piccolo test e confronto con il denon pma 1500
Allora...
ieri finalmente abbiamo potuto fare delle prove... per correttezza dico subito che non bastano un paio d'ore per valutare un ampli e soprattutto per me che non sono un grande audiofilo, però considerando che la prova è avvenuta nel mio ambiente e con i miei cd lasciando invariati tutti gli altri componenenti della catena almeno credo di essermi fatta un'idea.
Veniamo a noi e perdonatemi se non utlizzo i canonici termini da rivista patinata/specializzata....:p
Premessa sul volume, abbiamo provato a normalizzare i volumi ma è stata un'impresa non riuscita, per inciso è vero quanto riportato da lost bob, ossia il volume ha una risposta strana e "repentina". Quindi abbiamo scelto un volume gradevole ma minore a quello al quale sono normalmente abituato. Abbiamo ascoltato un po' di tutto ma prevalentemente Jazz sia acustico che elettrico, standards e qualche novità. Ovviamente si si va sul pop/rock credo che bisogna orientarsi su valvolari di ben altro prezzo e categoria per poter avere un paragone calzante.
Timbrica: è vero il galaxy ha un suono caldo e suadente, mai sentita una sssss... sibilare, bellissime le voci femminili, il basso in configuazione triodo è abbastanza preciso in pentodo un po' più sbavato (ma questo è normale) ma sempre godibilissimo.
Soundstage: qui il denon è un altro pianeta e non aggiungo altro, con il valvolare mi sembrava tutto spalmato all'altezza dei diffusori.
Fatica d'ascolto: Assolutamente nulla per il galaxy, il denon se si alza troppo il volume può dar fastidio.
Questi per me sono i parametri più importanti ma io sono un semplice appassionato non un audiofigo....:D
Conclusione: se parliamo di ascolti rilassanti non c'è storia il valvolare, dopo il suo adeguato riscaldamento sa appagare, se invece interessa una macchina un po' tuttofare allora il denon va più che bene.
cari saluti a tutti
Giovanni