Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da SteveVideo
Un saluto a tutti.
Per Desossi...
forse fa al caso tuo ROXIO DVDit® Pro HD: Author once and output to Blu-ray and DVD.
mi sa di no...
dal sito roxio.it
Citazione:
Q.Quali codec sono supportati da DVDit Pro HD?
A.Per video, DVDit Pro HD attualmente supporta HD MPEG-2 fino a 40 mbs. Per audio, DVDit Pro HD attualmente supporta Dolby Digital fino a 640 kbs e PCM non compresso.
quindi neinte avchd
-
Confermo. Io utilizzo roxio dvdit pro-hd per masterizzare i blu ray e devo dire che i risultati sono......stratosferici !! A 35-40 mbit il video è impeccabile e paragonando le stesse riprese riversate su dvd-avchd e blu ray bè la qualità di quest'ultimo è nettamente superiore. Purtroppo roxio masterizza solo blu ray e dvd standard. Devo anche dire che come software di authoring su dvd-avchd utilizzo nero 8 che arriva a 14mbit, un po pochini a dire il vero. Non so se vi sono altri software che arrivano a bit rate più elevati (a scapito però della durata del disco).
-
Marco scusa ma ovviamente stai parlando di MPEG2? :confused:
Ricapitolando, soluzioni buone per convertire l'Avchd in MPEG2 ci sono ma manca qualche buona soluzione per fare il contrario, ho capito bene?
-
In generale manca qualche buona soluzione per creare DVD AVCHD con bitrate più alto di 16Mbps.
Certo che i prezzi dei BD-R sono davvero proibitivi (dagli 8.50 euro in su) anche se i masterizzatori sono al di sotto dei 200€.
Per questo soprattutto cercavo software capaci di riencodare in AVCHD un formato intermedio e poi fare authoring:
Marco quanto filmato CIRCA ci va in un BD-R 25Gb mpeg 2 con bitrate 35-40?
-
il roxio non accetta file avchd ma solo file mpeg2 (come l'hdv) o avi (come canopus hq). In ogni caso roxio esegue una ricodifica per adattare il file alle specifiche blu ray. Il risultato e' eccellente. Devo dire che il roxio e' un software non economico. All'epoca (fine 2006) costava 500 euro.
-
scusa marco ma te lo richiedo anche se è OT:
quanto filmato CIRCA ci va in un BD-R 25Gb mpeg 2 con bitrate 35-40?
-
a 40 mbit dovrebbe entrare poco più di un ora.
-
Vi ringrazio tutti per l'interessantissima discussione. Purtroppo il mio livello di competenza in materia è molto limitato, in quanto mi sono appena avvicinato al mondo della ripresa in HD. Per cui vi chiedo: esiste un processo, un workflow per i niubbi come me che hanno del materiale all'interno dell'HD della telecamera SONY in formato AVCHD e che vorrebbero riversarlo su pc e smanettarci un po' sopra (editing: ovvero tagliare, aggiungere musica ed effetti) per poi ottenere un file che abbia una qualità HD, ovvero che lo possa rivedere in 1980X1920 (da masterizzare successivamente BR o su DVD AVCHD, questo, almeno in questo momento ha poca importanza).
Quali software utilizzare?
Grazie mille, spero di essermi spiegato :):)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
a 40 mbit dovrebbe entrare poco più di un ora.
Quindi se per avere un ottimo risultato un BD-R può contenere mpeg2 per non più di un ora e VC-1 e AVC sono ancora utilizzabili a bassa qualità, significa proprio che dovremmo aspettare ancora un po' per avere formati facilmente fruibili e versatili...
pensavo fossimo più avanti
-
non e' così. Il problema degli encoder che convertono con poca qualità riguarda solo quelli in tempo reale montati sulle videocamere. Gli encoder software non hanno alcun problema in quanto lavorano non in tempo reale. Il roxio, se non erro, non accetta file h264 ma magari qualche programma di authoring più evoluto o recente e' compatibile. Anzi magari la versione aggiornata di roxio prevede anche i formati mpeg4 e derivati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gelindo
...Per cui vi chiedo: esiste un processo, un workflow per i niubbi come me che hanno del materiale all'interno dell'HD della telecamera SONY in formato AVCHD e che vorrebbero riversarlo su pc e smanettarci un po' sopra ...
