Visualizzazione Stampabile
-
Scusate, ma sapete di che sate parlando o le sparate così tanto per dire??? Sala oscurata per un retro??? Riti vari??? Magari vodoo ci mettiamo sopra il pollo prima di farlo arrosto!!!:D
Per vederli bisogna essere seduti nella posizione corretta??? Non avevo mai saputo che sdraiandosi potesse cambiare la qualità di visione... io lo vedo bene anche a testa in giù, peccato che dopo un po mi va il sangue alla testa!!!:D
I retro negli utimi anni hanno migliorato di molto l'angolo di visione orizzontale che non è più limitato come nei vecchi retro che si vedevano nei bar anni fa.
La limitazione maggiore è nell'angolo di visione verticale che è quella che interessa di meno.
L'importante è metterlo ad un'altezza adeguata, se fate una ricerca sul forum avevo anche postato gli angoli di visione V e H di alcuni retro.
Il retroprj NASCE proprio per venire incontro ai problemi di illuminazione, per essere inguardabile deve avere la luce solare diretta contro lo schermo, ma questo problema lo hai con qualsiasi tv.
Sul monitor piatto ci guardi bene il tg e sul retro no???
Bo, io sono dell'esatta idea contraria!!! Soprattutto con il segnale televisivo non trattato.
Comunque... ognuno è bello a mamma sua!!!
Io consiglio vivamente di andarsi a guardare i vari apparecchi (vedere accesi, non appesi che allora è di sicuro meglio il plasma) e scegliere di conseguenza. Ognuno ha le sue priorità, c'è chi lo vuole bello da vedere e c'è chi lo vuole vedere bene.
Ciao
-
scusa av-joe ma è vero che i retro si sciupano se vengono accesi/spenti come i normali tv?
Sapresti anche dirmi la durata minima delle lampade?
non riesco a trovare queste informazioni da nessuna parte e sono i miei ultimi interrogativi prima di decidermi all'acquisto!!
-
Citazione:
Lubrax ha scritto:
scusa av-joe ma è vero che i retro si sciupano se vengono accesi/spenti come i normali tv?
Sapresti anche dirmi la durata minima delle lampade?
non riesco a trovare queste informazioni da nessuna parte e sono i miei ultimi interrogativi prima di decidermi all'acquisto!!
Cosa intendi per "accesi/spenti"? Nel senso di farlo direttamente dall'interruttore senza passare dallo standby?
Se intendi questo... per quanto riguarda i retro crt no, non c'è nessun problema.
Per i digitali potrebbero essercene, nel senso che il prj digitale usa una ventola per raffreddare la lampada (i crt sono raffreddati a liquido o non necessitano di raffreddamento dei tubi) e se la lampada si ferma potrebbe rovinarsi la lampada appunto.
Però può darsi che siano protetti, e cioè che facciano comunque girare la ventola il tempo necessario a raffreddare la lampada... questo non lo so (io ho un crt), cosa che sicuramente succede passando dallo standby.
Per quanto riguarda le ore di durata... per i crt si parla dalle 10.000 alle 12.000 ore di vita, sempre di non stampare i tubi guardando sempre lo stesso canale per giorni e giorni o passare decine di ore con i videogiochi. Per i digitali il discorso è complesso... bisognerebbe scoprire che prj contiene il retro e risalire alla durata della lampada... comunque credo che si equivalga a quelle dei prj digitali tradizionali, e cioè dalle 2500 alle 4000 ore, probabilmente qualcosa in più in quanto con la retroproiezione dovrebbe bastare una minor potenza in lumen e quindi la vita della lampada potrebbe essere un po più duratura. Non so comunque darti dei dati precisi.
Ciao
-
Quello della durata potrebbe essere un problema di non secondaria importanza, oltre l'ingombro, per un retro LCD qualitativamente simile ad un plasma.
La Sony per i suoi (credo) ottimi retro GranWega offre 8000 ore circa: a circa 6 ore al giorno (e per me sono poche in quanto un'ora durante il pranzo e poi dalle 19 a oltre le 24, senza considerare il fine settimana ) fanno poco più di 3 anni e mezzo il che mi sembra un pò scadente come prestazione, parlando dai 4000€ ed oltre.
Alla fine della lampada occorre sganciare oltre 500€ per avere un ricambio che non è detto, vista la serietà delle case, di ritrovare.
