Visualizzazione Stampabile
-
Girmi
sono stime del tutto teoriche, ma la risoluzione della pellicola è finita! Eccome! Altrimenti la potresti ingrandire all'infinito. Se non ricordo male, credo siano studi fatti da SMPTE e compagnia bella.
Riguardo al "cine", fai bene a specificare, ma mi sembrava implicito che si palasse di "immagini in movimento" e non di fotografia fissa. ;)
By
-
in fin dei conti è meglio un bluray attuale oppure uno tratto da una vecchia pellicola???....oppure sono la stessa cosa???.....
-
Il Blu-Ray è tratto da pellicola.
Ciao,
Gianluigi
-
ok ma le pallicole del tempo erano diverse da quelle di adessso....e anche il lavoro di montaggio avveniva in modo diverso....quindi non possiamo dire precisamente se la conversione analogico-digitale mantiene realmente la qualità e il dettaglio che ha la vera pellicola......come trasformare un cd in un mp3 bello compresso....non so se mi spiego...
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Dove invece la pellicola per ora è in vantaggio è la fase di acquisizione.
Si stima che un negativo 35mm di oggi (Attenzione: il negativo e NON il positivo) possa arrivare ad una risoluzione stimata in 6K.
Bhhhè... Adesso ci pensa la RED che ha appena presentato le nuove videocamere ad altissima definizione.
http://www.red.com/epic_scarlet/
Si va da 3K fino a 9K e presto anche un sensore (sempre CMOS)
da 28K :sbavvv:
Quindi (ma sono troppo OTTIMISTA) fra 5 anni potrebbe anche essere (come è naturale che sia) che il 1080p sia il "minimo" e che la nuova frontiera dell'HD sia anche per il consumer il 4K.
Ciao :)
-
Jason_t
la questione è più complessa di quello che sembra. Ripeto quel poco che so.
Intanto bisogna dire che come tutte le tecnologie, anche la resa della pellicola cinematografica è migliorata col tempo. Sicuramente un prodotto di oggi è “fresco”.
Se è girato come si deve e tutto il processo a valle, dalla post-produzione (che interamente digitale) fino alla compressione del master sul Blu ray è fatto in modo ottimale, un film del 2008 su Blu-ray, sarà sicuramente superiore ad uno (sparo a caso) del 1970 (un esempio l’Hulk del 2008).
Per quanto riguarda la resa finale dei vecchi film su blu ray, come dicevo, dipende dallo stato delle pellicole. Ci sono delle società che operano dei restauri in grado di ridare smalto ai vecchi film in una maniera impressionante. L’ideale è però avere i negativi originali in mano.
Se ciò è possibile, il film, una volta scansionato e digitalizzato generalmente a 4K (4096 pixel orizzontali) ma anche a 6/8K, preserva tutto il dettaglio dell’originale.
Si avrà quindi un nuovo “negativo digitale” che verrà conservato su Hard disk (sono terabyte di dati).
Riguardo alla compressione, questa viene effettuata solo quando il master viene messo sul supporto di destinazione (DvD, BD o D-cinema 2K/4K) e non viene effettuata se si riscrive su pellicola 35mm per fare un interpositivo. In compenso in questo caso, ci sarà la perdita dovuta ai duplicati analogici seguenti, necessari per arrivare ai positivi di terza generazione per la distribuzione nelle sale. Pellicole che al contrario di un tempo, soprattutto in Italia, costano un sacco di soldi, sono stampate in fretta e male, salvo poche eccezioni. Quindi nulla è perfetto.
Certamente una volta il lavoro di montaggio era diverso, perché era tutto in ambito analogico. Oggi è completamente digitale.
La lavorazione di un film odierno si può riassumere nei seguenti passi:
-Si gira su pellicola 35mm (nel 90% dei casi)
-Si scansionano i negativi con i ciack validi, generalmente a 2K (2048 pixel orizzontali e adesso anche a 4K)
-Si lavora sul materiale suddetto
-Si fa il master finale, (che saranno anche quì tera e tera di dati su hard disk)
-Si distribuisce il film sul supporto di destinazione, che potrà essere pellicola 35mm (ri-scritta con una macchina apposita)
D-cinema, BD o DvD.
Quindi da un unico “scatolone” oggi si ricavano le varie versioni.
Se il film è girato in HD (es. Speed Racer, 21, Superman returns), ovviamente non c’è bisogno di scansionare nulla. Si ha già un master digitale pronto da lavorare.
Curiosità:
Un film 2,35:1 in 2K oggi ha una risoluzione di 2048*856p
mentre in 1,85:1 una risoluzione di 2048*1080p
By
-
28k? 28.000 linee verticali?? ahahaha.. un 1000" da guardare da un metro e mezzo insomma... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
In compenso in questo caso, ci sarà la perdita dovuta ai duplicati analogici seguenti, necessari per arrivare ai positivi di terza generazione per la distribuzione nelle sale. Pellicole che al contrario di un tempo, soprattutto in Italia, costano un sacco di soldi, sono stampate in fretta e male, salvo poche eccezioni
In due parole 'na schifezza!!!! :D
Purtroppo è proprio uno schifo quello che vedo nei cinema di Palermo
fanno proprio venire da piangere :cry: :cry: :cry:
Li vedo meglio a casa dove cmq non ho un Barco Cine9.....
scusate l'OT.
Ciao
-
Penso orizzontali, in genere nel "professional" si prende quello come riferimento. Es. 4K sono 4096*2160 oppure 2K 2048*1080.
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
28k? 28.000 linee verticali?? ahahaha..
28.000 x9334 che è in formato 3:1 quindi molto versatile......
Vi immaginate che Blu-Ray da unìimmagine 9334p?
Speriamo che qualcuno la utilizzi sta videocamera?!?!?! :D :D :D
-
Rosario
In genere si. Però ad es. l'ultimo 007 Quantum of solace dicono sia stampato bene.
Io collezionavo (e ho ancora) alcuni film in 35mm.
Ho potuto fare dei confronti diretti su alcuni titoli e su uno schermo di 3 metri di base, il BD con Vpr full-HD, spazzava via il 35mm nettamente o erano alla pari.
L'unica eccezione fin ora è stata Eyes wide shut ove la pellicola è meglio.
By
-
si si.. infatti... è proprio per tutti sti passaggi di copie delle copie che dagli stimti 6K della pellicola si scende sotto i 2K visto che con proiettori digitali da 2K la resa è sempre (quasi :D ) migliore e perdippiù costante.
Ciao
-
Esattamente. Alcuni studi di SMPTE hanno dimostrato che nella maggior parte delle sale, con le stampe odierne in 35mm se si arriva a 1K è già molto.
By
-
Pellicola cine = 1K?
Non è che hai dimenticato uno 0?
Sarei proprio curioso di vederli questi studi.
Hai un link?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Pellicola cine = 1K?
Non è che hai dimenticato uno 0?
Magari 10K....
Come scrivevo più su, a causa dei diversi passaggi e di copie delle copie, quello che arriva nelle sale non è altro che un quarto passaggio....
con un enorme decadimento della qualità.
Quello che è certo è che i 6K di una pellicola immacolata con delle ottiche al di sopra di ogni sospetto sono solo utopia...... :cry:
Ciao