Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Tra tutte le prove che ho effettuata...[/B]
Ciao,
allora ho preso i file .VOB del DVD (DVD originali della mia collezione) e con TSMuxer ho creato il file M2TS e poi la struttura Blu-ray, ti permette di fare i 2 tipi... poi ho masterizzato con nero9 su BD-RE Verbatim da 25 GB e su BD-RE TDK da 50 GB ed il lettore non li legge, poi ho utilizzato Nero Vision per creare un disco Blu-ray ho importato il file M2TS mi sembra che l'abbia convertito tutto in automatico e poi masterizzato, questa volta ha funzionato, però ho fatto talmente tante prove che non mi ricordo già più bene tutto quello che ho fatto :D :D
comunque in questo modo sempre che il software ce la faccia posso importare nel progetto più files quindi più DVD e poi masterizzarli su un Blu-ray per avere un disco con sopra 3-4-5-6 DVD, così invece di portarmi in giro vari Hard disk multimediali o pacchi di DVD mi porto solo un disco..., questo devo ancora provare, lo farò tra un pò di giorni perchè adesso sono stufo di prove.
-
Allora, nel primo caso hai realizzato un Blu ray in formato mpeg2 720x576, non ho mai provato a fare questo tipo di dischi ma dovrebbe funzionare in quanto è previsto nelle specifiche blu ray pertanto blu ray compliant (non funzionerebbe invece se masterizzato su DVD in quanto il formato mpeg2 non è contemplato nei DVD AVCHD). Se il disco non funziona, ammesso che sia blu ray compliant, potresti aver sbagliato ad impostare nero burning nella modalità ISO piuttosto che UDF 2.5.
Tieni comunque presente che in questo caso sei OT in quanto qui si parla di HD H264 non di SD mpeg2.
Nel secondo caso, utilizzando nero vision per un progetto blu ray, il formato UDF 2.5 viene impostato automaticamente, ed inoltre il file è stato ricodificato, per cui sicuramente il risultato sarà blu ray compliant indipendentemente dal fatto che sia stato ricodificato in mpeg2 o H264.
-
...la cosa strana...... è che io ho creato il dvd avchd compliant ..o almeno credo....seguendo le indicazioni di galmir sul post apposito......(quello che si cancellano le directory per far simulare la lettura del lettore samsung 2500 come se fosse un dvd avchd).......
..ho creato il blu-ray su disco......ho tolto le dir inutili.....e ho rimasterizzato il tutto con nero 9 in formato udf 2.5 copiandoci solo le dir necessarie.....
..ebbene.....inserisco il dvd nel lettore samsung.....e dopo qualche secondo mi appare la scritta play ma ..ne il contatore mi va avanti ..ne appare qualcosa su tv (schermo nero).....qualunque tasto del lettore provo a selezionare (menu....avanti....) mi appare il segnalino del divieto in alto a destra del televisore....
...il dvd però non mi viene espulso....fino a quando io stesso premo il tasto di espulsione.
...sono in panne....
-
..ad integrazione..posso solo confermare che utilizzo sia vegas sia dvd architect per i mieie filmati amatoriali in standard DV ...e le potenzialità sono ottime......
...da quando ho sia tv HD che lettore Blu-ray ....sono cominciati i guai sopra esposti....
..certo se compro un masterizzatore BD e dischi BD-R li risolvo....ma volevo intanto provare come indicate voi....
-
Ma questo tuo progetto che caratteristiche audio e video ha?
Per essere AVCHD compliant il video deve essere esclusivamente in uno di questi formati MPEG-4 AVC/H.264:
1280x720
1440x1080
1920x1080
e l'audio esclusivamente AC3 a 16bit 48KHz 2.0 o 5.1 max. 640Kbs
o PCM.
il bitrate totale del DVD non deve superare i 18 Mbs
qui trovi la tabella completa:
http://www.avchd-info.org/format/index.html
-
..forse sono tratto in inganno da DVDA ....mi spiego meglio:
quando creo il dvd in avchd ....dvda mi da solo la possibilità di creare un formato "blu-ray"...poi mi permette di scegliere il codec video ...e a questo punto io inserisco AVC....
