Visualizzazione Stampabile
-
http://www.meteo-bologna.it/OptomaHD82/017.JPG
http://www.meteo-bologna.it/OptomaHD82/018.JPG
A parte le curve del telo, le foto sono tutte a mano libera.
Il colore dendente al grigio dal vivo è bianco.
Le foto sono state solo ridimensionate e non ritoccate.
-
Fatto l'acquisto del vpr valuta al più presto l'acquisto del telo. E' inguardabile!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Fatto l'acquisto del vpr valuta al più presto l'acquisto del telo. E' inguardabile!
Il telo l'ho dentro al cilindro lungo il corridoio di casa...
Sto valutando se verniciare la parete con il seguente trattamento:
- Levigatura superficie fino ad ottenere la parete liscia
- Rasatura a stucco a base di gesso della "Ducotone"(la superficie deve diventare liscia come una carrozzeria di un autovettura prima di essere verniciata)
- Fissante acrilico "Ducotone"
- Pittura bianco opaco della "Ducotone"
Scusate l'off-topic
-
Telecomando VS Telecomando di supporto
Il telecomando ha tasti in gomma opaco con retro-illuminazione colore blu notte, molto bello e leggibile in qualsiasi condizione di luce. La luce dopo pochi secondi di inattività si spegne in dissolvenza.
Riporta tutte le funzionalità principali tramite tasti diretti, senza dover neccessariamente entrare tramite menu principale.
Il telecomando di supporto offre tutti i vantaggi di utilizzo normale (on/off), ha tutto tranne appunto l'accesso alle funzioni dirette. Può tranquillamente sostituire il telecomando principale.
Impressioni: a parer mio il telecomando di supporto è molto più reattivo del telecomando principale, forse perchè i tasti hanno una escursione quasi nulla.
-
Uno schermo fisso a cornice che costa meno degli avvolgibili ed è pure meglio no??????
Io ad esempio non potendolo montare ho dovuto optare per un avvolgibile tensionato che costa parecchio dippiù :rolleyes:
Ma a quanto ho capito tu non avresti problemi a posizionare uno a cornice o sbaglio?
-
Complimenti a Chcco per l'acquistio e anche per come ti esprimi,tecnico,sintetico e preciso.
Grazie del tuo contributo.
-
I venditori di teli/schermi vogliono vendere e se ne fregano. Mi spiace dirlo ma è così.
Ero vicino all'acquisto di un motorizzato tensionato da oltre 1000€, quando, per come sono testardo e puntiglioso ho telefonato a due delle ditte principali di schermi, riuscendo a parlare con l'ufficio tecnico.
Il mio problema è che lo schermo sarebbe neccessariamente dovuto scendere davanti al flusso dell'aria di uno split (condizionatore caldo e freddo). A lungo andare la struttura del telo avrebbe perso le sue caratteristiche fino a rompersi.
Il cassonetto del telo avrei dovuto fissarlo a soffittto (non a parete) a circa una ventina di centimetri dalla parete posteriore per riuscire a passare davanti al plasma attualmente fissato a parete.
Quindi ora il progetto è quello di intervenire con prodotti "ducotone", esclusivamente sull'area interessata per la proiezione (223cm larghezza), per poi costruirgli la cornice con del battiscopa in legno rivestito o in moquette o in velluto, praticamente la cornice la incollo nel muro.
Se poi della cosa non sovessi essere contento mi monterò come da progetto nel mio cassetto, una intelaiatura a cornice con il telo con gain da 1.2.
-
Probabilmente non ho capito , ma se destini lo spazio che hai per appendere a muro lo schermo a cornice anzicchè verniciarlo non è la stessa cosa in termini di spazio e posizionamento ma con in più il vantaggio di avere una resa migliore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Chcco
Se poi della cosa non sovessi essere contento mi monterò come da progetto nel mio cassetto, una intelaiatura a cornice con il telo con gain da 1.2.
Ok...... avevo saltato rigo e mi è sfuggito :p
Cmq se puoi farlo , ti consiglio lo schermo a cornice fissa da subito :)
-
@chcco cosa intendi che il PureMotion funziona all'80% ?
