Visualizzazione Stampabile
-
Gvario,si tratta della stragrande maggioranza.Antani ne ha dato un valido esempio in un'altra discussione.
Io posseggo un cavo col quale ascolti la musica barocca come se fosse jazz.Il risultao è piavevole,ma completamente innaturale,anche se in questo caso parlare di colorazione non mi sembra esatto,ma non saprei di cosa altro dire.
Ciao
-
Buongiorno!
Scusate, ma dove si trovano gli Aircom?
Ho fatto una ricerca ma niente..
-
Citazione:
Originariamente scritto da gvairo
... ma il fatto che alcuni recensori (fortunatamente solo una sparuta minoranza) parlino di lentezza del suono, di palcoscenico allargato, di alte frequenze setose e chi più ne ha più ne metta di fronte a tali evidenti "pacchi".
Che a livello economico siano dei pacchi, non credo si possa discutere ;) :mad: , ma evidentemente, si possono permettere di venderli a quel prezzo, perchè in realtà, anche se costano poco, suonano bene e in hi-fi, spesso è questa la logica di mercato e purtroppo, non riguarda solo il settore cavi.
Il recensore, evidentemente non sà cosa vi è dentro un cavo (aprirlo, significa rovinarlo irrimediabilmente), lui analizza la qualità sonora.
Per questo affermavo, che parlare di Q/P è relativo.
La questione è proprio la ricerca dell'acqua calda, così come fanno i costruttori, occorre trovare un cavo economico che suoni bene e ascoltarlo senza pregiudizi e non scartarlo perchè economico ;)
In alcuni casi, per rendere ben suonante un cavo è adottare una determinata tipologia, tipo il cat 5 del link di Antani, oppure, altro caso, unire due coppie di cavo microfonico per realizzare un singolo cavo di segnale.
In entrambi i casi, il "materiale cavo" non supera i pochi euro/mt, nel primo caso, anche meno ;)
Ciao
Antonio