..mi pongo però una domanda.....se io masterizzo in questo modo ..come fai poi dvda a riconoscere che è un dvd avchd compliant (e quindi toglie le famose dir che non servono ) ?
..probabilmente è questo il passaggio che non eseguo bene.....
..oppure non devo fare come opzione il formato blu-ray (il fatto che oltre al formato DVD ..non ho altra scelta.....)
-
Non conosco il software DVDA, comunque come altri software penso dovrebbe avere la possibilita' di creare il progetto masterizzato su cartella fisica dell'hard disk senza masterizzare direttamente su DVD.
Se crea la cartella su Hard Disk, da lì puoi togliere le famose directory e masterizzarlo in formato Udf 2.5 sul DVD.
-
Purtroppo DVDA non consente di creare una cartella BDMV su Hard Disk (almeno io che lo utilizzo da poco non ci sono riuscito), ma consente solo di masterizzare direttamente sul supporto o creare un immagine .iso del disco.
Pertanto per chi utilizza DVDA L'unico modo per eliminare le cartelle è montare l'immagine su una unita virtuale (tipo alcohol o virtual clone drive o similari), accedere all’unita virtuale, copiare le cartelle necessarie sull’Hard disk e masterizzare in formato UDF 2.5 su un DVD. Questo metodo pero funziona solo su Vista o su Leopard per MAC, in quanto sono i soli sistemi operativi in grado di accedere alle unità UDF 2.5.
Per chi utilizza Xp puo accedere a queste unita solo utilizzando uno di questi metodi:
1) installare un apposito driver per accedere alle unità UDF 2.5;
2) rinunciare ad accedere all'unità e ripparla con any dvd su una cartella dell'Hard Disk.
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Allora, nel primo caso hai realizzato un Blu ray...
Grazie per i chiarimenti, continuerò con le prove, al limite apro una nuova discussione pertinente, ciao.
-
..adesso è tutto chiaro.....io ho fatto tutto come dici (per galmir) ..ma avendo windows XP ..probabilmente non sono riuscito a creare il disco in formato UDF 2.5.....
..non mi resta che creare i slideshow con le foto con proshow producer in formato avchd 1920x1080 e poi usare un sw di authoring ....(es. nero vision) sperando che non ricodifica il tutto (...tempi biblici..) per creare il dvd avchd compliant finale.
-
Non è esatto, lo puoi creare, solo che senza gli accorgimenti che ho descritto non puoi esplorare il contenuto del disco, praticamente con il PC puoi solo mandarlo in play.
-
Ho notato che DVDA va in palla su taluni AVCHD a causa del flusso audio: remuxando in bluray con TsRemux mi importava i file solo quando spuntavo la sola traccia video.
Ciao
-
....per voi che avete provato ad utilizzare DVDA.....volevo porvi un quesito:
vorrei provare comunque a fare un immagine .iso blu-ray senza però fargli fare l'encoding del flusso .mp4 (già preparato con standard avchd) ....NON MI DA PERO' MODIFICABILE L'OPZIONE "recompressed" del filmato che importo nel progetto .......
..siete riusciti, nelle innumerevoli prove che penso avete fatto, di far evitare a DVDA la ricompressione del file video/audio che importate ??
grazie.
-
Io ho gia scritto nei post precedenti in quali casi sono riuscito ad evitare la ricodifica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Ho notato che DVDA va in palla su taluni AVCHD a causa del flusso audio
Io invece ho notato che se si caricano su DVDA file H264 estratti da mkv 720p (quelli reperiti in rete), pur essendo accettati, in realtà in fase di ricodifica danno luogo ad un video inguardabile, come se DVDA avesse difficolta a decodificare i suddetti files. A te Albert è mai capitato?