Pardon, mi ero scordato del Mac. :)
Più che di backup, cerca qualche utility di sincronizzazione. Dopo la prima volta è è molto più veloce di un backup, anche incrementale.
Visualizzazione Stampabile
Pardon, mi ero scordato del Mac. :)
Più che di backup, cerca qualche utility di sincronizzazione. Dopo la prima volta è è molto più veloce di un backup, anche incrementale.
In realtà i pc sulla rete di casa sono diversi: 1 xp, 2 vista e 1 mac, per cui diciamo che potenzialmente tutto va bene :) .
Comunque sull'ultimo AF ho visto che anche la Mcintosh è uscita con un media server, l'MS 750. Costa "leggermente" di più di uno squeezebox (€ 8.800 :O ) però potrebbe convincere qualche "audiofilo" incallito a passare alla musica liquida.
Una follia, anche considerato quanto costerebbe una analoga macchina con "soli" 750 Gb di spazio. Giusto per chi si sente proprio negato per i PC e vuole provare la musica liquida... oltre ad avere un conto in banca molto ben fornito. :)
Mah, il prezzo nell'hi end ha sempre un significato assai relativo, senza contare che fra il listino e lo street price c'è solitamente una bella differenza.
Secondo me se aziende come la Mcintosh escono con prodotti del genere è comunque una cosa molto positiva. Contribuisce a diffondere il concetto che non è vero che la musica liquida sia sinonimo di MP3 ultracompressi o comunque di "low fi".
Questo è vero: anche Linn ha in catalogo dei music server, e questo la dice lunga. Certo, i prezzi... ;)
Poi trattandosi sostanzialmente di Hard disk con DAC vorrei capire le differenze qualitative.......:confused:
@ Antani: io con time machine ed HD esterno da 1TB mi trovo benissimo.
Ciao
Pensavo anch'io a Time Machine, però devo prima comprare l'HD ;) .
Se la Logitech esce con un prodotto come questo, senza hard disk, a € 2000, la Mcintosh può anche uscire a € 9000 (che poi diventano € 5000 ;) )
mi sa proprio che hanno deciso di "pompare" il settore........:eek: :eek: :eek:
2000 euri mi sembrano un tantino eccessivi.....
alla faccia della crisi....!
Edit: scusate non avevo notato i vu meter digitali di sapore vintage, allora 2000 vanno bene...... eek:
Effettivamente il Transporter è interessante, ma trovo sia troppo costoso. In giro comunque se ne parla molto bene.Citazione:
Originariamente scritto da antani
La cosa interessante è che può riprodurre anche i file 24 bit/96kHz senza downsampling, cosa che invece fa la Squeezebox classic.
sicuramante comoda Marlenio, ma ho lo svantaggio di dover accendere il pc con la musica, che necessita di un access point wi-fi (se non cablata eth) e magari lo storage nel quale tengo tutta la musica, che, per evitare di dover ritrasferire da zero devo backuppare, perchè è vero che un nas protegge il dato ma non da problemi elettrici o cancellazioni involontarie. Ogni volta che compro un cd lo devo riversare, aggiornare l'archivio etc...
Ho tralasciato i vari problemi che possono capitare, come un pezzo qualunque della catena che può aver problemi proprio quando avevo deciso di ascoltare musica...e allora devo mettermi a smanettare. A me con l'airport è capitato diverse volte...
Tutto questo per non dovermi alzare e cambiare CD?
Oppure mi sono perso il reale vantaggio di tutto questo?
Beh, è ovvio che devi avere l'infrastruttura per una cosa del genere, ma una volta configurata, sei a posto. Ormai il wi fi ce l'hanno tutti (anche se io ho preferito una soluzione cablata). Un NAS con dischi costa qualche centinaio di euro. Il back up mica lo devi fare ogni nuovo CD (io finora non l'ho mai fatto).
E sì, il motivo è proprio per non cambiare cd. Oltre che per leggere la musica liquida, non necessariamente da CD.
Aggiungo un fattore per me fondamentale (ma io sono strano :D ). Uno squeezebox, come un Mac mini, consente di elaborare la musica con filtri FIR, ai fini della correzione ambientale.
Antanio, in realtà tutto quel po po di infrastruttura ce l'ho! :D
Sono arrivato a 1 router + 2 AP wifi, 1 nas con disco esterno per backup settimanale, più qualche notebook e PC fisso. Sembrerò malato ma è il repository di tutto il lavoro, le foto, i ricordi etc.....
E sono stato entusiasta di integrarci il mio sistema audio!
tra l'altro....di recente, e con 2 bimbe piccole, mi è venuta la paranoia della nocività del wi-fi (visto non c'è niente che ne dimostra il contrario come per la rete radiomobile e molti che lo sostengono) e quindi ho attaccato tutto a un bel interruttore a parete ;)
Proprio per i motivi sopra mi sono permesso di "andare controtendenza" e dopo essere arrivato all' "integrazione tecnologica totale"...ritornare alla semplicità (nella musica) ha avuto per me un effetto inaspettato!
Le cose troppo semplici non sono divertenti :D .
Puoi vedere anche rsync che io uso tantissimo su linux e che credo si trovi anche per il mac.Citazione:
Pensavo anch'io a Time Machine, però devo prima comprare l'HD
Io lo uso con uno script per tenere sincronizzati tutti i pc dell'azienda con un server di backup ed è affidabile e veloce (ovviamente dopo la prima sincronizzazione). Se non ci sono dati da spostare tra server e client, rsync controlla 40000 file, 10000 cartelle e 67,5 GB di roba in 15 sec.
Anch'io, per tornare in tema, ho archiviato i miei CD e non li tocco più.
Ormai per me la musica esiste solo liquida. Ho solo notato che con la comodità di avere tutto a portata di clic mi trovavo spesso a cambiare album e ad ascoltare più distrattamente la musica e così non uso più il mouse senza fili e mi costringo ad alzarmi dalla poltrona ogni volta che voglio cambiare album/brano.
Come Antani, non potrei rinunciare all'elaborazione audio ai fine della correzione ambientale.
Ciao.
A dire il vero anche io mi sono ritrovato ad usare sempre più spesso la musica liquida ma senza l'ausilio del PC (attacco la penna USb al lettore CD e via)....ma proprio ieri ho ripreso i CD dopo aver letto su AR del trattamento agli ioni negativi di tormalina grazie ad alcuni phon che ne sono provvisti (e il mio ce l'ha)....roba da matti ma funziona :D !