Immagino ti riferisci al SA8003 perchè l'SR8003 ancora non è usciito ;) .Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Visualizzazione Stampabile
Immagino ti riferisci al SA8003 perchè l'SR8003 ancora non è usciito ;) .Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
e credo neanche all'MM8003Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Parlo della sezione digitale dell'AV8003Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
concordo sul fatto che in AR siano preparati.....ma se bastavano le sole misure del buon fabrizio o le misure in assoluto....non credo che in AR si mettevano a fare anche le prove di ascolto........altrimenti da come dici di decidere tu le scelte le prove fatte da AR sono tutte in malafede perchè bastano le sole misure per dirci che un prodotto suona xyzsrCitazione:
Originariamente scritto da Microfast
Non sono in malafede ma opinioni personali che vanno prese con le molle cercando di capire tra le righe ed inadatte ad un confronto con altri test perche':Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
1) Le impressioni sono spesso di recensori differenti e che non si preoccupano di equiparare i propri giudizi a quello che e' stato provato mesi prima.
2) La prova pratica coinvolge altri apparecchi diversi ogni volta, esattamente come entrare in tre negozi ed avere la pretesa di fare dei confronti tra un apparecchio sentito in un negozio ed un altro in un altro negozio.
3) L'ambiente e' molto spesso piu' influente di un diffusore ed un diffusore parimenti molto piu' di un elettronica, quindi le differenze che si sentono spesso e volentieri non sono dovute ad un pre od ad una sorgente ma all'ambiente ed al diffusore.
Conclusioni: meno male che ci sono i dati strumentali :)
Saluti
Marco
Ok.....e menomale che ci sono i fessi che ci credono ancora.........IMHO
Io un decennio fà avevo in negozio due lettori CD JVC....uno XLZ 552BK e l'altro XLZ 1050TN della serie superdigifine.....entrambi avevano la famosa interfaccia K2 ed esibivano prestazioni all'ascolto valide e superlative al banco per l'epoca.......però quando li mettevo a confronto con macchine che al di là del blasone avevano tutte caratteristiche di misure nettamente inferiori suonavano sempre peggio....qualcuno facilmente rispondeva,.....ma i JVC costano molto meno(non sempre però)......ok....ma io leggo e conosco le misure e in base a quelle devo scegliere......allora si sceglieva ad occhi chiusi JVC.
Per la precisione il 552 costava circa 450 mila lire l'altro un milione e mezzo di lire.....mica bruscolini 16 anni fà.
Ripeto quello che espressi un'altra volta..........quando leggo le tue affermazioni sembra di tornare indietro nel tempo quando si guardavano solo misure tipo 0.0000000005%, R.S/N 150db.....etc.etc.
Una domanda....per te un ampli misurato da AR da 105 watts è migliore di uno da 104?
i dati tecnici dovrebbero essere solo un "indirizzamento" verso l'apparecchio da valutare o acquistare..
come quando si va a compare una macchina:
"mi serve 5 porte, non superiore a 2000cc, ecc.." ma poi provarla è tutt'altra cosa..non esistono dei dati che caratterizzino l'emozione del provarla.
un esempio calzante ma qualcuno potrebbe dirci che si tirano in ballo sempre le auto............
Guarda se ci avventuriamo in questo campo penso che non la finiremmo piu' ....Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Ho quasi 50 anni e ne ho viste e sentite di cotte e di crude.
Mai sentito parlare di suono ruffiano? bene questo puo' piacere e molto di piu' di uno neutro di un 'ottimo apparecchio che si limita a fare il suo dovere, ossia nel nostro caso decodificare e poi preamplificare ed infine amplificare un segnale, senza aggiungere e senza togliere niente.
E togliere 5 bit di risoluzione ai 16 del cd ( come in questo caso ), essendo una perdita enorme, non vedo come possa migliorare la qualita' di ascolto, visto che ( per chi non l'avesse capito ) significa che 1/3 di informazione se ne va persa nel rumore e nella distorsione prima che il segnale venga amplificato e nulla puo' rimediare a questo deterioramento qualsiasi circuito a valle, HDAM od a valvole o ad opamp che sia.
Ed e' talmente poco importante questo fattore che Marantz stessa sui suoi lettori digitali ( che posseggo e mi piacciono ) ai test strumentali riproduce 16 bit su 16; evidentemente per Marantz i sintoampli sono un prodotto che puo' vendere bene sfruttando il suo marchio ma in cui si applica poco ( sezione di potenza a parte perche' sempre Marantz ha una lunga tradizione anche negli amplificatori ), e' così chiaro, perche' cercare giustificazioni strampalate, mi chiedo io .... ?
Nel caso di apparecchi dal suono "impostato", per esempio possiamo ritrovarci un bel tasso di distorsione di ordine pari e questo ad un primo ascolto puo' piacere ( o meglio impressionare ) di piu' di un suono non "drogato".
