Sarà, il solito s........... ... .. ........ :)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Comunque non ho ancora trovato rivali all'altezza dell'MX135.
Ciao
MASSIMO
Visualizzazione Stampabile
Sarà, il solito s........... ... .. ........ :)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Comunque non ho ancora trovato rivali all'altezza dell'MX135.
Ciao
MASSIMO
Bene....ma provammo più CD e DVD anche perchè lui di SACD ne aveva solo 2;)Citazione:
Originariamente scritto da vince85
http://www.audioreference.it/docs/br...(0306)-rev.pdf
Se vuoi sia uno che l'altro potrebbe andare bene il Bryston sp 1.7(fuori produzione) oppure l'SP2.0 l'attuale. La parte analogica è completamente a discreti e non ad integrati come il 90% dei pre decoder HT (McIntosh compreso!). Se leggi la prova e guardi bene le foto ha la stessa scheda digitale del MC. A mio avviso Bryston è un buon compromesso, ha una parte analogica superlativa, forse la migliore in assoluto, e una discreta sezione digitale. McIntosh per me è un Denon( MC è legato al gruppo Denon......) taroccato e venduto a prezzi assurdi come il mio Lexicon MC12 ma a favore di Lexicon ha una decodifica Logic7 che per me sui film non ha rivali. Se hai voglia di spendere forse Meridian è il massimo, a livello digitale ha la connessione MHR che è unica nel suo genere, ma riesci a sfruttarla solo se hai un dvd e un processore Meridian( G98dh dvd e G61r o G68 come processori, la serie 800 è fuori categoria sotto tutti i punti di vista sia prestazionali che di prezzo). Le sezioni analogiche di tutti i pre decoder ht, a parte il Bryston, non sono paragonabili ad un discreto pre stereo a discreti, questa purtroppo è la dura verità. Devi scegliere il compromesso che a te va meglio. La mia classifica è questa:
Digitale Analogica
McIntosh MX vari 7 7
Meridian G68, 61R 9.5 8
Lexicon MC12 9 7-
Bryston SP 2.0 7 9
AM audio non l'ho mai sentito ma ha solo la parte analogica a discreti quindi presumo che vada bene, la parte digitale dipende solo da quella del lettore.
http://www.mds.com/products/product.asp?prod=DAE-5
Questa è la scheda McIntosh e Bryston... Per 16 mila euro potevano progettarne una anche loso secondo me...
Un saluto Alberto
http://forums.audioholics.com/forums...ad.php?t=29051
Ecco le foto... Solo integrati, come tutti gli altri, non vedo perchè la parte analogica debba andare meglio di molti altri...
Mi sembra evidente che non hai mai avuto modo di provarne uno in casa.Citazione:
Originariamente scritto da *****
Che poi McIntosh, casa americana al 100% che assembla manualmente ogni singolo pezzo che mette in vendita, sia legata in qualche modo alla Denon, casa giapponese al 100% che assembla in maniera "industriale" i suoi apparecchi, mi sembra alquanto bizzarro, per non dire improbabile.
Come risponde un ingegnere elettronico nel thread che hai linkato (msg #4) a parte la scheda con il chip digitale Aureus "All of the other boards (from what I can see) are designed by McIntosh".Citazione:
Originariamente scritto da *****
Sarà questo:rolleyes: :)
Sarà disegnato anche da un ingegnere McIntosh ma la sezione premplificatrice è pur sempre un integrato OPA 2134 o OP275 un integrato da 3 euro da RS components......... Non c'è una sofisticata sezione a discreti disegnata da Nelson Pass o chi per lui... Un opa 2134 suona tanto uguale il un McIntosh quanto sul mio Lexicon, divarso è il discorso Bryston che è interamente a discreti. Per quanto riguarda l'appartenenza di McIntosh fa parte dello stesso gruppo finanziario cui appartengono anche Denon e Marantz, se leggi la preva del lettore MVP871 MC sul numero 90 di Digital Video puoi leggere che è così... Non è bizzarro.
Un saluto
McIntosh è sicuramente "overpriced", specialmente sul listino italiano dove alcuni prezzi sono quasi triplicati rispetto agli USA.
