"Nessunio nasce imparato":DCitazione:
Originariamente scritto da alfatango
Ed io ho ancora tanto da imparare:)
Ciao
Visualizzazione Stampabile
"Nessunio nasce imparato":DCitazione:
Originariamente scritto da alfatango
Ed io ho ancora tanto da imparare:)
Ciao
Meno male :D .Citazione:
Originariamente scritto da alfatango
Non c'entra niente. Le risonanze modali della stanza sono tipicamente lineari, il livello di registrazione è irrilevante.Citazione:
Originariamente scritto da alfatango
Magari puoi risolvere anche senza fonometro. Utilizza un tono di test, regola la calibrazione, togli il tono di test fai in modo che il rumore di fondo stia intorno ai 30 dB. La precisione assoluta non importa.Citazione:
Originariamente scritto da alfatango
Quei plug in sono carini ma non mi sembra una buona idea usarli per i tuoi fini. Una volta linearizzata la risposta in frequenza e il livello SPL dei diffusori troverai che anche l'asimmetria sarà corretta.Citazione:
Originariamente scritto da alfatango
grazie anche a te antani...(era così bello il tuo avatar...come mai l'hai cambiato?? :)
dunque, ne approfitto per un chiarimento...
il file waw di registrazione della risposta all'impulso da dare in "pasto" a DRC lo posso prendere da REW giusto?
Le opzioni sono però due: la regitrazione IR - risposta all'impulso -
oppure FIR - Filters Impulse Response, ovvero dal manuale: impulse response of the filters for the current measurement...
Quale delle due devo usare?
e, nel secondo caso, di quali filtri applicati all'impulso si parla?...i filtri eq. creati, oppure quelli generati a un'ottava (o 1/3 di ottava) selettivi per le determinate frequenze, presenti nel menù a tendina (in parte alla funzione del calcolo RT60)?
ero portato a credere che questi ultimi fossero solo utili alla rappresentazione grafica ed al calcolo del RT..poi mi è sorto il dubbio..
Ciao
Francesco
Dopo 5 anni l'avatar mi aveva annoiato :D .
Devi usare "export impulse response as wav". Fai attenzione però perché DRC non accetta i file wav, dovrai quindi convertirlo in pcm 32 bit floating point usando sox. Il comando è il seguente:
sox.exe nomefile.wav -t raw -c 1 -f4 nomefile.pcm
Il comando "export filter impulse response as wav" ti consente di generare un filtro FIR che replica i vari filtri parametrici generati in automatico o manualmente da REW. Questo filtro a fase minima può essere caricato direttamente sul convolutore, senza passare da DRC.
Può essere utile per comparare una equalizzazione "tradizionale" con DRC.
grazie mille!! ma...
sox?? e che cax? è...:)
trovato da scaricare sul web, non ha installazione ok
il comando è in dos?
benone! sempre più facile....
in dos sono completamente a digiuno!
riesco ad arrivare alla cartella, ma mi dice che sox.exe non è riconosciuto...
un caffe doppio pagato per una dritta!!!
Sox e il file da convertire devono essere nella stessa cartella. Devi lanciare la finestra dos e entrare in quella cartella prima di digitare il comando sox.
bene bene....alla fine sono riuscito!
sapevo di dover mettere il file wav nella stessa cartella, ma proprio non andava...sox.exe non c'era....
ho scaricato allora la versione "sox-14.1.0-cygwin" al posto della "sox-14.1.0" ed ha funzionato tutto con il tuo comando
:yeah:
nei prossimi giorni potrò finalmente mettermi al lavoro....
ciao e grazie
Buon divertimento:D Tienici informati
Ciao
Buon lavoro alfatango. Sono contento che ci stai già provando.
Dai che sei a buon punto....e non dirmi che non ti avevo detto che con le dritte di chi ci è passato prima si fa molto più in fretta ;)
Ciao.
grazie ragazzi!
