Per le distanze fai riferimento a questa pianta (così se volete divertirbvi vi scaricate il programmino che è freeware.
http://f.imagehost.org/t/0638/Stanza.jpg
Le spiegazioni le mando poi.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Per le distanze fai riferimento a questa pianta (così se volete divertirbvi vi scaricate il programmino che è freeware.
http://f.imagehost.org/t/0638/Stanza.jpg
Le spiegazioni le mando poi.
Ciao
Ciao Revenge, e grazie per il tuo... obolo! :pCitazione:
Originariamente scritto da revenge72
Credo pero di aver bisogno di qualcosa di più di 2 miseri cents :D
Gli screenshot linkati meriterebbero infatti qualche commento, almeno per capire come mai nel secondo caso, pur in presenza di soffitto bianco e pareti/pavimento NON neri, i riflessi ambientali risultano totalmente azzerati :confused:
Oppure, ancora: se il pattern proiettato e sempre lo stesso, cioè quello che si vede nella 2ª foto in assenza di riflessi, come mai nella prima all'interno dello schermo si coglie una dominante totalmente incoerente sia col pattern stesso che con i riflessi delle pareti? :confused:
O, infine: cosa diavolo sono quei valori di luminanza, totalmente incoerenti con quanto vedo rappresentato a schermo? :confused:
Grazie in anticipo per il secondo... versamento :)
P.S.: faccio presente che ciò che a noi, in definitiva, realmente interessa, è la "contaminazione" dell'immagine rappresentata a schermo (ed in particolare delle "ombre") da parte dei riflessi ambientali, e non la "risposta" dell'ambiente in sè. Sarebbe cioè interessante, in una simulazione, conoscere numericamente almeno quanto e come varia il livello del nero a schermo, al variare dell'ambiente.
Non è il posto adatto per l'argomento ma per quanto inutile le mie 'pippe mentali' sono purtroppo supportate da dati oggettivi....e se volessi davvero avere il vpr top mi sposterei su ben altro che Planar o Optoma no? parziale aggiunta:non è affatto vero che un vpr dopo un anno sia obsoleto,lo sharp 21000 infatti ('vecchio' di 2 anni),a mio avviso,legna tutti i vpr che ho visto e,sim2 3chip a parte li ho visti tutti.(tra i vpr che sono visionabili sul territorio italiano ovviamente)Citazione:
Originariamente scritto da Bagarospo636
Rientrando in topic la versione grigio scuro/nero per la parete di proiezione e grigio per il resto mi pare la scelta migliore,soprattutto per me che ho mobili neri
Non avendo possibilita' di misurare strumentalmente nulla :rolleyes: vi posso dire che nel mio ambiente, quando sono passato dall'azzurro al nero nelle pareti laterali, il cambiamento e' stato enorme, in riferimento al contrasto percepito.
Pur avendo una sala dedicata completamente blu scura, a fianco dello schermo avevo pareti relativamente chiare (il mio era un azzurro abbastanza carico), quando accendevo il vpr si accendevano anche le pareti, lo schermo (perimetro/cassonetto) era visibile e i diffusori frontali riflettevano... tutto questo azzerato con le pareti nere, lo schermo non si capisce dove e come sia appeso, l'immagine "galleggia" sul nulla e tutto questo e' veramente notevole :cool:
@enrico.p
La rappresentazione non è del tipo fotorealistico (non è un rendering) è una rappresentazione delle luminanze delle superfici che circondano lo schermo in falsi colori ne consegue che se vedi la colonna a sx il centro dello spot sullo schermo è a oltre 600 Cd/mq (valore irrealistico lo so ma ho detto che il livello quantitativo non mi interssava).
Come ho fatto a simulare il proiettore :D ho utilizzato una lampadina ad elevato controllo del fascio luminoso come le Osram 100W/12V AR111 con fascio luminoso da 8° Questa lampadina dipesrde poca luce al di fuori del fascio luminoso indicato in quanto è dotata di spill ring.
I valori in lumen della lampadina sono liberamente ritoccabili (quindi volendo potrei fare una simulazione molto più accurata (ditemi quante cd/mq volete sullo schermo e io potrei :D farlo a tentativi) come pure posso variare a mia discrezione i valori delle luminanze in falsi colori.
