Visualizzazione Stampabile
-
:D :D :D
Comunque, scherzi e polemica sugli standard a parte, penso che sia un po' troppo presto per questi formati..specialmente in ambito TV.
Capisco sui proiettori (ma comunque non nell'immediato), ma sui TV se si pensa all'uso che ne fà l'acquirente medio...
-
Quindi, in pratica, i film in 1,78:1 si guardano o stiracchiati o con bande nere ai lati (vuoi mettere averle ai lati e non sopra e sotto?), trasmissioni in 16/9 idem, videogiochi idem, sorgenti in 4/3 non si guardano proprio (immagino l'orrore...)...
Davvero utile.
-
Tutto esattamente come succede con tv 16:9 e materiale 4:3 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Cioè?
Nel senso che oggi basta avere un qualsiasi "display" 1080p mappabile 1:1 per dargli un segnale full hd evitando un intervento pesante dell'elettronica che spesso non è all'altezza.
Mentre se (come dicevo prima) sto formato prenderà piede , il rescaling e quindi il processore video sarà maggiormente sfruttato.
Certo....... un upscaling di un segnale di ottima qualità come un Blu-Ray probabilmente sarà meno deleterio ma altrettanto probabilmente non sarà sempre impeccabile ed "indolore"
Ciao
-
Qualcuno che abbia superato con successo la 4a elementare spieghi a Fabry-MI come applicare il teorema di Pitagora... :)
-
Bello, ma assolutamente scomodo. Avete presente com'è fatto un BD. Immaginiamo di guardare un film in 2.35:1, sottotitoli che normalmente rientrano nelle bande nere scompaiono, menù richiamabili durante la visione che non si vedono, immagini del PiP tagliate. No è veramente scomodo :O Per non parlare del formato variabile di TDK. Finalmente possiamo mappare 1:1 e dobbiamo metterci a fare queste elaborazioni? Lasciamo gli schermi a larghezza variabile ai cinema ;)
-
che bello, finalmente si potranno vedere 2 canali 4:3 affiancati, altro che pip lol
-
Se non ricordo male i plasma Pioneer da 42" avevano risoluzioni 1024x768 su display 16:9 usando pixel rettangolari invece che quadrati, immagino che lo stesso si possa fare con un display 21:9 e una risoluzione 1920x1080
-
Citazione:
Originariamente scritto da davidesacco
immagino che lo stesso si possa fare con un display 21:9 e una risoluzione 1920x1080
Non penso che però avrebbe molto senso se vogliono semplicemente far vedere i film a schermo pieno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Avete presente com'è fatto un BD. Immaginiamo di guardare un film in 2.35:1, sottotitoli che normalmente rientrano nelle bande nere scompaiono, menù richiamabili durante la visione che non si vedono, immagini del PiP tagliate....
Effettivamente, questo forse è l'appunto che dovrebbe far maggiormente riflettere!! Non ci avevo pensato, ma hai perfettamente ragione!!!
Gianluca
-
A me l'idea piace molto. Aspetto le matrici per i VPR però prima di spendere... Spero che risolvano il problema dei sottotitoli, molti film li perderebbero con questo nuovo pannello !!!
Finalmente il vero cinema in casa....Era ora !!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Avete presente com'è fatto un BD. Immaginiamo di guardare un film in 2.35:1, sottotitoli che normalmente rientrano nelle bande nere scompaiono, menù richiamabili durante la visione che non si vedono, immagini del PiP tagliate....
tutto perchè quando è stato creato lo standard non hanno pensato al futuro, come per il DVD ai suoi tempi. Sul DVD si poteva scegliere dal lettore il formato del tv (4:3 o 16:9), i sottotitoli venivano posizionati di conseguenza. Il film era registrato in 720x576 con compressione anamorfica. Se avessero fatto lo stesso sul BD, con la scelta 16:9 o 21:9, con il film in 1920x1080 pieni senza bande nere, eventualmente inserite dal lettore solo per i tv 16:9, adesso grideremmo al miracolo se ci proponessero videoproiettori e tv 21:9 nativi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
tutto perchè quando è stato creato lo standard non hanno pensato al futuro, come per il DVD ai suoi tempi....
Quindi una soluzione sarebbe codificare il materiale 2,35:1 e superiori in anamorfico inscritto in uno spazio 16:9 inserendo dei flag appositi per il riconoscimento del tipo di formato ed il conseguente adattamento allo schermo , compresi sottotitoli e menu!!!?!?!!?! :confused:
Ovviamente l'ho buttata lì...... Tanto lo standard "forse" è chiuso.....
cmq sia (tralasciando le mie sparate :D ) spero che una volta tanto si mettano d'accordo in anticipo......
Ovviamente sono molto incuriosito dei DMD 2,35:1 di cui ne sentii parlare già circa 3 anni fa ed in riferimento a proiettori Runco....
Vedremo............
-
Io infatti son rimasto sorpreso della mancanza di lungimiranza dei creatori dello standard BluRay avevano davvero pensato che gli schermi sarebbero rimasti 16:9 per sempre?
Poi visto che la soluzione sui DVD era già stata trovata perché non replicarla sui BR... vedrete che se sta idea di schermi e proiettori 21:9 si diffonderà dovranno ripensarci... ed allora sarà un bel casino... soprattutto per i lettori della prima ora che magari non si potranno aggiornare :(
fanoI
-
a mè pare una ca... immane. cosi finiamo di dover vedere una porzione di pellicola 16:9 tagliata o con bande nere. a quel punto cosa abbiamo guadagnato? niente... buttiamo via soldi per tornare punto a capo.