Visualizzazione Stampabile
-
Non ti consiglio assolutamente di fare la calibrazione Audyssey SUBITO.
Cerca di abituarti a come suona in "flat", ossia con qualsiasi tipo di equalizzazione DISATTIVATA.
Questo perchè "abituandoti" a come suona senza interventi "strani", sarai in grado di valutare molto meglio se la calibrazione stessa, nel tua ambiente, porta benefici oppure no.
Questo lo dico perchè nella stragrande maggioranza dei casi l'Audyssey fa solo danni....ma se ti "abitui" da subito ad ascoltare con la calibrazione, potrebbe darsi che quando decidi di escluderla ti sembra che tutto suoni male, perchè l'orecchio umano è molto "abitudinario"...
Chiaro che il discorso vale anche alla rovescia, però è innegabile che la calibrazione intervenga in maniera assai pesante sul suono...e se la fai da subito...magari ti abitui ad un suono che non è proprio quello dell'ampli ma ampiamente "rimaneggiato".
E' un consiglio, per carità, molti altri forumers magari non saranno daccordo... Io ti posso dire che ho il 906, in un ambiente abbastanza ben trattato acusticamente, e che la calibrazione Audyssey mi UMILIA le prestazioni in modo inaccettabile....
-
dinamic eq fa parte dell'audyssey mentre il thx e un'altra impostazione.
quando fai l'audyssey ti mette in automatico il dinam. eq, per il thx a me non'e che piace molto, lo vedo meno dinamico rispetto al dd o dts normali
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Io ti posso dire che ho il 906, in un ambiente abbastanza ben trattato acusticamente, e che la calibrazione Audyssey mi UMILIA le prestazioni in modo inaccettabile....
se hai i dovuti trattamenti nell'ambiente be e un'altra cosa, pero ti dico che nel mio ambiente, che non e trattato va abbastanza bene l'audyssey
-
Sono d'accordo con quanto detto da Scandinavian.
Fai comunque la calibrazione x distanza e livelli dei diffusori sui parametri di crossover ti consiglio di impostarli a mano, escludi subito Audyssey puoi sempre attivarlo poi se nel tuo ambiente l'equalizazione da un risultato migliore.
Con il THX avrai un suono piu Avvolgente e Morbido a discapito della Dinamica. Qui e questione di gusti personali.
-
qualcuno di voi ha aumentato i db delle sorgenti in entrata?(intelligent volume)...io dopo la calibrazione audyssey le aumentate di 4/5 db,la qualita' dell'audio non ne risente e gia' a basso volume si sente una meraviglia :)
-
Domandine:
-Come si esclude l'audyssey?
-Sul menu' equalizzazione e' possibile scegliere tra dynamic eq e multi EQ XT qual'e' la differenza fra le due?
- ieri ho schiacciato sul telecomando THX per attivarlo, per tornare poi alla modalita' normale bisogna premere SURR sul telecomando???
-
Homer ma leggere il Manuale no eee :D
1 Menu setup Impostazioni Diffusori ce un menu dedicato a Audyssey metti spento.
2 Multi Eqxt e la semplice equalizazione Dynamic e quello che agisce anche col volume basso.
3 Si puoi anche scorrere con le freccie per tutte le modalità disponibili e schiacciando Display vedi quale è il segnale in ingresso.
Ciao e datti alla lettura ;)
-
il punto e' che il manuale l'ho gia' letto 2 volte, ma ci sono talmente tanti parametri.....
Comunque l'audyssey e' molto utile ma va corretta.
Mi ha rilevato tutti i diffusori su large, io ho subito tagliato tutto ad 80 Hz.
In piu' mi ha fatto una ca--ata immane attivandomi il double bass...ci ho messo 15 minuti a capire perche' emetteva frequenze cosi' alte.
Comunque impressioni a caldissimo: GRANDE MACCHINA !!!
-
fedayn tu come lo hai impostato l'ampli? hai disattivato l'audyssey ma hai agito sull'equalizzatore manuale? hai agito sui toni? che diffusori hai?
io se lo lascio tutto in flat il suono e un po cupo perche i miei diffusori non sono sbilanciati verso le medioalte quindi in ht e meno apprezzabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
In piu' mi ha fatto una ca--ata immane attivandomi il double bass...ci ho messo 15 minuti a capire perche' emetteva frequenze cosi' alte.
se metti i front a banda intera il duble bass lo puoi attivare o no ma se tagli i diffusori il duble si disattiva
-
adesso mi incuriosisce quanto e per cosa varrebbe cambiare il mio 706 per il 876?
-
Comunque non so se sono daccordo con sta storia di disattivare l'audyssey. E' vero va corretta, va limata, ma mi pare che ci sia un bel miglioramento con l'equalizzazione attiva rispetto a flat....e io ho una sala super-trattata. Mi riservo stasera di spegnere l'audyssey e di provare ma con il mio vecchio ampli sicuramente preferivo l'equalizzazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Mi ha rilevato tutti i diffusori su large, io ho subito tagliato tutto ad 80 Hz.
Per quale motivo? In base a cosa hai tagliato "tutto" ad 80?
-
Anche con il mio vecchi ampli mettevo tutto su small...forse tranni i frontali, non ricordo pero' se questo tagliava a 60 o a 80 o addirittura 40. Comunque visto che ho il sub con crossover impostato a 80 Hz ho provato a lasciare a lui le frequenze sotto gli 80 Hz. il risultato non e' male ma sono appena agli inizi....
Viene inoltre riportato che se un diffusore e certificato THX il taglio consigliato e' 80 Hz...ora non so se il sistema Klipsch RF 83 sia certificato THX vado a vedere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
fedayn tu come lo hai impostato l'ampli? hai disattivato l'audyssey ma hai agito sull'equalizzatore manuale? hai agito sui toni? che diffusori hai?
peppe io ho Audyssey disattivato nessuna equalizazione completamente flat se lo attivo succede che il suono diventa meno intellegibile piu ovattato praticamente l'esatto contrario tuo.
I diffusori sono quelli che vedi in firma Kef serie Q
X la frequenza di taglio ogni diffusore diversamente a 10+ rispetto alla frequenza limite dello stesso. 50Front 60Center 90S & SB