Al momento è un po' un problema perchè per elaborare l'avchd in real time serve un pc molto potente e c'è anche il dubbio che i software a disposizione non siano al momento ottimizzati per questo. L'alternativa è convertire l'avchd in un formato meno "pesante" come l'AVI o l'MPEG2. Il problema però per ora è quello di riuscire ad ottenere un buon risultato nel processo di ricodifica da questo formato intermedio all'avchd. :boh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Gli encoder software non hanno alcun problema in quanto lavorano non in tempo reale.
Marco io sono d'accordo ma non riesco a trovare un software che codifica a bitrate superiori ai 16Mbps di vegas.
Siccome la mia camera riprende con codifica che arriva fino a 17, la ricodifica a bitrate inferiori è una SICURA perdita di qualità (ulteriore se si pensa che probabilmente c'è perdita nell'utilizzo del formato intermedio apple ProRES o aic).
Esistono plug-ins o standalone di mainconcept che dovrebbero farlo ma costano da 500 euro in su.
Il problema non è la qualità ma l'esistenza!!!
-
Ma hai provato? Io, scaricando le clip sul PC (16 MBps), trasformandole in Cineform Higher e ricaricandole sulla cam dopo averle riportate in AVCHD con la versione 8b che aveva max bitrate 15 MBps non vedevo nessunissima differenza sul plasma HD ready 50". Magari con un full HD è diverso.
Lo stesso non potevo dire per Nero a 14 Mbps, ma son sicuro che è non è colpa del bitrate ma dell'encoder.
Pvvvvooova!
Pinnacle so che va a 17 Mbps.
Ciao
-
Ho provato proprio oggi.
Ho messo nell'ingresso Component l'originale che andava dalla cam e sul canale HDMI andava PS3 con il file AVCHD fatto con vegas pro 8.0c trial a 16Mbps masterizzato con Toast titanium 9.
In condizioni normali forse c'è qualche piccola variazione cromatica forse anche dovuta alla fonte diversa.
Definizione OTTIMA e praticamente irriconoscibile dall'originale
In condizioni di movimento, ho notato che il bitrate (a detta di PS3) arriva fino a 21Mbps.
Direi che il risultato è ottimo.
Ecco la mia catena:
Importazione in apple pro RES 422 con FinalCut Express 4.0 (4.0.1 non importa in pro res...mah!!)
Editing ed esportazione in pro res 1920x1080 con final cut PRO.
Importazione file in Vegas pro 8.0c trial (ho parallels e quindi windows nel mio iMac) ed esportazione da vegas con Sony AVCHD al max bitrate (16Mbps).
Masterizzato su DVD AVCHD con toast titanium (pessimo authoring)
Ora sto provando DVD architect 5.0 trial.
Comprime fino a 40Mbps in AVC 1920x1080 (non so se è possibile visto che lo standard AVCHD arriva max a 25), ma abituato a DVD studio pro e prima a Maestro DVD faccio fatica a fare anche le cose basilari (ad esempio rendere trasparente uno dei colri dei bottoni tipo il fill)
Alla fine dei miei esperimenti farò un resoconto
;)
P.S. con il mio iMac e parallels che si ciuccia 2Gb di RAM su 4 totali, 5:30 min di filmato 1.20 h di rendering con vegas x AVCHD!!!!!
MOSTRUOSO!!!!! Mi sembra quando facevo i divx con un pentium II e la scheda Hardware per leggere DVD... Mitico
P.P.S: Quando utilizzo l'encoder di Vegas Pro compare un settaggio che non conosco ovvero: Entropy Coding. Posso scegliere CABAC opure CAVLC.
Qualcuno ne sa qualcosa?
-
Finito il processo di rendering:
1 ora di montato con fonte avchd 1080i trasformato in pro res 422 (pochi effetti e transizioni) occupa (esportato in proRes 422) 53Gb.
La riconversione fatta con Vegas pro 8.0c Trial con il mio iMac 2.8G con 2 gb di ram dedicate a windows (su 4 totali) impiega 15.37h.
Un tempo biblico!!!!
Il risultato? Davvero niente male