Homer,
falli più grandi che puoi, essendo dispositivi "a banda larga"
non c'è bisogno di fare grossi studi.
Visualizzazione Stampabile
Homer,
falli più grandi che puoi, essendo dispositivi "a banda larga"
non c'è bisogno di fare grossi studi.
@Antani,
Il soffitto e' la cosa migliore che abbia fatto e ne sono molto orgoglioso. Da quando e' stato installato l'acustica della stanza e' diventata perfetta. Non mi ricordo la marca ma l'ho preso presso questa azienda: Isolix
I pannelli sono molto costosi, sono spessi poco piu' di un cm, e sono fatti di cartongesso. Nella parte nascosta del soffitto c'e' adagiato uno strato di gommapiuma.
@Zaphod Beeblebrox
Penso che un triangolo rettangolo con 2 lati di 40 sia il massimo che posso mettere altrimenti non mi sta piu' lo schermo nuovo di 270.
Cosa dici, meglio queste trappole piene negli angoli o le classiche coppelle cave all'interno? (cosa in cui non credo tantissimo).
Il problema del "falli più grossi che puoi" è che, proprio perché sono a banda larga, assorbono tutto sopra una certa frequenze. Ma se le medie e alte frequenze sono già filtrate dal controsoffitto, potrebbero portare ad un ambiente eccessivamente smorzato, con una RT60 molto decrescente al salire della frequenza (che è un difetto di moltissime salette artigianali).
ps. detto questo, anche io li farei più grossi possibile :D.
E fai molto bene :D .Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Ti diro' che secondo me gli alti e i medi sono quasi perfetti, la saletta restituisce una tridimensionalita' incredibile con i suoni che provengono perfettamente dai diffusori. Cosa mi consigli per ingabbiare solo i bassi che sento un pelino (ma proprio un pelino) rimbombanti sul fronte anteriore da quando ho installato quello bestie delle RF83 ??? Non penso che esista un qualcosa che blocca solo le basse frequenza giusto???Citazione:
Originariamente scritto da antani
Per quanto riguarda i punti di prima riflessione io premetto che quando si entra in stanza si sente quel passaggio ad un ambiente acustico trattato tipico dei multisala, non vorrei che aggiungedo altre trappole il silenzio diventasse insopportabile, tipo stanza afona.
Con un pannello da 40 assorbirai circa fino a 250 Hz. Non toccherai in alcun modo le risonanze modali della stanza, per cui non risolverai il problema.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Trattare le risonanze modali è assai difficile. Gli unici due sistemi sono risuonatori di Helmholtz (ma non ti saprei dire dove metterli in 18 m2), oppure trappole a risonanza da pannello, che potresti mettere a parete e hanno la caratteristica di essere diffondenti in alta frequenza.
Oppure provare con l'equalizzazione digitale.
In effetti il problema potenzialmente c'è. Però le prime riflessioni sono abbastanze nocive per la definizione della scena. Se ritieni di avere una buona scena stereofonica, puoi anche lasciar perdere. Fare una prova comunque costa poco: piazza 2 pannelli di lana di vetro ai lati (costa pochissimo) e vedi come ti trovi, male che vada li butti.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
ps.
Detto così non è buon segno :D . I diffusori dovrebbero sparire durante la riproduzione ;).Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Infatti mi sono espresso male, io parlavo di una dinamica pazzesca ;)Citazione:
Originariamente scritto da antani
Complimenti, davvero un'ottima realizzazione.
L'accoppiata Klipsch RF83 e RC64 è il mio sogno (purtroppo) proibito: sono condannato ai diffusori da scaffale nel mio ambiente living :muro:
Hai pensato alla possibiltà di rendere più scuro il soffitto? Non ti da problemi di luce spuria così bianco ed inclinato? :cool:
Adesso non ci resta che attendere l'arrivo dello schermo definitivo ed i piccoli ritocchi che ci hai anticipato per celebrare degnamente un nuovo pezzo da 90 del forum! :yeah:
Ancora COMPLIMENTI!
