Visualizzazione Stampabile
-
Per i nuovi ... capisco che è difficile avere una memoria storica delle emozioni reali che ci ha offerto il cinema in tutti gli anni passati ;)
del resto ... siamo nell'era degli I-pod ... :rolleyes: è chiaro che i giovani puntino ad altre cose ... ;)
-
Be' se il moderatore mi modifica il treadh lo apriamo volentieri...altrimenti ogni tanto facciamo il conteggio come al senato :D
-
Steven devi aprirlo tu il sondaggio... vai in modificha del tuo post iniziale e a sinistra in basso c'è l'opzione di aggiungere il sondaggio.
-
A posteriori non funziona ... deve farlo un Mod. ;)
-
@ high
non so se ti riferivi a me....cmq giovane sono abbastanza giovane, al cinema pero` ci vado da piu` di qualche anno....
Nel digitale ci vedo il futuro, poi per carita', i nostalgici del carro c` erano probabilmente anche al tempo dell` invenzione del motore a vapore...:D
-
Mauro, la tecnologia va avanti e sono il primo ad auspicarne il progresso ;) a patto però che non mi cambi il "sapore" di quello che sto vedendo/sentendo, poi, per carità, entrano in ballo i gusti ... ;)
Per dirtene una... ci sono stati i transistor, poi gli integrati, etc. etc..
Ma io tornerò alle Valvole !!! :cool: ;)
-
Allora incidiamo i prossimi film su vinile e siamo a posto!!:rolleyes: :nono: :doh:
walk on
sasadf
-
Salvatore ... ma che centra ..... :rolleyes:
Era un parallelo ;)
Per dire che il sapore che mi da un ascolto con ampli valvolare NON me lo danno gli stato solido ;)
Come il sapore che mi lascia il Motion Flow NON è quello che mi aspetto da una visione Cinematografica :p
-
per l` audio credo sia una cosa ben diversa...puoi comprarti un amplificatore quest` anno e puoi essere abbastanza sicuro che l` anno prossimo non ci sara' il modello nuovo....
il video ha subito un progresso incredibile negli ultimi 10 anni....e ormai ho paura che ogni anno ci sara' sempre qlc di nuovo....ormai il tasso di rotazione dei prodotti e' incredibile in qls settore perfino nell` automotive....
Per il sapore 2 cose:
a) il gusto come hai detto tu...
b) il sapore cambiera' inevitabilmente, come e' cambiato nel passaggio dal bianco e nero al colore o dell` Sd all` Hd....forse ci sono prodotti che te lo fanno sentire di piu' o di meno...ma dopo un po` diventera' una questione di abitudine IMHO. Soprattutto perche' le aziende seguono il mercato e da quanto ho capito (a parte motionflow o meno...tecnologia che puo` essere anche migliorata...) l` immagine digitale piace di piu` di quella analogica, a me in primis; ma rispetto comunque il tuo gusto. Non dico che il JVC mi faceva schifo, ma solo che non e' il mio proiettore. Sony per me atualmente con le sue tecnologie rappresenta il futuro. Inoltre anche nella differenza (abbastanza marcata) tra 100 e 350 mi e' sembrata che anche JVC si stia muovendo verso una maggior digitalizzazione IMHO
-
Sono curioso di vederlo questo Motionflow.
Se è come l'effetto telenovela dei pannelli, allora croce tutta la vita.
Ben venga l'aumento della fluidità delle riprese a monte, ma la roba
inventata direi proprio di lasciarla stare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauro100
... tra 100 e 350 mi e' sembrata che anche JVC si stia muovendo verso una maggior digitalizzazione IMHO
Verissimo ... infatti a me questo aspetto NON è piaciuto per nulla .... complice anche un nero più alto :rolleyes: per quanto si possa considerare corretto ciò che ci è stato propinato .... :mad:
-
a mio parere una TRAGEDIA!!!!!
Sono per l'innovazione e amo ciò che la tecnologia inventa per migliorare tutti gli aspetti del nosto hobby, ma semplicemente questo motion flow funziona solo in un caso: quando i panning sono costanti ed in una unica direzione (avete visto il filmato dimostrativo sui due televisori nello spazio sony?)
Il problema è che essendo un algoritmo di tipo predittivo, va clamorosamente a pallino quando i movimenti di camera sono non lineari: l'esempio emblemetico sulla scena dell'inseguimento di casino royale: era tutto uno "spettinamento" ed un artefatto digitale.
Senza contare l'effetto "telenovela" negli altri casi... il cinema è un'altra cosa, può andar bene per i documentari del national geographic...
-
....i quali appunto filmano la realtà, cioè quello che il cinema tende, tramite finzione ricostruita, a ricreare....:rolleyes: :O
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
cioè quello che il cinema tende, tramite finzione ricostruita, a ricreare
bah, su questo avrei molto da ridire.....
comunque il punto è un altro: il motion flow, semplicemente non funziona con movimenti non lineari, quando lo farà (se mai riuscirà a farlo) ne riparleremo, ma ora, per una scena che "interpreta" bene ce ne sono altre 10 che rovina con artefatti insopportabili.
-
Io tutto questo bordello, francamente non l'ho visto nelle 10 volte che mi son trovato dentro quella sala....:boh:
walk on
sasadf