Visualizzazione Stampabile
-
Io fino a poco meno di due mesi fa avevo un piccolo HD Ready da 32" e ti posso garantire che la differenza tra un BD ed un DVD ben upscalato era ben visibile, era la definizione in se a fare la differenza. Poi è ovvio che più è grosso il pannello e più evidente è la differenza.
-
Si anche su un 32" le differenze sono ben evidenti.
-
E' vero,ma per coglierle appieno ci vuole lo schermo.Io prima vedevo materiale HD su un 46" 1080p,ma solo con lo schermo mi sono reso conto della differenza tra titoli buoni ed ottimi.
-
Da oltre un anno ho un lettore Br ma, ( visto i prezzi) per lo più continuo ad acquistare / noleggiare dvd.
L'hardware è composto da htpc (dotato di lettore BR)collegato con vpr full hd che proietta su base di 240 cm.
I DvD vengono scalati e processati via software da catena ffdshow+Avisynt.
Il vpr viene pilotato da segnali 1080p24 per Br e 1080p50 per DVd.
Le mie impressioni sono le seguenti:
La visione di spezzoni, alternando ripetutamente le sorgenti, da un lieve vantaggio al formato Hd nativo ma niente di sconvolgente.
Però.... se dopo aver visto per intero un film in Br lo si riproietta con dvd le impressioni cambiano.
Si ha la sensazione che qualcosa non vada, come se la lente del Vpr fosse sporca o leggermente fuori fuoco e l'immagine appare meno tridimensionale.
Probabilmente con "l'abitudine" alla visione con risoluzioni Hd saranno sempre più evidente i limiti delle risoluzioni inferiori.
Chi riesce a guardare un vhs oggi?:D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da otaner
vpr full hd che proietta su base di 240 cm.
lieve vantaggio al formato Hd nativo ma niente di sconvolgente.
Se su 240 cm di base noti un lieve vantaggio del formanto HD hai sicuramente qualche cosa che non va nell'Hardware o il software che gestisce il tutto non fa il suo lavoro, non sono ancora munito di VPR ma ho qualche amico che ha gia fatto il passo e passiamo diverso tempo a visionare questo e quello e ripeto come già lo dicono in tanti che su queste dimensioni la differenza è abissaleeeeeeee!!!!!
Non è un fatto soggettivo è la realtà e basta;)
-
Mi sai che non hai letto tutto quanto:D
Ho anche detto che abituatisi ai formati hd non si riesce a tornare indietro:)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da otaner
La visione di spezzoni, alternando ripetutamente le sorgenti, da un lieve vantaggio al formato Hd nativo ma niente di sconvolgente.
Si ma questa frase allora non mi è molto chiara... in dei spezzoni di film la differenza è solo lieve...e nel film intero invece diventa tanta?? Per me è sconvolgente anche in un solo fotogramma su un VPR FULL. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
... Per me è sconvolgente anche in un solo fotogramma su un VPR FULL. ;)
Non lo metto in dubbio :)
Ma probabilmente si parte da aspettative diverse?
forse io mi aspettavo di più dall'altadefinizione :D
Però non capisco perchè appena qualcuno si dimostri non "entusiasta" dei BR debba avere perforza problemi di hardware od oculistici:D
Ciao
-
Il problema (me compreso,all'inizio)e' fondamentalmente cio' che uno si aspetta.Il metro di paragone deve essere la qualita' di visione nella sala cinematografica:con un buon lettore BR,uno schermo e software all'altezza,l'esperienza casalinga e' ormai superiore,nella gran parte dei casi.
-
tendo a precisare che quando ho aperto il post non intendevo generalizzare, ma ho parlato del caso specifico di X men conflitto finale.Secondo me in quel caso la differenza non è abissale , vuoi per il dvd fatto molto bene o per il BR fatto male. Da li ho tratto lo spunto...ovvio che in generale, e sempre su schermi di vpr, i blu ray siano nettamente migliori.