scusa plasmarex. potresti gentilmente inviarmi in mp i link che hai trovato? ti ringrazio in anticipo perche' anche io sono in procinto di prendere una fotocamera reflex.
Visualizzazione Stampabile
scusa plasmarex. potresti gentilmente inviarmi in mp i link che hai trovato? ti ringrazio in anticipo perche' anche io sono in procinto di prendere una fotocamera reflex.
se pensi a canon, verifica che l'obiettivo std sia quello stabilizzato (dovrebbe essere cosi'); quello non stabilizzato è molto peggiore.
lo zoom-tele nel bundle (55-250) è ottimo e costa il giusto; in alternativa puoi sempre pensare al serie L 70-200, che è su un altro livello e non costa neanche troppo, poco più di 500 euro.
Gianni
@mares
I link sono ricerche in generale su trovaprezzi.it coadiuvato dalla ricerca su sanmarinophoto.it
@gianni
Sì penso al bundle. Difficile che prenda al monmento un obbiettvo da 500€ almeno fino a quando non avrò compreso come usarlo.
@tutti
Per quanto riguarda la K20D ragazzi, sul sito dei pentaxiani non ne parlano benissimo in quanto pare che sia una K10D rivista ma con migliorie su alcuni aspetti di corollario(più funzioni) ma meno sul lato fotografico (che mi interessa di più) che pare sia megliola K10D.
Io al momento la escluderei. Ma gradirei smentite immediate qualora aveste notizie in merito.
Direi D450D o D40 o D90
ma al momento continuo ad essere propenso per la D450.
Anche se mi piace fare l'alternativo, il buonsenso mi dice uno di questi tre prodotti.
Il D80 lo scarterei solamente perchè considero il fattore rivendibilità e credo che i tre succitati li rivendo bene se tra due anni lo vado a rivendere.
Ameno di un buon usato cme mi suggeriva Paperina...
Per il discorso ottiche sono ancora a zero.
Mi interessa prima capire il discorso Stabilizzatore d'immagine integrato o meno.
Cosa comporta...chi ce l'ha e chi no ed eventualmente...come faccio a sapere quale tipo di obbiettivo prendere dato che sono una onliner e non mi rivolgo de visu ad un commerciante che mi possa consigliare?
ok,Citazione:
Originariamente scritto da plasmarex
per lo stabilizzatore, entrambi gli obiettivi del bundle (17-55 e 55-250) sono stabilizzati, quindi non è un problema che ti devi porre. in ogni caso coprono sicuramente le tutte le focali di cui potrai aver bisogno (verifica solo che il 17-55 sia davvero nella versione stabilizzata, ma la 450D dovrebbero venderla solo con quello).
buon acquisto
ciao
Gianni
La stabilizzazione dell'immagine può avvenire in due modi:
- o nel corpo macchina (ad esempio come nelle Sony DSLR), in cui il sensore è montato in un meccanismo che controbilancia le leggere vibrazioni indotte dall'uomo;
- o nell'obiettivo (come nelle ottiche Nikon VR), in cui questo lavoro viene eseguito nell'interno della lente.
Pregi?
Nel primo caso, tutte le ottiche diventano "stabilizzate".
Nel secondo, progettazione più "accurata" in relazione all'ottica in cui è implementata.
Effetti pratici?
Da verificare in entrambi i casi.
Per esperienza diretta (ho diverse ottiche Nikkor VR di buon livello) l'effetto è molto positivo in quanto hai la possibilità di guadagnare qualche stop di diaframma: quindi riesci a scattare con tempi più favorevoli anche in condizioni difficili.
Ricorda di non confondere la stabilizzazione con il fatto che riesci a fare foto nitide a soggetti "traballanti": la stabilizzazione funziona sul soggetto che scatta (te), e non sull'oggetto fotografato (che se saltella, continuerà a saltellare :D).
Ciao.
non quoto tutto altrimenti rischio il banning :DCitazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
ero indeciso anch'io se scrivere ciò che hai detto, cmq è giusto puntualizzare ad uso di chi ancora non ha chiare le differenze, quindi, lo stabilizzatore serve nelle riprese a mano libera; diversamente treppiede, monopiede e provvidenziale muro/albero servono allo scopo ;)
ciao
Gianni
Esattamente.
