ma sono cose su cui io non posso intervenire se non cambiando l'amplificatore
Visualizzazione Stampabile
ma sono cose su cui io non posso intervenire se non cambiando l'amplificatore
Se le casse hanno suonato pochissimo aspetta un pò di giorni prima di trarne le conclusioni.
infatti ho già detto che mi sembrano migliorate rispetto ai primi giorniCitazione:
Originariamente scritto da Giandegian
allora ragazzi stamattina avevo degli mp3 nella chiavetta e mi sono detto ora li provo nel mio impianto da premettere che non ho mai considerato molto gli mp3 tranne che per l'ascolto in macchina bene accendo l'ampli e l'hard disk multimediale inserisco la chiavetta e come al solito suono da mp3 poi mi ricordo della funzione sull'ampli chimata restore e seleziono la hq bene qui sono rimasto sorpreso basso pieno alti puliti immagine di suono alta e molta gamma dinamica le 684 hanno espresso il meglio di se sono rimasto ad ascoltare più di mezz'ora ma devo dire che sono rimasto contento ora non sò se stò elogiando le b&w o il denon fatto stà che l'accoppiata mi è piaciuta davvero dovrò rivalutare gli mp3 a questo punto .....sono sempre più contento dell'acquisto le casse dal primo giorno sembrano proprio cambiate in meglio
...se la sorgente fà pena non c'è ampli che tengaCitazione:
Originariamente scritto da serfon
la sorgente cerco sempre di averla al meglio il peggio che ho indirizzato sono appunto gli mp3 di cui sopra con buoni risultati non penso che il 2309 non sia adatto (avevo un 1708 e la differenza l'ho sentita tutta) ne sono molto soddisfatto ovviamente non ho sentito ampli di modelli superiori per fare il confronto
leggendo questo post....mi sono soffermato su alcune considerazioni interessanti ......!!!!!
Ho comprato un Onkyo 876 e devo metterci vicino delle casse di un certo livello visto la bonta' dell'ampli in questione. Per un discorso di rapporto qualita' prezzo, mi ero soffermato sulle BeW 684, ma secondo me troppo piccole per l'onkyo 876, visto che la potenza di queste casse e' di 25-150 watt e l'Onkyo raggiunge un wattaggio di pilotaggio sino ai 200 Watt.
Quindi ho questo grosso dubbio umhhhh!!!!
C'e' anche da dire che queste 684 non le ho mai sentite suonare....!!!!!
La mia idea era questa, Fin dall'inizio mi sono informato sulle Klipsch, ma anche qui, per fare un impianto equilibrato dovrei partire gia da una serie RF-83 il cui costo di 2.100 euro la coppia mi sembra elevato no?. Le RF-82 in giro si trovano invece a 800 euro la coppia, ma mi sembrano troppo piccole per l'ampli in questione che ne pensate? Se le RF-82 potrebbero passare, potrei metterci vicino il bel centrale RC 64 e poi mi fermo perche' finisco il denaro hai me......, per la parte surround pensavo di mettere 4 casse surrond kLIPSCH RS52...... ma visto il capitale speso molto piu' avanti.....!!!!!!
Volevo un consiglio da chi piu' di me sa'......, Grazie. .....e un grande complimento a uqesto bel forum....!!!!!!!!!!!!!!!!
forse dovresti considerare anche le diamond 9.6 (200w) ti garantisco che non sono per niente male e spenderesti anche menoCitazione:
Originariamente scritto da Giuseppe_66
forse dovresti considerare meno quel dato numerico e più l'effettiva qualità dei watts.....comunque le 684 si possono danneggiare come tutte le altre solo se sei tu a mandare l'ampli ""fuorigiri""
allora volevo fare un resoconto sulle 684 dopo 20 giorni di ascolto penso che il rodaggio se non è finito ormai manca veramente poco ora le casse sembrano diverse da quando le ho prese il basso c'è tutto però mi rimaneva ancora il dubbio del denon (qualcuno mi disse qui che non pilota a dovere le 684) quindi stamattina dopo avere ripristinato le 686 (vedere post tweeter ammaccato) ho voluto fare delle prove di ascolto in quanto le 686 hanno come dato di targa 100w e sono a 8 ohm precise all'indicazione di potenza del denon 2309 appunto 100w su 8 ohm bè che dire certo non sono le 684 però se la cavano arrivo al punto ho voluto aumentare il volume per vedere se tenevano ebbene arrivato ad un volume piuttosto elevato le 686 hanno avuto una distorsione su basso secondo me dovuta al wattaggio elevato da questo posso dedurre che per il 2309 le 684 sono perfette il denon se la cava benissimo
quante ore di rodaggio hai fatto più o meno?
ovviamente se alle 686 gli hai mandato tutta la gamma di frequenza e normale che va in disorsione, pensa che a +/-3db partono da 55hz e tu le hai fatte scendere anche sotto i 55hz ed e cosi che il diffusore si danneggia. non'e il wattaggio che conta in un ampli ma e la sezione di alimentazione che deve essere generosa in erogazione di corrente perche e quella che conta, potrebbe anche risultareche un ampli da 50w suoni piu forte di uno da 100w proprio per la sezione di alimentazione.Citazione:
Originariamente scritto da serfon
se poi parliamo delle 684 devi considerare che avendo 3 driver di cui 2 woofer da 16cm li di corrente un po ce ne vuole perche e quella che fa muovere il woofer. prova a sentirle con un ampli piu generoso di corrente e vedrai la differenza
a occhio e croce una ventina di ore però erano quelle esposte al negozio e non sò da quanto le avevano anche se non credo da moltoCitazione:
Originariamente scritto da antonio leone
mi sono dimenticato di dire che la prova l'ho fatta mettendo le 686 come small e tagliate a 60 il resto lo faceva il sub.........mi piacerebbe sentirle con un altro ampli più potente (quale suggeriresti?) ma non ho modoCitazione:
Originariamente scritto da peppe69
be basterebbe un ampli che sia generoso in erogazione di corrente, io per questo ho scelto l'onkyo che ho in firma perche a parita di prezzo non ce niente di meglio, e se volevo stare in casa denon dovevo optare minimo per un 3808. io ti consiglierei di abbinarci un integrato stereo per le 684 e vedrai la bonta di quei diffusori
20 ore sono già più che sufficienti