Visualizzazione Stampabile
-
Visto al Cinecity di Limena.
Le scene in cui il 3D è godibile sono poche.
Mi pare che siano ancora molti i difetti legati a questa tecnologia.
Ho sentito un bambino dire che gli era venuto mal di testa. Gli sta bene perché ha parecchio rotto le scatole (idem suo padre). Mai più spettacoli in orari "accessibili" ai bambini/ragazzini!
Alcune scene mi sono anche sembrate un po' troppo scure (mai quanto in Beowulf comunque).
Il film poi è bruttino (gli darei un 5). :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Anch'io stasera :D e con dolce meta'...
A che spettacolo vai? magari ci si incontra :)
Ciao :)
Niente da fare, sono stato a quello delle 21:25 ;)
Per quanto mi riguarda il film è stato esattamente quello che mi aspettavo... qualche parte è stata divertente :D ed in alcune scene la terza dimensione ha reso la visione davvero mozzafiato!
Il 3D è stato probabilmente migliore del 3D di Bolt.
Più che l' effetto "pop-out" di cui solo alcune scene, secondo me, rendono bene (sputacchio e più tardi il dinosauro...magari anche qualcun'altra, ma non ricordo), la profondità nei paesaggi era qualcosa di fenomenale... li rendeva vivi e bellissimi.
Peccato per l' oscurità, dovrebbero installare dei teli che riflettano di più la luce o potenziare i proiettori.
Alcune scene 3D sono effettivamente da raffinare... mi è sembrato in qualche occasione che il 3D potesse essere reso più "confortevole".
Per il resto, nulla da dire, questo è il futuro del cinema ed aspetto opere di spessore.
-
Che SPETTACOLO....il futuro e' arrivato,nulla sara' + uguale! :eek:
A parte qualche difettuccio di gioventu' ,tutto il resto e' incredibile,non pensavo che i primi piani uscissero cosi' tanto,fantastico.
Anche il trailer di "UP in 3D"(il vecchietto bisbetico) prossimo capolavoro della Dreamworks era davvero carino :P :D
Ora aspetto AVATAR di James Cameron x consacrare definitivamente questa nuova svolta epocale :P
Bello bello....
-
Questa sera sono andato a vedere il film in una sala predisposta al 3D (multiplex2000).
Purtroppo, oltre alla delusione per non aver visto NULLA in 3D, me ne sono uscito con un bel mal di testa.
Il problema era solo mio, almeno tra quelli che mi stavano vicino. Ho localizzato il problema nella lente sinistra, si dal primo momento ho avuto disturbi. Ho provato tutte le posizioni dell'occhiale, l'ho anche messo sottosopra per provarlo con l'occhio destro e effettivamente mi dava fastidio. Ho provato anche un altro paio di occhiali, ma il fastidio rimaneva.
Tra l'altro non sono riuscito a vedere nulla del tanto desiderato 3D, solamente le parti dell'immagine che si trovavano a metà strada erano nitide (ma lo erano anche senza occhiali), mentre le altre apparivano doppie (anche se di meno rispetto a vederle senza occhiali). Mi manca mezzo grado a sinistra, mentre con il destro ho 10/10, ma dalla prova con l'occhio destro deduco che non è quello il problema.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Io ho già contattato la Dolby per avere qualche spiegazione. Il mio pensiero è che io abbia problemi con la lente polarizzata in un certo verso (non so se la sinistra è orizzontale o verticale). Spero quindi di risolvere con gli occhiali lcd.
Per quanto riguarda il film... non ci tornerei di sicuro a vederlo, l'unica cosa interessante è il 3d, il film è di contorno!
-
Non so' con il Dolby 3D,io l'ho provato con gli occhiali elettronici XpanD e non ho avuto nessun problema(e neanche i mie amici)di mal di testa ecc.....veramente ineccepibile....da riprovare quanto prima con altri film :P :)
-
Allora visto anch'io ieri sera (ero insieme a steven) devo dire che , se pur con qualche difettino il 3D si prospetta fantastico,la sensazione di profondità era molto buona in certi casi,sopratutto la scena quando entrano nell'enorme caverna,e quella col mare sullo sfondo.Le note negative sono :un evidente motion blur sui panning laterali,la luminosità e i colori un pò sfalsati e poi sti ca**o di occhialini all'inizio sembravano farmi venire il mal di testa poi un pò alla volta mi sono abituato,però stringevano da morire sulle orecchie.