-
@Rosario
Non so risponderti...., parlando da novellino in materia mi viene proprio di risponderti con un "no". Non voglio creare un contrasto tra noi, anzi siamo tutti grandi per ragionare, e so che mi capirai perchè la terra che sto pestando io attualmente è quella che hai già pestato tu in passato. :O
Ho un telo che è vecchio e tutte a pieghe e snervato, lo so, ma devo comunque guardare anche i contorni di esso e non solo il centro.
Ho elevato il telo a metà ottenendo cosi in orrizontale mezza proiezione sul telo e mezza proiezione sulla parete imbiancata a rullo un anno fa con una comunissima tempera da muro comprata da un fai da te, e "purtroppo" non vedo alcuna differenza. Per differenza non intendo che sul muro non ho pieghe che ho sul telo, ma non riesco a distinguere in alcun modo una differente luminosità, contrasto, brillantezza dell'immagine.... questo mi lascia "molto" perplesso: e di perchè ne ho tanti.
Interagendo tramite lo zoom dell'HD82 ho rimpicciolito al massimo l'area dello zoom, ma i risultati sono i medesimi, le caratteristiche della proiezione (qualità) non cambiano.
Ho provato addirittura ad accostargli un foglio da disegno bianco, nulla è cambiato
Perchè?
Eppure quando sono andato a ritirare l'HD82 l'ho acceso, mi sembra di ricordare che la superficie di quella piccola parete che ho utilizzato come test era un bianco inscurito dal tempo la superficie non l'ho toccata ma era molto liscia, e li si vedeva verramente bene, l'immagine stessa era più viva, brillante.
Tengo gli occhi ben aperti per leggere i tuoi o i consigli di altri utenti.
Grazie ancora per la pazienza a tutti voi.
Io in cambio vi aggiorno man mano con le prove fatte con HD82
-
Citazione:
Originariamente scritto da Chcco
Non voglio creare un contrasto tra noi
Non ci sono neanche le premesse per creare contrasti , tranquillo ;)
Piuttosto dicci dippiù sul "PureMotion" visto che è una grande innovazione e che per la prima volta si trova su un DLP (mio primo amore :D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
@chcco cosa intendi che il PureMotion funziona all'80% ?
Ho seguito alla lettera le tue info per il test, tenendo abilitato il PureMotion (Spento, Basso, Medio, Alto).
Inizialmente in modalità Spento poi in modalità Alto il movimento è sostanzialmente più fluido (test eseguito più volte anche la maschera di test orrizontale e verticale).
Ho dato come riferimento un 80% poichè come misurazione ho solo i miei occhi, la differenza c'è e si vede. Sui fotogrammi che vengono rielaborati in più tra le modalità Basso, Medio, Alto non ho alcuna informazione tecnica.
Il test l'ho fatto solo nelle due modalita estreme Spento/Alto, non mi piacciono le mezze misure se non per regolazioni fini.
PureMotion utilizza algoritmi sofi sticati per garantire che il movimento naturale dell'immagine sia conservato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
....(mio primo amore :D )
Perchè avresti fatto un errore?
Io nella scena iniziale di The Dark Knight sulla quale ho fatto il test per la fluidità dell'immagine... mi piacerebbe vedere su quale TV (plasma/lcd), la scena possa essere riprodotta in assoluta fluidità.
-
Quello che intendevo era per capire non tanto l'incidenza del Puremotion nel movimento (è impossibile dirlo a parole e credo anche misurarlo,lo do per scontato) quello che volevo sapere è se noti/hai notato artefatti (per intenderci pixel fuori posto,macroblocchi,qualsiasi cosa che alteri l'immagine così come la vedi senza il Puremotion).
La cosa è molto agevole in quelle scene di inizio film poco prima che i due tizi vadano a disattivare l'impianto di allarme sul tetto dell'edifico,nella panoramica orizzontale dei palazzi,li,con il frame Interpolation di Epson prima dell'ultimo firmware,che non ho visto,le linee verticali si impastavano quasi completamente.
Hai notato nulla di simile?