Potrei addirittura appiccicare un pattern sullo schermo 16/9 (bitmap) ed illuminarlo ma per il tipo di simulazione (qualitativa questa, va già più che bene)...
N.B.
Ho controllato, il soffitto in effetti nel secondo caso non lo ho imposto come bianco cardo ma come Bianco Papiro (riflette il 61% della luce) mentre ne primo siamo al bianco RAL 9016 (riflette l' 88% della luce che riceve)
E' possibile anche un rendering, persolamente lo ritengo meno significativo delle rappresentazioni in falsi colori perchè è come una foto ... e le foto sono influenzate dalla esposizione e dal gamma... comunque giusto per l' occhio....
Soluzione 1
http://g.imagehost.org/t/0319/soluzione_1_rend.jpg
Soluzione 2
http://g.imagehost.org/t/0654/soluzione_2_rend.jpg
Il programma è fisicamente molto accurato, gli unici limiti sono le approssimazioni che facciamo in queste simulazioni con materiali, forme e in quetso caso lampadine :D ( verificato con luxometro alla mano, lavoro come lighting designer... questo è il mio pane).
PS.
Mi sa che ora verrò oberato di domande :D
Ciao
Ops... è vero... avrei dovuto capirlo da solo! ;)Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Ritengo sia superfluo: dovrebbe essere sufficiente dividere per 10 i valori che hai usato nel tuo esempio per avere una rappresentazione più verosimile delle grandezze in gioco. Correggimi se sbaglio, ma non dovrebbe cambiare nulla altro: il calcolo è tutto basato -suppongo- su fattori di moltiplicazione lineari.Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
...sarebbe invece molto più utile, ravvicinando molto di più tra loro i primi step della scala di luminanza.Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Non mi riferivo ad una simile "finezza"... pensavo che l'errore fosse molto più "grossolano", avendo mal interpretato le due rappresentazioni.Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Il rendering è utilissimo se si vuole avere un'idea immediata delle variazioni nel risultato, senza mettersi a ragionare ed interpretare le prime due "pseudo-foto" che erano in realtà dei "chart", più che delle foto...Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Un consiglio: se vuoi rendere facilmente confrontabili i due rendering, attribuisci "colore nero" alla parete di fondo, quella su cui poggia lo schermo, perchè:
- aiuta ad eliminare totalmente la luce spuria direttamente prodotta dalla lampada che stai usando nella simulazione
- in un vero HT, è la meno influente ai fini dei riflessi ambientali, dunque se ne può tralasciare il calcolo
- e soprattutto, consente di confrontare direttamente ad occhio la variazione del livello del nero a schermo... prova! ;)
Grazie
Enrico
Ecco la simulazione con la parete dietro lo schermo in RAL 9010 (bianco puro riflette l' 86% della luce)
http://g.imagehost.org/t/0547/soluzione_3_rend.jpg
stesso esempio fondo NERO SEGNALETICO (Riflette 5% della luce)
http://f.imagehost.org/t/0671/Esempio4_rend.jpg
Le grandezze sono direttamente proporzionali alla emissione in cd della lampadina ed al suo fascio luminoso, ne consegue che se dimezzo i lumen della lampadina si dimezzano anche i valori di illuminamento; sulla proporzionalità dei valori riscontrati quindi possiamo fare affidamento... se poi volete una simulazione ancora più attendibile... basta dirlo ... se non erro il magister pubblicava anche i valori in lux tempo fa :D potrei diminuire i lumen fino a simulare un VPR a 100 IRE ...
Ho fatto un veloce controllo il programma supporta valori minimi di 0,01 Cd/mq
I colori delle pareti non sono nero ma celeste RAL 5015 (che riflette il 19% della luce che riceve) ho voluto simulare una soluzione WAF compatibile :eek:
Ciao
Ma... è per me? :DCitazione:
Originariamente scritto da revenge72
...perchè io suggerivo di fare esattamente l'opposto: mantieni sempre nero il colore della parete di fondo e cambi tutto il resto: solo in questo modo ti puoi rendere conto a colpo d'occhio di cosa sta succedendo a schermo (l'unica cosa che conta davvero!!), confrontando 2 o più renderings.
Cosa non condividi del mio suggerimento, o meglio, perchè hai preferito fare la parete di fondo bianca? :confused:
P.S.: ah... ok... hai editato mentre scrivevo, aggiungendo il rendering col nero!
dalle foto sembrerebbe che i riflessi arrivano fino a 4/5 di stanza, o sbaglio ?
