Certo che ce la fai, si arriva sui 120" da quella distanza.
Io prenderei il 350 fossi in te !
Visualizzazione Stampabile
Certo che ce la fai, si arriva sui 120" da quella distanza.
Io prenderei il 350 fossi in te !
Il 350 lo abbiamo visto solo con l'iris al massimo. Comunque non credo che l'iris possa affogare le basse luci. Quella è una questione di gamma. Sicuramente il 750 risultava più intelleggibile del 350 alle basse luci, però c'è anche una bella differenza di prezzo!
Da quel che mi ricordo,a Bologna ho notato la stessa cosa,chiudendo l'iris il rendimento sulle basse luci cala..
Ciao,
Gianluigi
@ antani
puoi fare un raffronto con i vpr della generazione passata come il tuo tw2000?
C'è un certo miglioramento. Il 350 ha un nero veramente fenomenale che il mio TW2000 si scorda. Anche la precisione sulle basse luci è un po migliore. D'altro canto secondo me la saturazione dei colori è eccessiva e non si può regolare come sul mio Epson. Come ottica e precisione dell'immagine secondo me sono pari.
Insomma sicuramente abbiamo fatto dei passi avanti, ma non tali da gridare al miracolo e strapparsi i capelli. Io l'upgrade non lo faccio, aspetto la prossima generazione.
Siccome io sto ancora col domino 20 l'upgrade al 350 è quasi sicuro.:eek: :eek:
Io quando acquisterò, a breve, il vpr, dovrò posizionarlo a 5,3 mt di distanza dallo schermo di 215 circa di base.. Con zoom 2x non ci sono problemi, arriva tranquillamente stando alle specifiche e provato anche tramite le misure del sito "projectorcentral"..
E' chiaro che, nel mio caso, essendo lo zoom quasi al max TELE perderei un po' di luminosità sullo schermo, ma mi dicono che può essere un bene e guadagnerei in contrasto, per una base non enorme come i 215 di base, con vpr luminosi some il JVC 350 o Epson 5000..
Correggetemi se sbaglio...
Da 5,3mt non sarai assolutamente quasi al max dello zoom se vorrai ricoprire una base di 2,15mt.
Oi ma nessuno di ritorno dallo shootout che ci racconti qls e posti foto? :P :)
Sabato mattina sono stato allo shoot-out e vorrei ringraziare Emidio, che ha predisposto le macchine e ci ha fatto capire/notare le differenze tra un pj e l'altro, e Videosell per l'accoglienza e la disponibilità.
Io non ho l'occhio allenato come altri però il W5000 aveva effettivamente un' ottica (o una tecnologia) migliore riuscendo a essere più razor dei due JVC.
La cosa però si notava più su schermate di taratura che su immagini "reali" dove i JVC riusciamo a restituire immagini decisamente più godibili e pieni di dettagli nelle basse luci.
Onestamente non sono riuscito a vedere grosse differenze tra il 350 e il 750. Forse mi sono soffermato troppo sul capire le differenze in punti particolari dell'immagine (zone scure) senza quindi essere in grado di valutare la resa generale.
Dico questo perhè chi era seduto di fianco a me invece ha detto che l'immagine del 750 era decisamente migliore del 350.
TinToy
Ero presente anch'io venerdì alle 18.30Citazione:
Originariamente scritto da antani
Inanzitutto un ringraziamento al padrone di casa Vittorio per la gentilezza e l'ospitalità (ammazza che buone le pizzette:D ) e ad Emidio per la competenza tecnica. E la voglia di rispondere alle ns. domande anche a tarda serata.
Confermo quello che sta emergendo: su schermate test i BenQ (ma in realtà i DLP) sono nettamente più sharp e razor dei JVD (diciamo dei D-LA) PERO' ma c'è un però noi non guardiamo le schermate test ma i film coi proiettori....
ed allora non c'è gara: quello che i JVC rendono come contrasto e dinamica dell'immagine è di un altro livello e su questo ahnno concordato tutti i presenti. Il razor del DLP lo si dimentica durante la visione di spezzoni di film e si apprezza solo il livello de nero che rende la qualità visiva ottima
Fra i vari proiettori le differenze fra il 5000 e il 20000 non ci sono; mentre il 750 si fa leggermente preferire al piccolo di casa JVC... però si entra nell'occhio esperto e soprattutto nella valutazione se la differenza di prezzo € vale quel piccolo (ed è abbastanza piccolo) salto in avanti
Grazie x le impressioni....come dico sempre ad un mio amico....il maggior razor e' buono solo x visualizzare il desktop di Windows :D....quando si guarda un film i parametri da analizzare son ben altri :)
Mi associo ai ringraziamenti per i feedback e rilancio con due domandine :D
Si può affermare che le differenze tra 350 e 750 siano così ridotte che senza il confronto diretto non si noti granché? :)
Per il problema della saturazione dei colori eccessiva, abbassando la saturazione complessiva in modo da avvicinarsi al gamut ideale, la situazione non migliorerebbe?
Essendo tu un possessore dell' HD1, c'è qualcosa che ti ha colpito in maggior modo nel 350 ?Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Abbiamo provato, ma si finisce per migliorare un colore e peggiorarne un altro.Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Io non me ne sono accorto, ma ripeto che altri presenti hanno notato notevoli differenze tra le due.Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Però il 350 era una versione pre-production decisamente stabile, mentre il 750 sempre pre-production ma immatura/instabile.
E' stata lasciata accesa tutto il tempo poichè, se spenta, probabilmente non sarebbe partita più e avrebbe comunque perso la taratura.
Bisognerebbe quindi vedere due macchine finali a confronto per dare un giudizio più attendibile.
TinToy