Visualizzazione Stampabile
-
Per riconoscere una disco masterizzato basta grattare la finta serigrafia.
Nei masterizzati va via l'inchiostro, negli orignali no.
Inoltre se non erro gli originali sono tutti di colore grigio sotto, i masterizzati grigi non mi pare esistano.
Fate come ho fatto io (son riuscito a far chiudere un video noleggio), andate da un altro noleggiatore nella stessa città e ditegli che i suoi concorrenti noleggiano film masterizzati, vedete in quanto poco tempo chiude :D
Cappero, il negoziante onesto paga ogni DVD 100 euro (quelli da noleggio), il truffatore lo paga 5 euro.
Vuoi vedere che l'onesto sposta mari e monti per porre fine alla concorrenza?
-
Infatti è semplice riconoscere i dischi!A me uno lo ha proposto prorio,se non sbaglio a un euro,ho preso ovviamente l'originale,ma sapete quanta gente noleggera quel dvd ad un euro???
-
Anche io ho dei dubbi sul videonoleggio in cui mi servo; una volta l'ho gia beccato in fallo perchè il dvd che mi aveva noleggiato era single-layer, ma ultimamente mi è venuto il dubbio che faccia la coppia sul dual-layer.
Come posso riconoscere la coppia senza ombra di dubbio?
-
La copia sotto sarà blu,e in ogni caso ti accorgi dalla stampa,fatta bene quanto vuoi,si nota la differenza!
-
Ma mi scandalizzate,ancora nessuno ha fatto nulla di fronte a queste porcate?DOVETE MANDARE LE MAIL ALLE MAJOR!Volete capirlo o no?
-
...la prossima volta che noleggio un film controllo anch'io : ho sempre avuto anch'io l' impressione che i dvd noleggiati suonassero assurdamente piú scarsi di quelli comprati...:boh:
-
Allora, nella videoteca dove noleggio abitualmente (l'unica tra l'altro del paese) oggi ho preso 'Il cavaliere oscuro' in dvd. Considerando che solitamente le nuove uscite arrivano dopo un mese circa e che il dvd aveva stampata nel dischetto l'etichetta credo originale con delle scritte cancellate con la penna da correzione bianca, si trattava secondo voi di un disco registrato o dell'originale però riservato alla vendita? La qualità video era ottima mi ha deluso un pò dal punto di vista audio, tenevo l'ampli a -40 / -36 db mentre solitamente è a circa -28/24 db, facendo un paragone con Iron Man mi è sembrato uguale o superiore come qualità video, inferiore quella audio molto meno dettaglio e dinamica, ma visto che non ho mai visto un divx in vita mia non so rendermi conto se si trattava dell'originale o no.:confused:
-
anche shrinkando un dvd e comprimendolo non si tocca l'audio
-
Qualche nota, qua e là.
Per prima cosa, se vi rifilano la scusa del "ragazzino intraprendente" ditegli solo: "però, deve essere uno veramente bravo, poichè ha falsificato, stampato ed incollato anche il codice a barre circolare che circonda il foro" (tale codice viene creato dal programma che gestisce le macchine e applicato dal noleggiatore quando arrivano i DVD nuovi).
In caso contrario la macchina distributrice non lo avrebbe accettato in reso e neanche potuto eventualmente ridistribuirlo (suppongo siano DVD affittati da distributori automatici), in ogni caso ormai anche quelli che noleggiano a mano usano tale codice a barre per motivi di archiviazione ecc.
Un ragazzino dovrebbe attrezzarsi bene per duplicare e stampare anche il codice, oltre a procurarsi gli appositi fogli con i cerchietti da stampare e incollare, non facilissimi da trovare.
Certo, può fare uno scanner del codice originale, stamparlo su una etichetta adesiva normale, ritagliarla in modo perfetto e applicarla (ma non fa prima farsi una copia del DVD ? :D).
Altra cosa, i DVD masterizzati si riconoscono benissimo, sono completamente diversi da quelli stampati con sistema fotochimico, non hanno lo strato sensibile (quello su cui si scrive), inoltre sui masterizzati si distingue bene la parte incisa, più scura, da quella vergine, proprio per il sistema di incisione diverso.
Molte volte è il fornitore stesso che fa questo trucchetto e il noleggiatore, che lo vede benissimo, asseconda e non protesta.
Non parlo della casa distributrici, ma del grossista, che non ha nulla a che fare con le prime, che rifornisce il proprio parco clienti, a volte capita anche con quelle catene in franchising che hanno l'esclusiva per rifornire i propri affiliati (qualcuna capita, nel grande numero di quelle oneste, idem per i grossisti).
Poi c'è anche il noleggiatore meno onesto che se li fa in proprio perchè in questo modo risparmia un bel po' di soldini.
C'è però da dire una cosa, in qualche caso ci si può imbattere in un disco sicuramente masterizzato, ma tutto è in regola.
Il caso più frequente riguarda il settore Hard (voi avete indicato i titoli, quindi nessuna faccia battutacce :D).
Il motivo è molto semplice, per molti titoli è più conveniente economicamente, nel caso si tratti di una piccola tiratura, fare la masterizzazione invece della stampa fotochimica tradizionale, però dal punto di vista fiscale è tutto in regola, bollino SIAE (vero :D), fatture, ecc.
A volte può capitare anche, con film "normali", di ritrovarsi con una copia per la vendita e non per il noleggio, altra cosa proibita, poichè quelli per noleggio sono venduti a costo superiore, che comprende anche una aliquota SIAE diversa.
Altro caso che potrebbe far sospettare qualcosa, ma bisogna stare un po' più attenti, non è detto che sia stata fatta una azione illegale: in certe situazioni (che mi erano state spiegate dettagliatamente, ma che non ricordo, essendo prettamente questioni commerciali, potreste trovarvi tra le mani, come noleggio, una copia dichiarata per la vendita, ma c'è dietro tutta una serie di adempimenti e dichiarazioni, che il noleggiatore deve avere (cioè non lo può fare lui).
Alcune di queste info le so in quanto diciamo che ho "quasi" in casa il titolare di una videtoteca, quindi anche qui nessuna battutaccia sul perchè so che quelli hard alcune volte potrebbero essere masterizzati. :D
Ciao