Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Io direi che è l'esatto contrario!
Io no! Ma è una questione di gusto personale! Mi spiego: lo so che un bd è sempre superiore al suo corrispettivo dvd anche in un film di quel tempo (mai detto il contrario), ma preferisco gustarmelo nel modo in cui è stato realizzato originariamente! Addirittura preferivo vedere i film degli anni 30 e 40 in vhs piuttosto che in dvd (i quali risultano molto anzi troppo sgranati)!
Cosa volete che vi dica, io preferisco vedermi i film vecchissimi in vhs, i film vecchi in dvd ed i film recenti in bluray!
-
Ti invidio.... così non senti il bisogno di rinnovare la tua videoteca in BD.... risparmierai un sacco di soldi. ;)
-
A livello di "massa" conviveranno per alcuni anni.... poi sarà inevitabile la fine del dvd come è accaduto per la vhs (la jvc ha smesso la produzione.. e presto anche gli altri produttori lo faranno) .....
Ci sono certi film che non faranno mai in BD (quando faranno Il Marchese del Grillo???) o che faranno in qualità pessima (vedi 1997 fuga da NY) e che quindi noi non sostituiremo a breve.... la mia previsione è che frà 5/6 anni il BD avrà oltre il 50% del venduto .... 10 anni per avere il 99% ....
-
Personalmente, mi trovo molto d'accordo con quanto detto da Digitalrage qualche post fa: molte edizioni blu-ray sono mortificanti per chi ama e colleziona un film e se ne frega del numero di film detenuti ma punta sulla loro qualità. E per questo motivo non mi vergogno affatto a dire che se un'edizione dvd è molto meglio curata dell'edizione blu-ray dello stesso film, io prendo quella dvd.
Esempio pratico: in Francia ho trovato il blu ray di "Amélie" (uno dei miei film preferiti in assoluto) edizione canadese (l'unica attualmente disponibile in HD sul mercato), piazzato a 35 eurini: video encodato in 1080i (sic), pochi extra, nessun sottotitolo (ri-sic), digipack povero in canna, insomma, nulla in più di poter dire di avere in casa il blu ray di Amélie. In un piccolo negozio di dvd ho invece trovato a 45 euro l'edizione per collezionisti del film, una scatola per biscotti in metallo con il volto della protagonista, al cui interno trovo doppio dvd (uno per il film sottotitolato e l'altro per i copiosi extra), poster del film, cd della colonna sonora, 8 cartoline dei nani da giardino in viaggio (chi ha visto il film, sa di cosa parlo...), 8 foto di produzione e libretto esplicativo del film... secondo voi, quale delle due versioni del film ho preso (spendendo anche di più)?
Voglio dire: a un certo punto, se come me sei un collezionista, il digipak nudo con una versione in HD più o meno ben encodato non mi basta più. Specie per certi film, su cui allo stato attuale non c'è la sufficiente attenzione nel proporre prodotti all'altezza delle edizioni DVD. Si svegliassero lorsignori, o credono che i 20-25 euro (se va bene) che chiedono per ogni bluray non richiedano attenzione nel confezionare i loro prodotti? che ci bastino le due letterine HD per sganciarli senza obiettare?
Bye, Chris
-
io spero che questa tendenza del package piu curato del dvd finisca presto, anche se personalmente tra un digipack in dvd e un amray in blu-ray preferisco il blu.. pero se la scelta e sempre sul bd vado di digipack sicuramente, e chi si dimentica le 7 camice che ho sudato per avere 9 digipack di x-files :eek:
P.S
cmq ho notanto che per hanckoc la sony ha fatto la mono disco e la 2 dischi in dvd in amaray e slipcase solo per blu-ray :D ecco cosi si fa..