Fare una foto macro con il 105VR 2.8, su cavalletto e con il VR attivo non serve a un ciufolo. :D
Essendo anche io un minimo appassionato di fotografia (350d trovata usata a un prezzaccio + 2 obiettivi tamron) posso sottolineare quanto detto da Obiwan aggiungendo che piuttosto di un plasticotto "stabilizzato" è meglio spendere gli stessi soldi per un concorrente più luminoso.
Alla fine, come per le analogiche, è l'obiettivo che fa la reale differenza.
Ciao
Parole sacrosante.
Anche perchè le ottiche ti dureranno anni, mentre i corpi (adesso, così basato sull'elettronica) sarai costretto a cambiarli.
PS: ho un Nikkor 20mm AF-D f/2.8 da 20 anni :cool: . Ancora oggi è una delle migliori lenti in circolazione, e sull'usato vale oltre 350 euro.
ma lo zoom std lo danno a corredo per poco in più perchè rinunciarci? cmq, ripeto, l'attuale stabilizzato canon non è assolutamente da buttar via. per la mia esperienza, nè i normali EF, nè i serie L hanno ATTUALMENTE degli std di produzione costanti; spesso i giudizi negativi sono dati da esemplari non perfetti. Con l'acquisto del nuovo un giro presso un centro assistenza per controllo (gratuito) è sempre consigliato.
attualmente bisogna trovar un buon compromesso tra la qualità delle ottiche e quella dei corpi macchina; con l'analogico era più semplice, bastava un'economica yashica e dei super obiettivi zeiss per foto superlative. oggi il sensore e l'elettronica contano, eccome! quindi un buon equilibrio è sempre richiesto, e non bisogna spendere necessariamente cifre folli: il 50mm F1,4 Canon, ad esempio ha delle prestazioni da primato (al livello dei migliori serie L) e si trova sui 300 euro...
Gianni
Credo che su una reflex sia meglio concentrarsi sulle ottiche stabilizzate piuttosto che sul corpo macchina. Come dice obiwan, il corpo ti durerà qualche anno, ma gli obiettivi, se li tratti bene, molto di più!Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Non so, da tutto quello che sto sentendo credo che faresti bene a prendere la Canon, ad un buon prezzo ti porti via anche due obiettivi o il 18-200. Poi, magari, tra qualche anno, potrai passare a qualcosa di più professionale.
questo puo' essere vero se parli di ottiche di un certo livello, non quelle in dotazione base (18-55/55-200 vr e cosi' via). Percio' secondo me, per un uso amatoriale meno ci spendi e meglio e' (imho). La pentax in rapporto a qualita' prezzo e' insuperabile. Poi se diventerai un amatore evoluto semi-pro, stai tranquillo che dovrai cambiare sia le ottiche che la macchina. Non ti bastera' comprare la canon 450d con le ottiche base stabilizzate da poter pensare che per la tua futura evoluzione saranno adatte lo stesso. Quindi (imho sempre), non ti cambia niente se hai la canon 450d, la pentax k20d od anche la nikon d90 se hai le ottiche che danno in dotazione che, ripeto, se ti evolvi in ogni caso dovrai cambiare tutto. Prego qualcuno che abbia piu' conoscenze di me in merito di intervenire per smentirmi. :)Citazione:
Originariamente scritto da Paperina83
Il problema è che per capire quali siano buoni obbiettivi, devo anche sapere per quale macchina...
dato che non sono universali...
Inoltre i miei vecchi obbiettivi NIKON non stabilizzati posso usarli su una macchina Nikon ma non so quale modello abbia lo stabilizzatore interno...ne sapete qualcosa?
Nessuna.
I tuoi vecchi obiettivi li usi sulle macchine D80-D90 o superiori in maniera completa.
Sulle altre con limitazioni sugli automatismi.
E allora a meno di una occasione 450D, 40D, K20D, andrò senz'altro di D80 o D90...
Il quadro ce l'ho...grazie a voi...
mi pare comunque di capire che se trovo un'offerta, tutti i modelli citati fin'ora sono qualcosa di buono e hanno un perchè comunque vada.
Se però un'occasione non mi capita e vado di Nikpon D80 o D90 sarà perchè come scelta avrà comunque un significato per la mia situazione...
Quindi non mi resta che stare alla finestra per qualche settimana e scegliere bene...cercando di risolvermi qualche dubbio che ancora ho...
vi ringrazio per la partecipazione...
Avete altri suggerimenti da darmi che ancora non mi avete specificato?
Per esempio sapete nulla della cannibalizzazione?