Cosa ti ha sorpreso? Che arrivino "così lontano" (cosa, invece, assolutamente normale), o che sembra si interrompano bruscamente lì (assai meno spiegabile)?
@enrico.p La fame mi fa questi effetti :D
Dopo pranzo vi mando anche il confronto soluzione 1 con fondo nero e valori dei colori falsati cambiati per entrambe le situazioni..
@Marco75
La luce viene riflessa virtualmente all' infinito dalle superfici... ovviamente il programma dopo 5/6 riflessi (specie in caso di superfici che assorbono abbastanza la luce) assume l' entità del riflesso diviene trascurabile ai fini del calcolo.
La luce spuria che vedi intorno alla lampadina deriva dallla geometria del riflettore della lampadina e dello spill ring; lateralmente il sistema ottico dell alampadina lascia sfuggire un po di luce a quell' angolo estremo; con un VPR l' entità è nettamente inferiore se non assente.
Ciao
Ricapitolando, riterrei particolarmente utile, ed agevole per tutti, poter valutare visivamente mediante i renderings l'impatto a schermo provocato dal cambiamento di colore di pareti laterali, soffitto e pavimento, passando da colori chiari (o bianco) a colori scuri (o nero).Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Il tutto mantenendo sempre fisso sul nero il colore della parete di fondo: solo in questo modo si riuscirà a percepire distintamente, ad occhio, cosa cambia sullo schermo.
La rappresentazione con i falsi colori è utile IMHO in un secondo momento, quando, imboccata una direzione di massima, si voglia ulteriormente approfondire, quantificando (numericamente, evincendolo dalla "codifica" con i falsi colori) l'entità del miglioramento,
Grazie del contributo!! :D
A questo punto ti faccio la domanda alla quale forse, visto la tua esperienza, tu potresti essere in grado di rispondere: nell' esempio specifico, fino a che distanza arrivano i riflessi che incidono negativamente sullo schermo, ossia quelli necessari e sufficienti da mascherare ( con nero o blu che sia ) ?Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
E' ovvio che avere una bat-cave è l' ideale ma ci puoi dire se è possibile calcolare una distanza a partire dalla quale i riflessi diventano trascurabili/ininfluenti ? Non me ne intendo ma non credo che, nonostante la luce si propaghi all' infinito, i riflessi più delle pareti più lontane abbiano la stessa incidenza di quelli delle pareti più vicine allo schermo.
@Marco75
Bella domanda per chi è abituato ad illuminare al massimo con il minimo di potenza disponibile... :D
Partiamo dai principi di base...la teoria dice che posto che lo schermo è una fonte luminosa gli oggetti che gli sono più vicini devono essere quanto più assorbenti possibile; un riflesso si comporta fisicamente come una fonte luminosa, i valori di illuminamento che fornirà di riflesso sono inversamente proporzionali al quadrato della distanza dallo schermo (in realtà la cosa è valida ma non è così netta perché in un ambiente chiuso la luce tende a riflettersi più volte)
Ne consegue che pe rottenere risultati ottimali pareti laterali lo schermo; tappeto e soffitto (possibilmente tutto) dovrebbero essere di colore molto scuro e opaco; possibilmente nero (questa deduzione è lapalissiana :D) ..
Sul quanto bisogna intervenire nella stanza... dipende dal livello del nero del VPR ... tanto più bassi saranno i valori del nero ... tanto maggiore dovrà essere la cura da porre nella colorazione dell stanza ... tradotto in parole povere.. trattate (e litigate)quanto più possibile nei limiti di accettabilità da parte della consorte :D (altra lapalissiana deduzione) dato che magari un trattamento che oggi potrebbe essere eccessivo... un domani potrebbe essere appena sufficiente.
Adesso faccio i due rendering con fondo nero e valori di lampadina più corretti per un VPR ...
Ciao
Revenge, stai fornendo ottimi argomenti a chi ha problemi di WAF: sarà sufficiente convincere la consorte che scurire le pareti è solo un comodo ripiego perchè...Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
...dunque "la prima intenzione, cara, era in effetti quella di buttare giù qualche muro al fine di allontanare dallo schermo le superfici potenzialmente riflettenti" :D (rimedio, a conti fatti, spesso molto più efficace!)Citazione:
Originariamente scritto da revenge72