Visualizzazione Stampabile
-
Per la cronaca il doppiatore è Marco Balzarotti : a me il doppiaggio piace e tecnicamente trovo il livello del volume più equilibrato rispetto all'originale che, almeno col mio impianto, tendeva ad essere soverchiato dal sottofondo musicale.
Ciao. Victor
-
Paragone...
Ragazzi rispetto alla versione hd dvd qualcuno ha visto delle differenze?
Anche hd dvd era a 1080i 50hz?
Grazie
Marco
-
per quanto riguarda la questione 1080i/1080p quì è parecchio discussa però si tratta dei dischi UK.
[piccolissimo ot] ma 25£ è il prezzo per tutti e 5 i blu-ray??:eek: :eek: [/ot]
A parte l'audio (che nella versione UK è un misero DD 5.1@448kbps) sapete se ci sono altre differenze con i bd ita?
Comunque la qualità video dovrebbe essere ottima stando anche a hig-def digest
-
E' stato recensito anche sull'ultimo numero (gennaio) di AF-Digitale, e si è beccato 4 stelle sia in qualità artistica che audio/video, oltre all'editors' choice.
Leggendo la rece viene voglia di fare un piccolo sacrificio economico (prezzo consigliato 89 eurozzi).
-
Vi do le mie opinioni, quindi prendetele per quel che valgono ok?
Io il cofanetto l'ho comprato due volte, prima in DVD appena venne rilasciato qui da noi, e qualche settimana fa in BR.
La questione del video (i/p) è davvero ininfluente: trattandosi di documentari, nel senso più nobile del termine (e non di quelle produzioni leccatissime e patinate che ahimé oggi vanno per la maggiore a causa dell'inflazione quantitativa causata anche ma non solo dai canali tematici satellitari), il materiale filmato ha una eterogeneità elevatissima. La cosa si spiega col motivo principale per il quale qualcuno dovrebbe comprare un simile cofanetto, ovvero la straordinaria qualità dei contenuti ivi compresi.
Chi ha recensito su AF Digitale il cofanetto, gli ha davvero fatto un grande torto dandogli quattro stelle (qualità artistica): qui siamo a livelli di eccellenza che solo la BBC e solo con le mitiche produzioni di David Attenborough si sono visti in precedenza (Pianeta Vivente, Pianeta Terra, Vita sulla Terra, Le sfide della vita, le monografie sulle piante, gli uccelli...).
Chi non è particolarmente appassionato del genere, liquiderà come "belle" alcune sequenze, senza sapere che magari è la prima volta che vengono registrate da essere umano, o senza nemmeno immaginare le incredibile difficoltà logistiche che ci stanno dietro. E' un peccato, ma è così.
Quindi, per ritornare alla questione 1080p/i, vi rispondo che se cercate dei BR di riferimento quanto a qualità video non fareste un buon investimento: non perché non ci siano momenti straordinari da questo punto di vista, quanto perché la qualità delle riprese spesso è talmente subordinata alle situazioni contingenti di cui sopra, che potreste rimanerne davvero delusi.
Se viceversa vi interessano soprattutto i contenuti... ;)
Mie opinioni eh?
Ciao!
Marco
-
pienamente d'accordo,a farla da padrona e' assolutamente la qualita' artistica,accompagnata da splendide immagini e suoni che contribuiscono ad immergersi completamente "nell'evento",ci sono posti,situazioni ed esseri viventi che non avevo mai visto prima in nessun documentario e nemmeno pensavo potessero esistere,c'e' anche da dire che,se non vado errato sia stato stanziato un budget di circa 25ml di dollari per la realizzazione di questa meraviglia,per cui qualita' di immagini e di alcune riprese vengono giustificate dall'enorme potenziale messo a disposizione a gli operatori.
morale della favola,se amate la tipologia di prodotto non lasciatevelo sfuggire,a maggior ragione se potete vederlo su grandi schermi...un esperienza favolosa:eek:
-
Quoto in pieno Marco e polymet... è sicuramente un must per la videoteca di un appassionato !
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
La questione del video è davvero ininfluente: trattandosi di documentari, nel senso più nobile del termine (e non di quelle produzioni leccatissime e patinate che ahimé oggi vanno per la maggiore a causa dell'inflazione quantitativa causata anche ma non solo dai canali tematici satellitari), il materiale filmato ha una eterogeneità elevatissima.