-
Il motion blur lo notavo di + sui panning laterali veloci,quelli lenti sembravano OK.
-
quoto in toto!
Citazione:
Originariamente scritto da stevend
Le note negative sono :un evidente motion blur sui panning laterali,la luminosità e i colori un pò sfalsati e poi sti ca**o di occhialini all'inizio sembravano farmi venire il mal di testa poi un pò alla volta mi sono abituato,però stringevano da morire sulle orecchie.
Visto ieri al Multiplex di Rovato (BS). Stesse impressioni di stevend. Aggiungo alle note negative la percezione di bassa definizione e scusatemi ma sono schizzinoso, il dubbio sul fatto che gli occhiali a polarizzazione attiva siano stati puliti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da dads
Il mio pensiero è che io abbia problemi con la lente polarizzata in un certo verso (non so se la sinistra è orizzontale o verticale).
Le lenti di Dolby 3D/Infitec *non* sono polarizzate.
Quello è Real D, e pure in quel caso non si sarebbe trattato di polarizzazione lineare (che in realtà non è orizzontale/verticale, ma segue le due diagonali), ma circolare (oraria/antioraria).
Le lenti di Dolby Sono composte da circa 10 strati di vetro trattato specificatamente per filtrare alcune lunghezze d'onda ben precise: in parole molto povere, ognuno dei due occhi riceve una tonalità lievemente diversa dei tre colori componenti, ma la differenza tra questi due set di colori primari dovrebbe essere abbastanza piccola da non influire sul risultato finale.
Non risentono, quindi, della posizione o dell'inclinazione: invertendoli, l'effetto che si ottiene è quello di invertire i canali L/R: cioè, vedere verso l'interno gli oggetti che dovrebbero uscire dallo schermo, e viceversa.
La situazione che hai dettagliato (immagini sul piano mediano nitide=singole, quelle in primo piano e sullo sfondo sfocate=doppie) è esattamente quello che si vede se non si usano gli occhiali. I fotogrammi destinati ai due occhi sono differenti, e maggiore la differenza, maggiore la profondità che percepisci. Gli occhiali dovrebbero fare si' che ognuno dei due occhi riceva soltanto il frame relativo: cosa, che da quanto dici, i tuoi non stavano facendo. Per questo, trovo stranissimo che il problema sia rimasto anche cambiando occhiali... quindi, o anche gli altri che hai provato avevano perso l'effetto-filtro (colpa dei lavaggi?), oppure il problema era nel settaggio del proiettore, e tutti gli altri spettatori non avevano neanche idea di quello che stavano vedendo. Il che, per esperienza personale, potrebbe non essere tanto assurdo quanto sembra...
-
Citazione:
Originariamente scritto da koshien
Ciao
Niente da fare, sono stato a quello delle 21:25
.
Sara' per la prox volta ;)
Visto ieri il film al cineland di Ostia.
Ci han dato gli occhialini Dolby 3D.
Che dire mi aspettavo decisamente PEGGIO, e invece e' stato "godibile" per cio' che al momento questa tecnologia cosi acerba riesca a dare, be' c'e' ancora TANTISSIMA strada da percorrere per dire che i tempi siano maturi, credo un buoni buoni 10 anni almeno, anche se la tecnologia e lo sviluppo oggi corrono piu della luce.
Diciamo che l'effetto 3D e' stato molto al di sopra delle aspettative, ma solo quello (e gia' e' abbastanza imho), cio' che non va' assolutamente e' la mancanza di percezione di definizione, dettaglio, colorimetria assolutamente sballata, e sopratutto la LUMINOSITA'.
Inoltre per la parte 3D, c'e' ancora da migliorare i primissimi piani degli attori rispetto agli sfondi che sono praticamente sempre fuori fuoco, dando un senso di artificiale alla scena, il classico effetto "ologramma" per farvi capire.
Con sommo piacere invece ho potuto riscontrare che in 90 minuti di visione con gli occhialetti, non ho avuto effetti indesiderati come alcuni hanno lamentato, tipo giramenti di testa o emicranie dopo il film.