Comunque sono convinto che possiamo parlare quanto vogliamo e giustificare questo o quello ma chi più spende in genere ha sempre qualcosa di meglio e i prodotti che costano di più, sarà anche per la novità (ma si deve pagare anche quella), ma sono sicuramente migliori e la roba a poco e buona rischia sempre di essere una fregatura.
un saluto
-
Ciao,sulla durata delle lampade dei retroproiettori LCD non si può fare un discorso generico...dipende dalle case e dal tipo di lampada. Stesso discorso vale per il loro costo. Io ero intenzionato a comprare l' SP43l2 della Samsung e mi sono informato su quello: La casa produttrice dichiara 6000 ore di autonomia,ma ci credo poco visto che la preparazione media degli addetti era paragonabile a quella di un qualsiasi commesso di mediaworld (non ho nulla contro di loro,ma alcuni sono imbarazzanti); più preparato mi è sembrato un tecnico privato segnalatomi dalla stessa Samsung che mi ha detto che la durata varia dalle 3500 alle 4500 ore,alias 2,5-3 anni (4ore a giorno).Il prezzo è di 333 Euro iva esclusa. Ne vale la pena? Personalmente penso di si,se poi una volta cambiata il televisore diventa praticamente come nuovo.Infondo se uno spende 3000 euro per un televisore,non credo abbia problemi ad ammortizzarne altri 1000 in 10-12 anni. Nella mia disperata ricerca "qualità-prezzo" trovo che la tecnologia a retroproiezione sia la più SICURA,preferisco avere uno scatolone con tanti pezzi piccoli (eventualmente da cambiare) piuttosto che uno schermo con miliardi di pixel con il rischio che se ne frigga uno! Spero sinceramente di non incontrare problemi nel trovare i ricambi,se qualcuno ha avuto esperienze negative a riguardo,mi risponda per favore. Sono corso ai ripari scegliendo una casa (la SAMSUNG) che quantomeno i televisori LI FA,non come la SONY che compra i televisori dalle coreane (samsung,LG ecc...),li confeziona come solo lei sa fare (perchè lo fa veramente bene) e poi te lo fa pagare il doppio.
Premesso che ho scelto la retroproiezione: CRT o LCD? IO PERSONALMENTE la differenza tra i due l'ho vista,almeno nel segnale TV,è chiaro che se nel negozio stanno facendo girare un DVD questa differenza si nota meno...molto meno.
-
chiarimento
E cioè?Scusa ma non ho ben capito l'ultima considerazione.Per te si vede meglio il segnale tv, terrestre o satellitare, su un retro lcd o su un crt?Anche a me piacerebbe poter fare un confronto.Personalmmente mi piace il samsung SP46L5HX
Ciao
-
Citazione:
tipota ha scritto:
...cut..Sono corso ai ripari scegliendo una casa (la SAMSUNG) che quantomeno i televisori LI FA,non come la SONY che compra i televisori dalle coreane (samsung,LG ecc...),li confeziona come solo lei sa fare (perchè lo fa veramente bene) e poi te lo fa pagare il doppio.
Premesso che ho scelto la retroproiezione: CRT o LCD? IO PERSONALMENTE la differenza tra i due l'ho vista,almeno nel segnale TV,è chiaro che se nel negozio stanno facendo girare un DVD questa differenza si nota meno...molto meno.
Guarda che la sony è l'unica a poter produrre i tubi Trinitron, questa che i tv li compra da terzi è la prima volta che la sento e mi sembra molto simile alla voce che c'è ingiro che i prodotti sony hanno un timer che li fa rompere alla scadenza della garanzia.
Per quanto riguarda il tipo di retroproiettore, crt o lcd, i gusti sono gusti e non li discuto, ma non ho capito quale per te è meglio, anche se lo intuisco dal fatto che compri un LCD.
Per quali ragioni ti sembra meglio??