P.S:
E' solo un mio problema oppure la foto delle elettroniche non viene visualizzata nella galleria delle immagini? :mbe:
In realtà il maggiore assorbimento alle altre frequenze sarebbe quello
causato dall'ampliarsi della faccia frontale.
Per le alte frequenze, supponendo di ricoprirli di stoffa fonoassorbente,
sarà sufficiente mettere tra la stoffa e la lana di vetro/roccia qualcosa di
sottile e riflettente (per esempio dei fogli di plexiglass abbastanza fino, o
i fogli di plastica trasparente per cucina) per riflettere le alte frequenze e
ridare "vita" alla stanza.
Insomma, io li farei :D
Complimenti anche da parte mia,ottima realizzazione :sbav: :sbav:
Io non mi sono potutto permettere una cosa del genere perchè il mio HT è nel soggiorno. Toglimi una curiosità sei in una villetta? Non in un conodominio, vero?
@Gianmoschi
Grazie delle tue parole...sicome il soffitto e' abbastanza basso (a causa dell'andamento a V) ho scelto di farlo bianco anche per dare aria alla stanza. Un soffitto nero e' una cosa molto opprimente. Pero' anche se bianco (forse grazie alla microforatura) non riflette molta luce. Di questo fatto si sono accorti anche due forumer che mi sono venuti a trovare, entrambi sono stati sorpresi di come la luce non si rifletta su quel soffitto e ti diro' che con lo schermo nuovo a cornice mi aspetto dei miglioramenti.
La foto delle elettroniche io la vedo:wtf: penso sia un problema del tuo pc
@Giuliomo,
sono contento che ti piaccia la realizzazione...non sono in condominio ma in una bifamiliare, nel seminterrato che l'altra abitazione non ha e quindi sono abbastanza isolato anche se ho gia' questionato amichevolmente con il mio vicino che sembra dotato di un udito da cane da caccia.:D
@Zaphod
Se ho capito bene dovrei creare queste due colonnine triangolari e sul lato che guarda la stanza (mentre gli altri due sono adesi alle pareti) dovrei mettere uno strato di plastica (va bene il Nylon che si compra in ferramenta?). Così facendo dunque passano solo le onde dei bassi mentre alti e medi vengono riflessi.
Dubbi:
1) Le colonnine andranno a sovrapporsi a dei fogli di bugnato piramidale che sono negli angoli. Non e' che con il foglio riflettente mi vado a rovinare il lavoro gia' fatto e che, ripeto, funziona alla grande? Non converrebbe a questo punto farlo senza foglio riflettente?
2) Siamo sicuri che il Nylon riflette le onde alte e medie e fa passare quelle basse???....secondo quale principio fisico (per curiosita')???
Grazie dell'aiuto prezioso
Tra soffitto e parete vorrei attaccare un bordino angolare nero e blu scuro tanto per migliorarne l'aspetto. Qualcuno sa se esiste una cosa del genere???
Mmm...
Non ho capito bene quale sia il nylon della ferramenta, ma finchè non è
bucato direi che potrebbe andar bene, poi sperimenta e vedrai (non
dovrebbe costar molto).
Il principio fisico è che se non fosse così tutti isoleremmo le nostre
stanzette con fogli di nylon :D
Comunque le onde sonore passano attraverso i vari materiali facendoli
vibrare.
Le povere frequenze medie ed alte fanno un lavoro molto più ingrato di
quelle basse.
Pensa tu che fatica per i 10 khz far vibrare il muro 10000 volte al
secondo, mentre quei pelandroni dei 50 hz lo fanno vibrare solo 50 volte.
Forse è troppo semplificato ma grosso modo le cose dovrebbero stare
così :p
Come ti ho detto il velo riflettente davanti è facile da mettere e togliere
però scusa, se ritieni che tutto funzioni alla grande, ma lascia così com'è
no?
If ain't broke, don't fix it! :D