Sì dai che sono ansiosi delle opinioni sugli economici opamp.
Visualizzazione Stampabile
Sì dai che sono ansiosi delle opinioni sugli economici opamp.
Non buttate via i soldi, per carità di dio non state a cambiare gli Opamp dei posteriori o del centrale etc. L'audio di quei canali è fatto di "effetti" e non noterete alcuna differenza. Non è un caso se sulla prelude sono swappabili solo gli anteroiori. Penso francamente che la scelta di fare swappare anche gli altri canali sia marketing puro.
Ve lo dico da quasi - audiofilo, per la musica l'audio multicanale non solo è inutile, è dannoso! Per l'Home cinema che nasce 5/7/9.1 il discorso cambia ma per i canali non frontali (il sub è un discorso a parte) usate i circuiti di serie!! Bastano e avanzano.
Un saluto.
Paolo Rebuffo
Rispondo prima a Paolo in modo da specificare...no Paolo, sulla mia scheda tutti gli opamp sono swappabili...quello posteriore l'ho sostituito esattamente come per il sinistro e destro, ci ho messo su l'opamp 627 che avevo sui canali stereo, gli alti si sentono più corposi, anche se ho notato una maggiore distorsione alzando il volume (cosa che non serve, in quanto sarebbe troppo alto), in ogni caso li ho provati sia con un film in dts che che con musica in configurazione 2.1
Per quanto rigurda invece i nuovi opamp sun 2 :
l'ho installato (sono 2, uno per canale, attaccati ) senza utilizzare il cavetto di prolunga che avevo acquistato, nel caso non avessi spazio sufficiente sotto la scheda...3 eur regalati.
Montato l'opamp, accendendo il pc si illuminano 2 led verdi che immagino indichino che è funzionante (ed almeno non è una sola).
Prova musicale: ho messo su robbie robertson "ghost dance" perchè l'ho consumata con tanti impianti: ho scoperto l'esistenza di alcuni strumenti che non avevo mai sentito, pompato al massimo delle casse e nessun disturbo (sicuramente i posteriori distorcevano, le casse d'avanti no )...ho poi messo Hotel California in DTS originale, ed è stato eccelso...poi ho provato la musica house, quella pompata, ma qui devo dire che si sente meglio con le casse posteriori, perchè hanno il subwoofer immagino, e la house è tutta sub.
Per concludere...sono soddisfatto dei risultati raggiunti con questa configurazione, anche se:
non stiamo parlando di alta fedeltà, per me l'alta fedeltà deve uscire come minimo da casse a 3 vie, com woofer da 30 cm minimo....e le mie casse sono delle semplicissime empire r1000 da 50 eur, troppo piccoline per la purezza...forse con casse migliori avrei dato un giudizio diverso.
EDIT: dopo aver postato ieri, ho avuto una serata di tempo libero, passata ad ascoltare musica...bè devo modificare il mio giudizio: il miglioramento sotto il profilo qualitativo è davvero notevole: gli strumenti (alcuni non sentiti prima) si sentono ben delineati e corposi, sembra che il suono sia più pieno, più avvolgente, davvero incredibile per la dimensione delle casse che ho. Inoltre il meglio lo dà sicuramente con registrazioni di qualità...cioè CD originali, con gli mp3 anche vbr non è che si percepisca tutto questo salto di qualità, ma con dischi originali vi dò la mia parola, la musica cambia!
Riapro questo thread per chiedervi un parere:
ho buttato gli occhi su alcuni buffer amp, venduti sulla baia, volevo sapere se ha senso montare un buffer amp davanti le casse attive (nel mio caso le Empire 1000)...oppure i buffer amp servono solo quando c'è un amplificatore e casse passive?
I buffer amp se non ho capito male sono parenti degli opamp...ma entrambi servono?
Grazie a chi saprà rispondere (immagino che non siano molto conosciuti, vista la scarsa documentazione trovata in rete, mi volevo quindi assicurare che non fossero pacchi ).
Sinceramente non so esattamente cosa siano.
Ma mi pare che per schede audio (in particolare quelle stereo) come la nuova asus sxt, ci vogliano 3 opamp per 2 canali, di cui uno serve appunto per il buffer.
Penso sia quindi inutile per la auzen.
Io cmq non cambierei niente, i sun sono già ottimi, e possono essere battuti, secondo me, solo dai nuovi bursson (che sono usciti pochi mesi fa).
In ogni caso, non ti far prendere troppo dalla malattia dell'upgradite.
Cioè, se proprio vuoi upgradare, ora è momento di cambiare casse, facendoti BUONE casse attive, o passive + ampli.
Otterresti sicuro risultati molto più grandi.
Anch'io vorrei cambiare l'operazionale alla mia prelude. Avevo adocchiato 2 opa627bp da montare sull'adattatore a doppio zoccolo. Spesa circa 50 euro per 4 operazionali su due pcb. Vedendo però sul sito auzen, ho visto gli opa627au con il chip montato sopra e sotto lo zoccolo, e non affiancati come quelli visti sulla baya. Costerebbe la metà perchè posso prenderne solo un pezzo. Anche gli opa627au dovrebbero essere Burr-Brown, ma sono saldati sul pcb e sono la metà come grandezza. C'è differenza con quelli invece sostituibili su doppio zoccolo affiancato? Grazie
Nessuno nessuno?? :)
anche io vorrei cambiare quilli della mia auzen x fi forte ma vorrei un consiglio su quali mettere x avere un suono equilibrato e cmq con dinamiche sempre da HT ma avendo piu qualita e poi vorrei sapere dove posso rivolgermi x farli montare e quanto spenderei
grazie
Bhe, io cambierei solo quello per i forntali, proprio perche' posso farlo da solo. Non ci penso proprio a dissaldare (o fari dissaldare) gli altri. Per vedere quale operazionale si "addice alle tue orecchie" non devi fare altro che provarne un po', come vorrei fare io. :)Citazione:
Originariamente scritto da mazzo85