Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Non ho misurato ma il sub non mi crea nessun tipo di fastidio udibile.
Fidati, non lo puoi dire fino a quando non hai provato cosa significa avere una curva piatta in gamma bassa e nonostante non basti solo questo a far suonare bene un sub.
Quando ascolti per una settimana un sub così equalizzato nel ritornare al sub non equalizzato senti rimbombi ovunque!
Se poi la tua stanza è miracolata allora tanto meglio per te.....ma questo non lo puoi dire ad orecchio ;)
Ciao.
-
Non dico che è miracolata ma non ho mai sentito un rimbombo nè con l'ASW608/610 nè con il Sunfire....entrambi in cassa chiusa e ben controllati.
La sensazione è piacevole anche ad alti volumi.
Qualche problema invece ce l'ho con alcuni brani musicali intorno ai 100 hz e soprattutto quando il basso è sostenuto (quando dura qualche secondo)....i quel caso il suono mi fà un pò storcere il naso ma il sub in questo non c'entra nulla perchè nel 2ch rimane spento.
-
Nessuna stanza si comporta perfettamente... in presenza di gamma bassa sviluppata da sub "importanti"
Avremo sempre dei rimbombi e delle code che solo un'ottima equalizzazione ambientale puo' risolvere
Leggetevi un attimino la discussione sul PAC nel forum audio...
-
Citazione:
entrambi in cassa chiusa e ben controllati
Controllati da chi? :)
Scherzi a parte, i vari sub suonano in modo diverso e su questo non ci piove ma anche l'onda sonora immessa nell'ambiente è uguale per tutti e quindi se c'è una risonanza questa viene sempre a prodursi.
Ti consiglio vivamente di fare una misurazione del tuo ambiente. Se non vuoi impelagarti con il computer puoi sempre provare con un fonometro e vedere cosa rileva lanciando una sweeppata in gamma bassa.
A dirla tutta basta anche lanciare la sola sweeppata e ascoltare ad orecchio come il volume di alza e si abbassa. In rete puoi trovare il file dello sweep anche della sola gamma bassa: lo metti sulla chiavetta usb e vedi cosa senti.
Ciao.
-
I file per lo sweep ce li ho già e anche il fonometro....è una delle prove che devo fare.
Cmq con l'Indiana Line HC810 qualche risonanza c'era.
-
Un'altra cosa, benchè si pensi il contrario, a qualsiasi livello (umano) si faccia suonare il sub le risonanze restano uguali. Nel mio punto d'ascolto la curva di risposta in frequenza del sub tra 50db e 90db è perfettamente coincidente.
Da questo ne deriva che non è vero che abbassando il volume le risonanze si riducono anche se all'orecchio l'effetto è quello perchè più il volume è basso più velocemente l'intensità del suono scende al di sotto della soglia di udibilità (per i limiti dell'orecchio e/o perchè scende al di sotto della rumorosità ambientale).
Questo però con i bicchieri mi sa che non c'entra molto :(
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Questo però con i bicchieri mi sa che non c'entra molto :(
Ho appena finito di parlare al telefono con Stefanelli73, che ha preso il Sunfire 8 sostituendo un Velo CHT-10R perchè aveva problemi di vibrazioni con una vetrinetta, e la prima cosa che mi ha detto è stata che il nuovo sub è bello tosto e non gli vibra più niente.
Come te lo spieghi?
Non mi rispondere per la differenza del cono perchè altrimenti torniamo su una vecchia discussione dove tu consigli sempre il cono maggiore a prescindere dalle dimensioni della stanza (cosa che io non condivido).
-
Se è così sarebbe veramente bello non sentire più quel tlin tlin
-
Citazione:
Come te lo spieghi?
1) potrebbe essere una risposta in frequenza che scende meno in basso del velodyne.
2) potrebbe essere una risposta del velodyne più gonfiata o del sunfire più sgonfia nella frequenza che gli provoca le vibrazioni.