Anch'io come molti ritenevo il 3D un giocattolo da baraccone e null'altro, ma dopo la visione di ieri, credo che il 3D sara' veramente il futuro della proiezione, e il motivo e' evidente, come in tempi non sospetti io dichiarai che a differenza dell'alta definizione, il passaggio al 3D si fa' sentire di piu, perche' mentre l'alta definizione non e' "percepita" da tutti come una rivoluzione, il 3D e' rivoluzionario (anche se molti puristi del cinema non la pensano cosi, e sono daccordo con loro) poiche' tutti,anche chi non e' un esperto si fara' trasportare da questa nuova dimensione, e credo che questo 3D, nel futuro avra' lo stesso effetto di quando con la TV siamo passati dal bianco&nero al colore, imho.
Ad ogni modo, per chi non ha mai visto un film in 3D, consiglio la visione, l'effetto "generale" e' comunque piacevole e vale la pena andare, e poi volete mettere il gusto di dire tra qualche anno, quando la tecnologia sara' matura di essere stato tra i primi a vedere al cinema un film in 3D ??' :D:D
Buona visione a tutti !
ps: non nascondo che questo 3D mi ha fatto venire voglia di acquistare titoli Bluray in 3D gia' sul mercato, umhhhh se crea dipendenza come l'HD stiamo freschi!!! :eek: :cool: ...ehm... quando escono i D-ila 3D ???:fiufiu:
-
10 anni!?!? stai scherzando spero :)
Entro fine anno sara' fissato una standard definitivo da quello che si dice in giro e dal prox si entrera' a "regime".
Gia' quest'estate ci beccheremo AVATAR (nativo 3D)che sara' un grosso passo avanti rispetto a questo film,quindi si potra' valutare la vera potenzialita' di questa tecnologia che come giustamente dici/o sara' una rivoluzione :)
Il dila 3D ??! gia' a fine anno dovrebbe veder la luce :)
-
Ciao ragazzi sono appena tornato dalla visione del film in 2d e sono abbastanza deluso dalla resa cromatica.
Mi hanno spiegato che le copie distribuite per i cinema sono diverse (3d e 2d), ma se fosse così anche la copia "normale" sembrerebbe risentire del differente processo di ripresa. Mi spiego meglio: il verde ed il rosso sono tanto innaturali in tutte le scene da sembrare quelli dei vecchi film 3d visti senza occhiali (ricordate lo squalo 3?). Qualcuno l'ha notato altrove? (non dovrei essere ot....)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
10 anni!?!? stai scherzando spero :)
Gia' quest'estate ci beccheremo AVATAR (nativo 3D)che sara' un grosso passo avanti rispetto a questo film,quindi si potra' valutare la vera potenzialita' di questa tecnologia che come giustamente dici/o sara' una rivoluzione :)
Purtroppo Avatar è stato rimandato a Natale 2009... dovrebbe uscire il 18 Dicembre se non erro... vedo che non siamo in pochi ad aspettarlo :D
-
Brutta notizia....va be' consoliamoci con i cartoni animati(alien vs Monster e UP ) :)
Altri film in uscita oltre a questo viaggi al centro della terra?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
10 anni!?!? stai scherzando spero :)
Steven, non hai capito il senso della mia frase, 10 anni affinche' la tecnologia 3D sia completamente MATURA, ora e' ancora troppo acerba, e con piu difetti che altro.
Anche quando uscirono i primi proiettori digitali erano inguardabili... ad oggi non e' piu cosi, ma quanti anni sono passati??? la tecnologia e' vero che corre, ma le ricerche costano e gli sviluppi di certe macchine pure, quindi prima che questa tecnica arrivi a "maturazione" passeranno un po' di annetti ;)
Citazione:
Entro fine anno sara' fissato una standard definitivo da quello che si dice in giro e dal prox si entrera' a "regime".
Appunto, come vedi siamo gia' al 2010 e solo per fissare degli standard, chissa' quanto ci metteranno delle macchine ad arrivare nelle nostre case a livello consumer, che siano degne di nota?? Il passato ci ha insegnato che ..........
Si ok a meta' di quest'anno cominceranno ad uscire le prime macchine VPR 3D, ma di certo non saranno quelle definitive e mature, quindi IMHO, i primi esemplari non sono da considerare, c'e' da aspettare un po'.... ;)