Scusa posso farti una domanda visto che li hai entrambi(bd e dvd)....a me piacciono moltissimo e ho visto già un paio di volte tutti i documentari in dvd(che ho comprato)...ora uscita la versione in bd sono seriamente tentato di prendere anche questa(89eurini)..volevo chiedervi se a questo punto ritieni saggio l'upgrade...
naturalmente non ti chiedo di dirmi se vale 89 euri il passaggio(è soggettivo), ma voglio solo sapere se il salto di qualità rispetto al dvd è poco/mediamente/tanto marcato...
grazie in anticipo
-
per quale motivo?
scusate ho letto tutti i vari messaggi che riguardano questo BD e vorrei fare una domanda
per quale ragione (a parte l'audio in italiano)spendere +- 80€ quando con
33.99€ si può comperare su play dove i dischi sono 5 e non 4 ok manca
l'italiano ma baraka insegna che certe immagini si possono godere a pieno
anche senza un commento in italiano ma con solo una buona colonna sonora
visto che ci sono faccio una domanda.qualcuno sa dirmi se nella versione uk è possibile escludere il parlato a favore della sola colonna sonora?
scusate ciao
cippo55
-
Citazione:
Originariamente scritto da cippo55
...per quale ragione (a parte l'audio in italiano)spendere +- 80€ quando con 33.99€ si può comperare su...
Perchè fortunatamente ognuno è ancora libero di acquistare dove vuole.... :D ... e a me ad esempio comperare on-line non piace per vari e personali motivi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
voglio solo sapere se il salto di qualità rispetto al dvd è poco/mediamente/tanto marcato...
Allora, la risposta è: dipende con cosa li guardi e dalla particolare sequenza presa in esame. Io ho un VPR e proietto su di uno schermo da 250cm di base.
Poi, come detto alcune sequenze sono lì lì, tra DVD e BR non c'è un abisso, cosa questa che di nuovo può sorprendere molti, ma la motivazione l'ho già spiegata nel mio post precedente, e se cercate le "emozioni" dei filmati Imax state sbagliando prodotto.
Altre viceversa, probabilmente favorite da una logistica più semplice, sono quanto di meglio ci sia in circolazione, film o documentario che sia, punto.
In altri casi hanno corretto alcuni problemi macroscopici di encoding presenti in particolari momenti dei DVD (anche questi li avevo segnalati nel forum all'epoca).
In sintesi, la qualità è molto variabile, però nel complesso l'upgrade è senza dubbio consigliabile. Se poi non avete nemmeno i DVD non c'è storia. ;)
Ciao!
Marco
-
Bè, detto così, dove conta solo o soprattutto la bellezza del documentario, tanto vale lascir perdere il Bluray ad 89€ e buttarsi sul cofanetto in dvd che da Md costa 24,9€! La differenza di prezzo è spaventosa!
-
Li guardo con un vpr e 2 mt di base...
Ho capito appieno che non avro' un miglioramento costante e neanche lo aspettavo.Più che altro volevo avere conferma che il bd non fosse stato fatto male...e ora ne sono sicuro...
Quindi bastava poco per convincermi...poi mi hai ricordato quelle sequenze dove la compressione nel dvd crea artefatti che neanche un divx(basta un qualunque stormo d'uccelli o nevicata intensa...)ed il gioco è fatto...:D
ps-ma quando si seleziona solo la musica nel comparto audio è sempre un TrueHd?
@matty si è vero la differenza di prezzo è tanta ed è vero che conta molto il contenuto del documentario,ma Pianeta Terra non è solo questo...è un gioco di immagini senza precedenti,una poesia...non posso resistere....:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matty
Bè, detto così, dove conta solo o soprattutto la bellezza del documentario
Giustamente ognuno deve farsi i conti in tasca e decidere secondo le proprie esigenze: potendosi permettere la cifra del cofanetto BR e avendo una catena video all'altezza, i BR amplificheranno ancora di più gli (straordinari) contenuti.
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
mi hai ricordato quelle sequenze dove la compressione nel dvd crea artefatti che neanche un divx
ps-ma quando si seleziona solo la musica nel comparto audio è sempre un TrueHd?
Eh sì, ricordi bene, quelle sequenze (e altre, vedi l'orso solitario in mezzo alla pietraia ripreso dal cielo, la sequenza di caccia del leopardo delle nevi, la fuga del piccolo di caribù), nei DVD sono (per lo meno proiettate, su di una TV non so) una vera schifezza...
Quanto all'audio non so: non ho (ancora) un ampli HD ;)
Ciao!
Marco