-
A livello di collezionismo dell'oggetto, sono d'accordo con Te ... ;)
Tuttavia un Film NON è solo un oggetto, ma anche e soprattutto sequenze video che in un formato o in un altro mostrano chiaramente diversità !! :p
Personalmente non potrei MAI godermi pienamente un Film in SD ( anche se encodato da Dio ...) sapendo che ne esiste una versione più risoluta che ho lasciato sugli scaffali :O :D
Magari mi compro l'oggetto ( con i gadget ) li espongo e li colleziono ;)
Ma il supporto che carico, che vedo e per cui investo Tempo e ore di Lampada Deve Essere quello migliore possibile !! :cool: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Personalmente non potrei MAI godermi pienamente un Film in SD ( anche se encodato da Dio ...) sapendo che ne esiste una versione più risoluta che ho lasciato sugli scaffali :O :D
:D
mah....sono perplesso dalle tue affermazioni!!!francamente mi sembra che si stia perdendo il senso della misura e che troppo spesso si guardi all'effetto piuttosto che alla sostanza.ci sono film che valgono per l'alto contenuto che offrono.e spesso il fatto che siano in hd non aggiunge un bel niente.se guardo un film di Bergman (che adoro) sono talmente preso dalla sostanza e dai dialoghi del film che francamente me ne frega un tubo se gli sfondi non sono iperdefiniti.se guardo i fantastici 4 boiata fatta solo per divertirsi allora mi interessa la iperdefinizione.credo che bisognerebbe cercare un po' di equilibrio e troppo spesso sui forum si legge solo di qualità video o audio lasciando da parte la qualità del film.moltissimi comprano bd solo per farsi belli con gli amici perchè sono notevoli in hd...se poi il film è una ciofeca diventa secondario...brutta cosa
-
E' una teoria comprensibile.Converrai pero' con me che proprio perche' si parla di film storici che magari uno adora a livello artistico,poterli vedere magari per la prima volta cosi' come si vedevano al cinema puo' essere una grande emozione.Ti faccio un esempio che mi riguarda...2001 Odissea nello spazio,il mio film preferito in assoluto.L'ho visto millemila volte,2 0 3 volte al cinema,sulla Rai,in vhs,laserdisc e dvd.Ma quando l'ho rivisto nella fantastica edizione BR e' stata un'emozione come la primissima volta.Dunque quando si ama un film artisticamente vederlo in HD te lo fa amare ancora di piu'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Io no! Ma è una questione di gusto personale! Mi spiego: lo so che un bd è sempre superiore al suo corrispettivo dvd anche in un film di quel tempo (mai detto il contrario), ma preferisco gustarmelo nel modo in cui è stato realizzato originariamente! Addirittura preferivo vedere i film degli anni 30 e 40 in vhs piuttosto che in dvd (i quali risultano molto anzi troppo sgranati)!
Cosa volete che vi dica, io preferisco vedermi i film vecchissimi in vhs, i film vecchi in dvd ed i film recenti in bluray!
Ma perché tu pensi che i film vecchi siano stati girati con, con graffi, artefatti da compressione, definizione e luminosità carenti? Anche i film datati in origine si vedevano benissimo (ovvio non come un film odierno, ma le tecniche di ripresa si sono evolute) e vederli su di un supporto come il vhs o il dvd che ne limita la qualità originaria non corrisponde a vedere il film come fu girato. Poi ovviamente c'è anche da dire che oltre la definizione superiore del BD che si avvicina alla definizione della pellicola e che restituisce il film come dovrebbe essere, ci sono anche i restauri della pellicola che donano nuovo splendore ai film. Quindi ben venga il BD, perché significa avere un opera d'arte il più vicino possibile a come fu concepita originariamente dal regista e a come si vede al cinema.
-
Esatto Giangi...vedere i vecchi film amati in BD è un esperienza fantastica. A me lo fanno apprezzare ancora di più.
@HIGHLANDER
Esatto la lampada deve essere sfruttata nel migliore dei modi. :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
lo so che un bd è sempre superiore al suo corrispettivo dvd anche in un film di quel tempo ma preferisco gustarmelo nel modo in cui è stato realizzato originariamente
Si ok, ma nè il vhs nè il dvd sono quello che "è stato realizzato originariamente" come scrivi tu
-
Giusto,"In origine fu pellicola"!E l'unica cosa che al momento gli si avvicina e' il 1080p.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Giusto,"In origine fu pellicola"!E l'unica cosa che al momento gli si avvicina e' il 1080p.
Concordo e aggiungo che ce ne vuole ancora per arrivare a quella qualita'.....
-
Noto con dispiacere di non essere stato capito! Anzi l'unico che ha capito cosa intendo è luctul, quindi non lo rispiego perchè basta rileggere ciò che a scritto lui per capire cosa penso!
Quando ho scritto "realizzato originariamente" mi riferivo alla vhs e al dvd e non alla pellicola originaria (che lo sa anche mia moglie incompetente che è il massimo della qualità)! Indipendententemente da ciò resto dell'idea che un film degli anni 30/40 si veda meglio in vhs che in dvd (sgranano tutti) e in questo confronto la pellicola non c'entra! Ed ancora resto dell'idea che, a parte gli unici 3 o 4 titoli che vengono sempre segnalati (2001 odissea..., casablanca, ecc...), tutti i film degli anni 50/60/70 sia attualmente meglio vederli in dvd piuttosto che in un ipotetico BD (sempre che abbia un senso realizzare in hd i film di kurosawa, di hitchcok, capra, ecc...)
Ribadisco che non nego la migliore qualità visiva di un bd rispetto al corrispettivo dvd (non vorrei più ripeterlo), ma personalmente (gradirei che venisse rispettato il mio punto di vista), provo più gusto a vedere un film vecchio o in B/N in dvd perchè mi trasmette di più l'atmosfera della pellicola invecchiata!
-
Tornando in Topic, per me BR e DVD sono destinati a convivere a lungo, con buona pace di tutti.
Soprattutto perchè, a parte lo sterminato parco lettori dvd esistente oggi, penso che comunque tantissimi film, o serie televisive, concerti, etc etc, già pubblicati in DVD non vedranno forse mai la luce anche in BR ed in questo caso non si porrà nemmeno il dubbio su quale formato optare.
Ma naturalmente questa è solo una mia opinione.
;)