3) potrebbe essere un eccitazione dell'ambiente diversa dovuta anche alle differenti dimensioni dei due sub e quindi del loro relativo posizionamento
4) il velodyne svernicia il sunfire in pressione sonora ;) ed è la cosa più probabile
5) dio solo sa perchè :)
Ciao.
-
Ad ulteriore conferma del discorso rimbombi ti riporto un altro commento di un forumer di AF:
"Guarda, il Sunfire lo trovo molto godibile......finalmente un bel basso profondo e controllato. Pensa che con il B&W ASW1000 pensavo ci fosse qualcosa che non andava nella mia stanza per quanto era rimbombante e fastidioso....era utilizzabile solo per l'ht con botti ed esplosioni varie. Il sunfire lo stò usando pure per la musica 2 ch e per qel poco che lo ho ascoltato mi piace davvero....Potenza poi ne ha da vendere.....un bell'ascoltare insomma dai....ringrazio voi per avermelo consigliato.
Zangi"
questo è il link " http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic....aspx#bm271029 "
PS: Sono più per la soluzione n°5 ehehehe....la n°4 la depennerei all'istante.
-
La 4 è sicuramente vera anche se può non essere quello il motivo per cui la vetrinetta va in vibrazione.
Per quanto riguarda l'utente di afdigitale penso che se ha problemi con la stanza un sub o l'altro non possono fare niente ma questo non vuol dire che un sub migliore non suoni anche meglio.
Anch'io passando dal sub jamo al sub velodyne ho ottenuto enormi miglioramenti ma i problemi con la stanza restano sempre lì.
Voglio dire, molto molto alla casereccia, che se, ad es., il tempo di decadimento a 100Hz con sub jamo era di 1 secondo con un sub velodyne cht sarò arrivato a 0,9 secondi e con un sunfire arriverei a 0,8 secondi ma il resto ce lo mette la stanza e se non la modifichi non ci puoi fare niente. Considera che le differenze sono ancora minori!
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Anch'io passando dal sub jamo al sub velodyne ho ottenuto enormi miglioramenti ma i problemi con la stanza restano sempre lì.
Fai un ulteriore passaggio prendendo il Sunfire e risolvi anche tu :D !
Cmq tornando seri, sarà il tempo del decadimento, sarà la miglior qualità, il maggior controllo....non lo sò....ma stà di fatto che ormai siamo davvero in tanti ad avvertire un netto miglioramento sui rimbombi nelle nostre stanze con l'inserimento di questo sub e il bello è che oltre a migliorare questi difetti di acustica rimane anche granitico e al tempo stesso dettagliato quando serve.
-
ciao a tutti approfitto di questo post per chiedervi se si può inserire un subwoofer in una libreria in legno con moduli di h35 x L37x 40 chiusa posteriormente, il sub eventualmente sarà poggiato dentro il modulo piu basso è sarà sopraelevato 5cm dal pavimento.
Vorrei anche un consiglio sul modello che si potrebbe adattare lavorando con casse da libreria Rega r1 e apli da firma
grazie
-
Diciamo che il sub non ringrazia ma non ti manda a quel paese come un diffusore normale.
Citazione:
Fai un ulteriore passaggio prendendo il Sunfire e risolvi anche tu
Sono sposato: ho detto tutto :)
Scherzi a parte, mia moglie un po' mugugnerebbe ma alla me lo farebbe cambiare ma per ora sono sufficientemente soddisfatto di come suona l'impianto. Considera anche che c'è un pargoletto di 18 mesi in giro per casa e quindi ora penso più alla cuffia che al sub :(
Ciao.
-
Se la cosa ti può consolare il Sunfire è a prova WAF perchè più piccolo ed elegante del Velo CHT quindi più integrabile in ambiente domestico....se poi è un discorso economico allora lì non entro nel merito anche se una base di partenza già ce l'avresti grazie alla vendita del CHT ;).