ozio ho detto che la voce deve venire da un punto imprecisato di fronte a te... non devi riuscire a riconoscere l'esatta posizione del diffusore, in pratica devi avere l'impressione che il suono provenga da tutto il fronte anteriore
Visualizzazione Stampabile
ozio ho detto che la voce deve venire da un punto imprecisato di fronte a te... non devi riuscire a riconoscere l'esatta posizione del diffusore, in pratica devi avere l'impressione che il suono provenga da tutto il fronte anteriore
Spero di non esere OT:Ho dei vecchi diffusori con queste caratteristiche RISP :38-20 Khz rms 15 to 80 watts crossover 1800 hz 8 ohms secondo voi che configurazione crossover devo mettere per pilotari al meglio ?
Da cosa scaturisce un 6 hom?
Mi interessava in termini tecnici..,ovvio che ci sia un progetto!!Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ok io l'rcf lo sento suonare meglio, a parte che suona piu' forte ma se lo abbasso mi risulta piu' chiaro, volevo capire se c'era un motivo e se la cosa potrebbe migliorare, ma stando cosi' le cose credo che la situazione difficilmente si invertira'.Citazione:
Quando suona meglio
La misura non la fai in continuita' col tester? :confused:Citazione:
l'impedenza dichiarata è solo un valore indicativo medio alla frequenza di 1000Hz
Vedo per esempio che quel tesi 704 ha alta efficenza e costo contenuto 119 euro nuovo.Citazione:
un altro motivo per cui non sempre è possibile scegliere il diffusore più efficiente è il costo eccessivo del diffusore stesso..
wolverine84 ho detto che ci sono film dove la voce esce spesso SOLO di fronte a te ed e' ovvio che individui da dove viene se l'unica fonte e ' quella.Citazione:
ozio ho detto che la voce deve venire da un punto imprecisato di fronte a te...
Per concludere perche' non voglio stressare nessuno e far perdere tempo,ma mi interessavano motivazioni fisico matematiche sui trasduttori elettroacustici, la prova d'ascolto puo' sempre essere soggettiva.
Citazione:
Mi interessava in termini tecnici..
Credo che per parlare in termini tecnici ti conviene fare un po' di ricerca con google, così scoprirai da solo che non è possibile farlo in un thread di un forum e che per capire certe così ci vuole una buona preparazione: buon lavoro!Citazione:
mi interessavano motivazioni fisico matematiche sui trasduttori elettroacustici
Ciao.
non si misura con il tester il diffusore perche misureresti la resistenza in continuo, compreso i filtri, qui si parla di impetenza che e una resistenza ma in corrente alternata, quindi e diversoCitazione:
Originariamente scritto da Ozio
bho ok lo comprendo questo ma non danno frequenze di riferimento nelle caratteristiche di solito.
Per le competenze tecniche non credo sia un problema basta avere quelle di base che di fronte ad una spiegazione chiara la si comprenda, bisogna vedere se qualcuno e' in grado di darle o quantomeno ne abbia voglia ho provato pure con google e per esempio per la frequenza uditiva riporta quanto ricordavo sui 20000 hz di soglia massima.
Il forum serve anche per questo o sono fuori luogo io, quale sarebbe il limite esplicativo di un 3ad in un forum?
Non so se cosi' e' prego i mod di tagliare la discussione mi sembrate infastiditi o magari e' solo un impressione sbagliata mia? :(
Sara' ma io non mi sento convinto, sara' colpa mia non so se un lettore con conoscenze medio basse abbia capito bene il problema, leggo risposte pure discordanti e altre che correggono quanto prima asserito!!
Ragazzi non e' mica un obbligo rispondere ne dare al contrario risposte massimaliste o sibilline.
Io continuo a non trovare chiarezza sulle caratteristiche dei diffusori.
Saro' io che sono "de coccio" ;)
in tutti i diffusori è stottinteso a 1000Hz.Citazione:
Originariamente scritto da Ozio
per alta efficienza siamo dai 100db..
Ottimo charlie e' un paletto importante ;)
Quindi magari io misuro 7,4 in continuita' poi a 1000 possono essere 6 o 8 non saprei quale delle due.
Per l'alta efficenza intendi che 100 e' il massimo di efficenza o sbaglio? Ma e' un limite solo teorico?
nono dico che dai 100db in su è alta efficienza..
ci sono diffusori anche da 102-104db tipo le tannoy e klipsch di fascia alta.
misurando la resistenza a 1000Hz ti trovi un valore circa di 7,6 - 7,8ohm per i diffusori che dichiarano impedenza 8 ohm..
è inutile misurarla sulla altre frequenze perchè avresti dei valori troppo altalenan..
come fai a misurare la resistenza in quel modo?