Questo, però, non toglie che qualsiasi apparecchio, se facciamo la "conta" di quel che monta dovrebbe costare dai 100 ai 300 euro.
In realtà non si pagano solamente gli integrati o op-amp che siano: si paga il progetto, la costruzione i "piccoli" dettagli e molte altre cose (compresa l'attenzione per l'estetica) che alla fine sommate insieme fanno il suono e il prezzo.
Pensare che due apparecchi suonino in maniera identica solo perchè condividono alcuni componenti è sbagliato. La mia non è un'idea senza fondamento, ma una constatazione maturata dopo prove comparative, alcune fatte anche a mie spese comprando e rivendendo elettroniche alla ricerca del "Nirvana".
Invito tutti a fare queste prove presso amici, negozianti o simili e poi trarre le proprie conclusioni. Specialmente a fronte di prezzi così impegnativi.
voglio provare anch'io ad aiutare il nostro amico Vince (o gli confondo definitivamente le idee :D )
Prima di tutto confermo tutto quello che avete detto di buono su Bryston.:D
Un SP1.7 usato a circa 3k sarebbe un bel colpo!
Ma ora vi dico la mia: vuoi godere sia in hifi che in cinema senza (troppi) compromessi? Bene
quanto costa l'accoppiata denon MCL? un botto!
Bene con quei soldi mi comprerei:
1) Il nuovo pre MCL Marantz che costa 1/3 ma è SOLO PER I FILM! e poi non suona tre volte peggio! Inoltre, quando usciranno le nuove supercodificemultiDTSultraEX lo pui cambiare "quasi" a cuor leggero.
2) Un finale MCL Marantz-Rotel etc etc sempre e solo per il cinema per amplificare i quattro surround ed il centrale
3) un bel pre+finale analogici STEREO per la MUSICA!!!!!!! Magari con un ingresso decoder per affidare al pre i canali front del MCL senza doppia preamplificazione:rolleyes: , così da usare il finale stereo per i front durante la visione dei film.
Con i soldi "RISPARMIATI" NON acquistando il DENON MCL puoi farti un pre e finale di marche supertop! Non c'è bisogno che ti faccia l'elenco io
L'unico problema IHMO a questo punto sarebbero i diffusori....ma se a te piacciono......
saluti
Lucatus2k
Pensare che due apparecchi suonino in maniera identica solo perchè condividono alcuni componenti è sbagliato.
Le differenze ci possono essere ma non sono trascendentali. Le sezioni pre in un multicanale hanno un controllo di volume digitale integrato, un pre integrato, nel nostro caso opa 2134 o op275 che sono ancora fra i migliori come duali, c'è poco altro che possa giustificare la pseudomagia del suono McIntosh, l'alimentazione conta ma con ben altre circuitazioni... La devono smettere di convincerci che c'è ancora qualcosa di magico dentro a quelle splendide scatole, la MC degli anni 60/70 non esiste più, è rimasta solo la splendida estetica e qui c'è ben poco da dire, sono splendidi...
La vera differenza in un pre multicanale è la parte digitale, è qui che le aziende possono differenziarsi sia nella parte hardware che software. Nel MC come nel Bryston c'è una scheda comprata in "KIT" e installata, niente di trascendentale. Meridian ad esempio come anche Theta sviluppano in casa sia SW che HW è qui che si vede il genio di un azienda. Sono pochissime le aziende che a livello digitale costruiscono tutto in casa, che io sappia Meridian, Theta e Linn,forse me ne sfugge qualcuna ma le altre quasi tutte hanno schede che sono quasi sempre minestra riscaldata.
Un saluto Alberto
Ehm, scusate :rolleyes: ...
@ per tutti
Stiamo andando abbondantemente OT !
Fab
Io andrei sull'AM AUDIO,o un pre analogico 6 ch
1) qualità sonora superiore a qualsiasi pre-pro per ovvi motivi che non sto ad elencare
2) future proof,visto che non ha decodifiche interne sia audio che video,se cambiano queste non ti ritrovi con un costosissimo fermaporte.
...ma usando questi pre-analogici con l'hd non c''e un deterioramento del segnale con le uscite analogiche rispetto alla connessione digitale ???
lo chiedo da profano ;)
direi di no. Basta che la qualità dei decoder integrati nei player sia adeguata.