Scusa ma l'Audioquest Diamondback non è xlr---rca? Come hai
fatto ad usarlo sulle tue elettroniche? O esiste anche una versione
rca---rca che non conosco?
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Scusa ma l'Audioquest Diamondback non è xlr---rca? Come hai
fatto ad usarlo sulle tue elettroniche? O esiste anche una versione
rca---rca che non conosco?
Grazie.
bella domanda!!!:)Citazione:
Originariamente scritto da Speedy
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Ma troppo breve risposta! Si fa un gran parlare di questi limiti ... ma come si fa a capirli????? Voglio dire, cos'è sinonimo di "limite" ...
Esiste RCA--->RCA
...i limiti emergono dal confronto diretto con un prodotto dalle prestazioni superiori...
Eh Eh ... quanti di voi sono riusciti a confrontare direttamente un componente nella loro catena un tempo a sufficienza da poter prendere un decisione comodamente seduti in sala????:D
Penso che a catalogo invece al meglio non c'è mai fine!
Per capire ci vogliono pochi secondi o al massimo un minuto in un sistema controllato
Sembra facile ... :D
Piano piano;)
Antonio, sai cos'è che mi rallegra? Che se mi faccio gli affari miei e ascolto solo il mio impiantino ... per un pò dovrei essere più che soddisfatto! ... anche se già sto pensando ai nuovi frontali! Uffa ... non c'è mai fine all'upgrade ;-)
A proposito, son meglio le cm7, le 683 o le 684 con questo ampli? Devo essere onesto, le 684 in provami sono piaciute moltissimo (molto meglio delle 685) ... le altre non le ho mai provate. Ma passere le 685 a satellite per le 684 mi sembra una spesa immotivabili in termini di guadagno in prestazione!
Andrei senza pietà sulle CM7 che in abbinata al Denon fanno faville ;) !
le CM 7 sono superiori per chi sa apprezzare determinate qualità
Sto collegando tutto e sistemando una marea di fili
A stasera tardi per le impressioni :)
EDIT : sono le 3, ho fatto "un pò" tardi :D ... un altro mondo, come c'era da aspettarsi.
All'inizio ero totalmente spiazzato.. Da una parte avvertivo l'allargamento enorme della scena oltre i diffusori dove prima era confinata, dall'altra un suono freddo e tagliente che quasi mi faceva rimpiangere l'acquisto e al contempo maledire le povere Indiana Line...
In realtà era l'impianto che andava un pò rodato, dopo qualche ascolto si è ammorbidito e riempito di calore.
Un dettaglio impressionante, tutti gli strumenti al loro posto, ben distinguibili, voci chiare, bassi profondi (anche grazie ai diffusori, miracolosi per il prezzo che hanno) ma mai una sbavatura.
L'unica pecca deriva dai comunque onesti diffusori, cioè comunque forse restano un pelo imprecisi (o meglio, "rozzi") sulle alte frequenze, con una "ridondanza" sulle basse che per me non è un male se non mettesse troppo in secondo piano la gamma media, che non "colpisce" come dovrebbe.
Cambiando diffusori risolverò anche questo, ma una cosa è quasi sicura (dopo i tanti ascolti fatti stasera con un amico che mi ha portato tanta roba, da King Crimson a Yes a Porcupine Tree): non prenderò un diffusore che non scenda in basso nominalmente quanto le IL Arbour, assolutamente.
Magari un bookshelf nel mio ambiente sarebbe più semplice da inserire ma mi piacciono le sfide :D, vado con CM9 appena sono disponibili, poi correzioni ambientali e cavi di alto livello.
Tornando alle prove, in tante registrazioni siamo riusciti a percepire particolari fino ad oggi ignoti... e non si tratta di quei falsi nuovi particolari che si avvertono quando si sente musica con un home theatre, ma proprio note e strumenti che prima non si distinguevano e non si sapeva neppure ci fossero.
Questo specie in incisioni "impegnative" come Nightfall in Middle Earth dei Blind Guardian o ...And Justice for All dei Metallica, che hanno acuisito una chiarezza del tutto nuova.
Le prove fatte coi SACD non sono significative perchè fatte all'inizio, ad impianto non rodato.
...POi hai continuato?
E' acceso da stamattina :D
Ora dopo AC\DC (Back in Black) e Led Zeppelin (omonimo) provo i soli 3 :( SACD che ho.
Comunque per come rende questo sistema con delle buone registrazioni (i King Crimson ieri sera erano da paura) su CD non si sente la mancanza dei SACD più di tanto
li hai messi sotto tortura:D