.
Mi conviene installare anche gli asio4all?
Grazie
Marco
No, gli Asio4All non li installare. Se la scheda audio ha i driver Asio specifici, installa quest'ultimi. Se la scheda audio non ha i driver Asio, utilizza la modalità Kernel Streaming o WASAPI in base al sistema operativo che hai installato.
Prima di pensare a un DAC esterno, valuta attentamente come suona l'8200, se ti piace o c'è qualcosa che vuoi migliorare.
Scusate, ma c'è una cosa che ancora non capisco: il DAC mi permette solo di ascoltare file in formato 24bit / 192kHz, oppure anche di convertire i file dal formato standard 16/44.1 al 24/192?
Non è la funzione primaria di un DAC, ma esistono dei DAC che nella conversione D/A effettuano un upsampling fisso o ad una frequenza di campionamento specifica in base a quella di ingresso. Il Cambridge Audio DacMagic ad esempio fornisce in uscita, qualsiasi sia il segnale in ingresso, un segnale a 24 bit 192 kHz.
Questa modalità di funzionamento si chiama ASRC (Asynchronous Sample Rate Converter) perchè la funzione di upsampling è associata alla funzione di re-clocking del segnale, cioè il segnale audio di ingresso viene separato dal suo segnale di clock e la conversione D/A viene sincronizzata con un nuovo clock generato internamente al DAC. Questo processo serve per ridurre il jitter.
Grazie, spiegazione molto chiara:)
Grazie anche da parte mia
Sono indeciso sull'acquisto di questo 707...
Lo metterei tra un LG BD560 ed un Pioneer VSX-1019 (cavo coax), dite che la differenza si sente ?
ciao a tutti , volevo sapere se secondo voi ottengo una "bella catena" usando il dac 707 e come amplificatore il dayton dta 100a.
Come diffusori ho i diamond 10.3 della wharfedale.
Si, credo che più o meno sia equilibrata, anche se il 707 non sfigura in configurazioni di livello anche un pò più elevato.Citazione:
Originariamente scritto da supale
grazie fast :)
leggevo in alcune recensioni un problema sui bassi con questo dac.
Che dici ?
Non è che ha problemi sui bassi, diciamo che in confronto ad altri prodotti è un pò più leggerino nella gamma appena sotto i 100hz, ma ti assicuro che in basso ci và eccome; sto ascoltando "sultans of swing" ed anche se io lo uso in modo un pò particolare, il basso non manca proprio.
ottima canzone da ascoltare in un buon impianto :).
Volevo chiederti se aumenta parecchio il volume (gain) del pc.
Mi spaventa un pò la bassa sensibilità delle mie casse, non dovrei avere problemi con il dayton ?