Ciao
-
intendevo dire che nel segnale tv Terrestre la differenza tra lcd e crt si vedeva: LCD era più luminoso e più nitido...tutto qua. Non so dirti se è tanto più nitido e luminoso da giustificare una spesa di 1000 euro in più rispetto ad un CRT.Mi spiego meglio: in negozio,uno di fianco all'altro,la differenza si vede;ma se ne compro un CRT e lo metto nel mio salotto,solo soletto,senza termini di paragone,mi lamenterò della qualità dell'immagine?...infondo la qualità dei CRT non è per niente male e SENZ'OMBRA DI DUBBIO a buon mercato. Ne approfitto del fatto che si è collegato anche Av-joe per chiedergli un paio di dozzine di migliaia di cose. Prima di tutto rispondo: la storia dei Sony me l'ha confermata più di un rivenditore,e visto che contro ogni loro interesse,non credo sia una bazza.Infondo ha una sua logica:oggettivamente la produzione di proiettori è costosa e rischiosa e la sony non credo punti sulla vendita dei proiettori per tirare la carretta.Ovviamente non poteva stare fuori dai giochi e permettere alle coreane di prendersi tutta la fetta di mercato,e poi con un nome come quello della Sony non puoi non fare presenza.Non dico che smontino i proiettori LG e li montino sui SONY,dico solo che se li fanno fare,e se li fanno fare anche più belli,crasti e potenti.E' un pò come se la mulino bianco facesse dei biscotti più buoni e li chiamasse "tesori dell'arca",sono più buoni,ma sono sempre mulino bianco. Che sia vero o no,poco importa, SONY è garanzia di qualità,resistenza e assistenza,ma il mio discorso era legato ai pezzi di ricambio e quindi strettamente legato alla produzione. Ora dimmi,tu che hai CRT: dopo le 10000-12000 ore di vita,lo si può aggiustare?Se si,ne vale la pena? Si notano differenze di luminosità-contrasto col passare degli anni? Pensi che la tecnologia LCD sia affidabile? più o meno dei CRT? cos'è quella storia della griglia che hai visto sui televisori LCD? Veramente non li trovi più definiti o non li trovi tanto più definiti da giustificare la spesa? Scusa la banalità di alcune domande ma per questioni di tempo non posso permettermi di andare sul sottile e simulare una preparazione tecnica che non ho. ciao
-
Citazione:
Prima di tutto rispondo: la storia dei Sony me l'ha confermata più di un rivenditore,e visto che contro ogni loro interesse,non credo sia una bazza.
GLOSSARIO
bazza=bugia
non so di dove sei,non so se si usa dalle tue parti.
-
Citazione:
Per quanto riguarda il tipo di retroproiettore, crt o lcd, i gusti sono gusti e non li discuto, ma non ho capito quale per te è meglio, anche se lo intuisco dal fatto che compri un LCD.
Mi sembra che si veda meglio un LCD (più nitido e luminoso) probabilmente perchè la tecnologia LCD permette di utilizzare al meglio i chip di elaborazione d'immagine (credo che la Samsung lo chiami DNLeImage,o roba simile...)
-
Ti assicuro che quella che i tubi non sono loro è una "bazza" bella e buona!!! Probabilmente quei rivenditori avevano interesse a darti un apparecchio di diversa marca. Tanto per dirti un'infinità di videoproiettori CRT montano tubi sony, e tanto per fare alcuni nomi ti nomino Barco in primis, Electrohome, Sim2, ecc. ecc.
Il problema dei ricambi... Questo potrebbe essere un problema perchè bisogna vedere se quando sarai arrivato all'esaurimento dei tubi (difficilmente capita tutti insieme, ne cambierai uno alla volta) quei tubi saranno ancora prodotti, ma la stessa cosa vale per le lampade dei prj che spesso non hanno attacchi standard. Tieni conto che un crt se ben tenuto può anche superare le 15000 ore, poi dipende anche dal momento in cui al proppietario comincia a dar fastidio il degrado.
Il discorso luminosità e griglia degli LCD: Gli lac sono più luminosi prima di tutto perchè basta mettere una lampada più potente per renderlo tale, mentre con i crt dipende dai tubi che variano molto di costo, e la luminosità alta è la prima cosa che l'utente medio nota dando la sensazione di una visione migliore, ma spesso è solo il primo acchito (il pixelplus della filips insegna).
La maggiore definizione apparente è data proprio dalla griglia del chip, che da quel senso di vedere i singoli pixel che ti fa appunto pensare a una maggior definizione.
Spesso questo in realtà non è vero, perchè se vai a vedere la risoluzione del chip montato nel proiettore spesso è inferiore a quella del pal (non so nel modello da te indicato) e quindi capirai anche tu che non può essere maggiore di quella di un crt che ti ripropone esattamente ciò che gli viene dato in pasto.
Per quanto mi riguarda io "aborro" la griglia che generano gli lcd e il bassissimo livello di contrasto che hanno, personalmente preferisco il crt.
Con il tempo certamente il crt perderà luminosità e contrasto, ma pensa che una variazione ce l'hai anche sui digitali dopo poche centinaia di ore quando la lampada comincia a variare le sue proprietà.
Poi ripeto, ognuno ha le sue preferenze, se preferisci lo lcd compralo senza indugio, ma a mio parere è meglio il crt, tantè che visto che ora sono di moda i digitali, i retrocrt costano pure meno essendo comunque migliori come tecnologia.
Ma devi prendere ciò che più ti soddisfa, non ti far influenzare da quello che dico io o qualcun altro sul forum, sennò poi avrai sempre una vocina come quella di Magnum PI che ti dice "se avessi comprato l'altro avrei fatto meglio...."
Ciao
-
Aggiungo una cosa... se prendi un retro crt accertati che accetti i segnali progressivi!!!
Ne vedrai delle belle!!!
Fatti fare una demo con un lettore progressivo e i due retro e poi dimmi.
Ciao