Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
dipende molto dalla catena
Si l'ho detto anch'io che su un 32 e se ascolti l'audio dalle casse del tv non te ne accorgeresti..... ma i miei post precedenti sono spariti....e non ho capito il perchè :confused:
Citazione:
dalla distanza di visione e dalla dimensione dello schermo
Questo è ovvio...se vedo un BD su un 40 da 5 metri non capisco se è un dvd o un BD..... il discorso che sto facendo è in relazione ad una visione ottimale.... se poi si usano parametri sbagliati (distanza visione e polliciaggio) il discorso perde di ogni significato...ma mi pare sottointeso questo.
-
Ok. Ma quanti di coloro i quali non leggono avmagazine, o altri siti spiecialistici, conoscono la distanza ottimale? Tutti questi ragionamenti vanno bene per noi che siamo appassionati, per la massa no. Per i più il tutto si ricondurebbe ad un quadro più "compatto", vuoi che sia 720p che 1080p, e nella migliore delle ipotesi ad una quasi totale assenza di upscaling. Cosa certo non da poco.
-
imho quello che vendono i cinesi sarà in termini di qualità la stessa cosa che ci sarà proposta con il digital delivery, vedi xbox live, netflix, apple hd, etc...
in sostanza per il grande pubblico sono IDENTICI ai bluray, per noi appassionati invece sono e saranno rosicate senza fine...già l'audio loseless è un miraggio, e con le tecniche di compressione che continuano a migliorare avremo per lo più film in 720p da 4 giga con audio dolby digital...speriamo duri il bluray, ma è davvero vicina la qualità di questi film ricodificati, ho fatto personalmente confronti con un 1080p e dts full rate a 7 giga e il rispettivo bluray e su proiettore full hd 100" e impianto giusto è davvero dura trovare "al volo" tutte le differenze che ci potrebbe aspettare da "tanta" compressione...poi a vedere bene ci sono, ma se non è "cercarle con il lanternino" siamo quasi lì eh...certo in scene "difficili" si amplificano, ma in situazioni standard diminuiscono e in altre particolari (film in computer grafica) si annullano quasi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Ok. Ma quanti di coloro i quali non leggono avmagazine, o altri siti spiecialistici, conoscono la distanza ottimale?
Avevo detto anche questo!!! Che la maggioranza della gente non ci troverebbe differenze!!Era riferito a noi appassionati il mio ragionamento. Ma mi spiegate perchè mi hanno cancellato i post precedenti??? Qualche MOD??
-
sarà successo qualche casino perchè prima ho notato anche il titolo del topic mezzo tagliato. Ora è stato ripristinato
-
@mariettiello la penso come te... aggiungo che se magari avessero "standardizzato" l'h264 o x264 che sia su dvd singolo o doppio strato avremmo avuto l'alta definizione prezzo ragionevole... non capisco perchè toshiba non abbia utilizzo questi codec invece di un fantomatico dvd 2.0 (se mai uscirà)
-
Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
se magari avessero "standardizzato" l'h264 o x264 che sia su dvd singolo o doppio strato avremmo avuto l'alta definizione prezzo ragionevole... non capisco perchè toshiba non abbia utilizzo questi codec invece di un fantomatico dvd 2.0 (se mai uscirà)
Questa era esattamente la proposta originaria che fece Toshiba nel DVD Forum all'inizio della definizione del possibile successore per il DVD. Le specifiche iniziali dell'HDDVD prevedevano l'uso di un laser rosso, quindi H.264 su DVD da 9 GB.
Addirittura, alcune major, con Warner in testa, approvarono il formato, guarda questo articolo del 2002:
http://www.eetimes.com/story/OEG20020301S0091
-
Il problema è sempre lo stesso, la pirateria si combatte riducendo i costi eliminando sistemi anticopia tanto costosi quanto inutili, per poter proporre al pubblico un prodotto economicamente vantaggioso all'acquisto quanto svantaggioso per la pirateria. Allo stato attuale delle cose chi ci rimette è sempre l'acquirente chi ci guadagna è il pirata. A mio parere finchè la major non lo capiranno sarà sempre così.
ciao,
fil
-
Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
Il problema è sempre lo stesso, la pirateria si combatte riducendo i costi eliminando sistemi anticopia tanto costosi quanto inutili, per poter proporre al pubblico un prodotto economicamente vantaggioso all'acquisto quanto svantaggioso per la pirateria. Allo stato attuale delle cose chi ci rimette è sempre l'acquirente chi ci guadagna è il pirata. A mio parere finchè la major non lo capiranno sarà sempre così.
:mano: direi che nn c'è altro da aggiungere :O