Visualizzazione Stampabile
-
Da come lo descrivi sembra interessante anche se non riesco a vedere il link... (mi dice che mi manca un plug in, non so di che tipo) t ringrazio comunque della dritta ma sembra una cosa piuttosto complicata...
Io purtroppo con il mio pogetto sono ancora in alto mare causa poco tempo per andare in giro a cercare i pezzi...:mad:
-
Per fare un buon lavoro non bisogna pilotare i LED (o le lampade) in modo lineare, poichè si avrebbero problemi di dissipazione e si spreca potenza in calore inutile.
Bisogna pilotare i transistor in saturazione e pilotarli in PWM (modulazione di impulsi), la luminosità dei LED collegati dipenderà dal duty cycle impiegato, inoltre non essendo i LED pilotati in modo continuo gli si può tranquillamente far assorbire di più senza pericolo, aumentandone così la luminosità emessa.
Sui siti che parlano di PIC o altri microprocessori, ad esempio gli AVR, si trovano moltissimi esempi e spiegazioni al riguardo.
Ciao.
-
Ciao mi sono cimentato anch' io su un progettino per illuminazione a led di una fontana. Il mio consiglio è di controllare l' intensità della luce con tecniaca PWM, il codice e la costruzione sono proprio terra terra
saluti
-
Dimenticavo di dire che concordo pienamente con qunanto detto da nordata.