Non per niente e' successo che alcuni negozianti ( smascherati con le mani nella marmellata ) attaccavano, tenendoli ben nascosti, apparecchi distorsori appositi per infinocchiare i clienti ( per chi non lo sapesse infinocchiare significa far mangiare salame aromatizzato ai semi di finocchio per poi far assaggiare il vino che così magicamente sembrera' sempre buono all'ignaro cliente ..... ).
Avrei molto da raccontare ma siamo OT ....
Saluti
Marco
il campo dei fessi è riferito al fatto che le aziende lo sanno e sanno come pilotarli tramite le misure ed è riferito agli acquirenti che tuttora si fossilizzano a leggere le caratteristiche tecniche per fare le proprie scelte.
Per il resto che ci siano i giocatori con le tre carte è risaputo
Questo poteva valere per le famose distorsioni dello 0,000001% degli ampli giapponesi anni 70, cosa che succedeva perche' i test di allora sugli ampli erano una banale misura con un segnale semplice ( sinusoide ) che nulla aveva a che fare con un segnale musicale vero e proprio ( molto piu' complesso e variabile nel tempo ), ossia l'amplificatore veniva provato in una condizione molto differente dal normale funzionamento e quindi quel dato non voleva dire niente.
Mentre in questo caso, tenere pulito il segnale dall'uscita del DAC, ( che come sai, non vengono prodotti ne da Marantz, Onkyo, Denon e nemmeno piu' da Yamaha e Sony ), fino all'uscita e' un discorso ben diverso ed apprezzabile nell'utilizzo pratico.
Ed ottenerlo, come possiamo vedere, non e' ne semplice, ne economico.
Saluti
Marco
Sono daccordo è questo il succo del discorso! a questi prezzi non poteva trovare di meglio. ;)Citazione:
Originariamente scritto da charliemark
Adesso però mi metto nei panni di Antonio panaro che chiedeva lumi perchè molto non se ne intende e si trova una discussione degenerata sulle convinzioni proprie di ognuno di noi che poco centrano con questo thread e che potrebbero andara avanti all'infinito.
A lui sicuramente saranno venuti ancora più casini per la testa, anche se mi sembra abbia capito di aver fatto un buon affare alla faccia dei pregiudizi altrui.
Più che in malafede sarebbero INUTILI! Se bastassero le misure e i dati riportati dai produttori, e la lista dei componenti usati, a cosa servirebbero i pareri di chi prova gli apparecchi, le riviste di settore (compresa AR) le sale d'ascolto, di visione ecc??Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Ma per fortuna o purtroppo (a seconda dei pareri) non è assolutamente così.
ragazzi mi lusingate per tutte le discussioni che state facendo e condivido specie sul fatto che un prodotto va ascoltato nn letto..ma il punto era sull'acquisto del mio marantz sr8001 e sul fatto se fosse superire ad un ampli di 1000 euro recente tipo e in particolare il denon 2809.
sono ben lieto di ascoltare opinioni a riguardo senza andare oltre......grazie in anticipo per la disponibilità
Forse per convincere gente ingenua a spendere 5000 Euro per un cavo ed altri stupidi accessori o per cercare di far vendere anche apparecchi mal progettati o magari proposti a prezzi non appropriati all'effettiva qualita' ? :D ;) :D
Forse una scappatoia molto comoda, per convincere a comprare qualcosa di piu' costoso e peggio riuscito con i soliti romanzi ?: sapete i dati strumentali dicono questo ( anzi spesso manco ci sono ) ma credetemi, io con le orecchie da pipistrello ho sentito degli acuti setosi e dei bassi corposi mai sentiti prima ..... LOL
Sapete il colorimetro mi dice che questo proiettore ha un livello del nero pietoso, dei colori ingestibili, ma i miei occhi non hanno mai visto un'immagine così realistica.
Tutto questo quando gli apparecchi ( e stiamo parlando di apparecchi digitali, dove l'elettronica digitale, per chi sa cos'e, sa benissimo che e' regolata da leggi matematiche e che 11 bit non sono sedici e nemmeno 20, fino a prova contraria ) si sa che vengono progettati con il cervello ed utilizzano algoritmi, software e componentistica e non le polveri magiche di mago Merlino con un tocco finale di bacchetta magica che aggiusta di botto tutti i problemi .....
Sicuramente e' una questione di fede, peccato che la fede con la tecnologia ha ben poco a che spartire, certo le nostre orecchie non funzionano in modo digitale ma i dati che sono sul dischetto si ed e' piu' facile che ci sbagliamo noi ( intendo esseri umani, recensori inclusi seppur in buona fede ), degli strumenti.
Saluti
Marco
Ps. A chi vuol venire a sentire cosa significhi ascoltare la riproduzione ad alta risoluzione da 20Hz. a 20Khz., non deturpata da risonanze e fastidi vari dell'ambiente la mia porta e' sempre aperta.