Il problema degli apparecchi con stand by non disinseribile si può risolvere con una spina temporizzata, oppure con questo:Citazione:
Originariamente scritto da chicchibio
http://www.standbystop.com/
Visualizzazione Stampabile
Il problema degli apparecchi con stand by non disinseribile si può risolvere con una spina temporizzata, oppure con questo:Citazione:
Originariamente scritto da chicchibio
http://www.standbystop.com/
I kW in più li consumi con elettroniche in stand-by di vecchia generazione... Oggigiorno quasi tutti gli elettrodomestici che stanno in stand-by consumano pochi Watt/ora e la somma non può dare 2-3 kW/giorno... :eek: Piuttosto dovresti controllare cose dal consumo istantaneo elevato (lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro, condizionatore/pompa di calore, scaldabagno, bollitori, stufette e caldobagno, pompe dell'impianto di riscaldamento, ecc.)
In ogni caso si fa fatica, oggigiorno, a consumare poco, perché consumare poco significa non dotarsi di vari elettrodomestici che danno un alto tenore di vita o rinunciare al caldo/fresco localizzato...
Ad esempio io sto tentando di limitare i consumi in modo "integrato" tra elettrico e generazione del calore o del raffrescamento: pannelli collettori solari sul tetto per l'acqua calda, isolamento passivo dei muri perimetrali (con isolamenti interni da 5cm o cappotto esterno da 8cm) soprattutto quelli esposti, isolamento del tetto, miglioramento dei serramenti e delle vetrature, elettrodomestici di potenza accesi in fascia bioraria conveniente, ecc.
Qualcosa si ottiene, ma resta il discorso che i limiti annui di montante potenza sono un cappio con i conguagli, ora come ora...
C.
La somma di tv, decoder, elettroniche varie, modem, telefoni cordless ecc ecc in casa mia fa piu' di 20. Se moltiplichi per 4 0 5 wat fanno piu' di 2 k al giorno. Sembra folle ma e' cosi'. In ogni caso da ieri dove possibile si spegne tutto con l'interruttore.Citazione:
Originariamente scritto da ciesse
hai ragione, eccoti il mio caso:
camera da letto:
piccolo tv
vecchio dvdrecorder
tot in stb 17W
soggiorno:
tv
hddrec
decoder
tot in stb 35W
studio:
tv piccolo 8W
ups per pc 30W !!!! dico 30 !
in giro per la casa:
lampade collegate alle prese elettrice, si attivano automaticamente in caso di black-out ( ne avevo 3 disseminate in casa ) 9W cadauna
ora ne ho lasciata una sola attaccata alla presa...
tot due prese 18W
lavatrice in classe AA+ da spenta assorbe 7W !!!
---------------------------------------------------------------------
ho staccato la spina della lavatrice
ho ciabattato ( in realtà uso prese radiocomandate ) tutto quanto sopra
e risparmio un tot di ( 17 + 35 + 8 + 30 + 18 + 7 ) 115w ora
in un giorno fàrebbe ( 115 x 24 ) 2760Ww
in un mese farebbe 82.8 kw
in un anno sarebbero 993.6 kw
in soldoni ( ipotizzo un kw a soli € .25 ) 248 € anno ( circa 21 € al mese )
Ma talvolta le accendi anche? ;)
ecco perchè ho usato il condizionale sarebbe - farebbe -
sti ragazzi :rolleyes: ....
Analisi molto interessante che conferma le mie paure.Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
Ma veramente l'UPS si mangia 30W? :eek:
Le prese telecomandate non assorbono nulla?
si.
ho rilevato 28W, a volte 32W...
Comunque quando gli tolgo corrente e spengo il pc, l'ups, dopo 2 minuti di "beep", si disattiva automaticamente e non scarica le batterie
le prese radiocomandate assorbono cosi poco che il mio strumento non rileva assorbimenti... segna 0.0W ( evidentemente non mi segna i centesimi di watt )
come vedi e come dicevi anche tu, è molto facile "bruciare" un paio di KW al giorno ;)
La cosa drammatica e' che mentre prima ogni kw risparmiato mi costava € 0,18 oggi mi costa circa 0,30.Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
Sto per fare un massiccio investimento in ciabatte con l'interruttore ;)
Direi che il primo investimento è acquistare lo strumentino che rileva il consumo, in questo modo si può controllare a casa quello che consuma e quello che no :)
In questo modo si può successivamente pianificare un serio intervento sui vari componenti.
Ma come funziona lo strumentino? Sarebbe un tester?Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Per sapere, che so, cosa sta consumando una lavatrice, come devo procedere?
Se funziona come le pinze amperometriche rileva il campo magnetico generato dal passaggio della corrente nel filo, ma non ne sono sicuro.
Urge una piccola ricerca :)
Fatto.
A quanto pare ne esistono di due tipi: uno, più costoso, che in effetti è un multimetro e funziona come sopra esposto. Il secondo è da interporre fisicamente tra presa e apparecchio, questo è molto più economico anche se necessariamente meno preciso, ma per il nostro scopo dovrebbe essere perfetto.
verificato le ultime 3 bollette online con enel. l'ultima pagata a fine gennaio (€ 336) è aumentata di circa 80 euro rispetto alla media delle precedenti. a novembre han fatto un conguaglio a mio favore (€ 370) (pagando la metà del normale), la tariffa è D3 mono oraria, ma nell'ultima bolletta sono apparse le famose 4 fasce. aspetto fine marzo x vedere se si conferma la "beffa".
grazie enel:cry:
dimenticavo: contratto x 4,5 kw
Confermo che con enel distribuzione (per intendersi è la bolletta storica, quella scritta in nero su pagina bianca) le fasce ci sono sempre state...Citazione:
Originariamente scritto da kyse
Mentre con enelenergia (con le scritte blu) che fa parte del mercato libero, la tariffa era in fascia unica....
Quale delle due avete voi?
Se guardi con attenzione la bolletta dovresti trovare tutti gli elementi per verificare l'eventuale maggior costo, compreso il dato del consumo presunto annuale.Citazione:
Originariamente scritto da kyse
Se lo distribuisci fra le fasce ti puoi rendere conto. Al momento io mi ritrovo piu' di 3.000 kw fatturati al massimo, circa 30 centesimi a kw. Non mi resta che risparmiare.