Eh Sì...sono a buon punto! il solito punto di quando c'è qualcosa che mi stuzzica l'interesse = immerso fino al collo :D
vi terrò informati e sollecitati quando serve il prezioso aiuto!
stasera però niente pc...spazio alla musica!
Ciao
aggionamenti?Citazione:
Originariamente scritto da otaner
ok li riassumo...
:yeah: :yeah: :yeah: :winner: :winner: :winner:
dopo un paio di settimane di stallo per mancanza di tempo fra ieri ed oggi mi sono messo all'opera:
rifatto le misure con la scheda nuova utilizzando REW
generato i file raw della risposta all'impulso per canale dx e sx
generato i filtri con drc (normal)
caricato i file generati da drc in cool edit e fusi in un wav stereo.
caricato il convolutore su foobar e quindi il filtro stereo
Oltre ai consigli fin qui ricevuti e varie letture spulciando il forum, molto utile è stata la guida "step by step guide v.1.0" di Jones rush.
Fortunatamente ha funzionato tutto bene ed anche abbastanza velocemente.
I risultati sono molto ma molto interessanti!
ho finito da poco, ed ho ascoltato solo alcuni brani, ma le differenze sono tanto macroscopiche quanto entusiasmanti, da farmi ritenere DRC uno strumento potente.
L'intera leggibilità della musica riprodotta è aumentata
Lo spettro basso della frequenza è molto controllato senza rimbombi ed esaltazioni (che prima pensavo di non avere, o per lo meno di avere in dose minima, ed invece ora....comprendo!!)
ma la cosa più incredibile, e per la quale sono veramente felice, è che il "centro", mio perenne cruccio, è ora finalmente un vero centro!!
Se penso a quanto ho penato con spostamenti e perfezionamenti dei diffusori per trovare il compromesso migliore...mi viene da ridere!
La messa a fuoco e la stabilità degli strumenti è aumentata in maniera determinante contribuendo a portare più in profondità l'intero fronte sonoro senza perdere in larghezza.
Non voglio farmi prendere da facili entusiasmi, sò che DRC ha molti parametri da regolare per ottimizarlo, e devo fare ancora un pò di ascolto e prove.... tuttavia, se tanto (poco) mi da tanto, si può solo migliorare.
Lo spauracchio di una minore dinamica, e di un "punch" dimesso a causa di una equalizzazione diciamo "automatica" per ora resta solo nelle parole dei detrattori....qui non manca nulla!
sono veramente molto soddisfatto.
Inoltre, il pc pilota tutto alla grande, mentre sto scrivendo e sono connesso wi fi alla rete sto ascoltando Tomasz Stanko alla tromba che è un piacere...nessuna esitazione per foobar...
cosa volere di più? :)
ciao
Tanto (tanto) ti darà tanto (poco) in più :)Citazione:
se tanto (poco) mi da tanto
Questo vuol dire che quel poco che hai fatto ti ha già portato quasi tutto quello che dovevi fare (almeno dal punto di vista dell'equalizzazione).
Per il discorso del "centro" posso dirti che sono riuscito ad ottenerlo anch'io pur con una disposizione bastarda: parete a 50cm dal diffusore dx e quasi vuoto a fianco del diffusore sx!
Però l'orecchio è più bastardo e dopo un po' ha iniziato a non sentire più il centro centrato come prima anche se rispetto alla configurazione senza DRC non c'è paragone. Questo lo noto solo sulla voce e solo se c'è sulla voce un po' di riverbero molto aperto che andava tanto in voga 10-15 anni fa: sarò costretto a rendere un po' assorbente la parete dx (chi lo dice a mia moglie?). Sto comunque parlando di finezze, pensa che su una registrazione mono della mia voce non riesco a sentire differenze di posizione tra il centrale e i frontali!
Per me più che la dinamica aumenta il punch in modo drastico perchè diminuisce in modo netto l'effetto di mascheramento delle risonanze che purtroppo i nostri ambienti ci regalano a piene mani e quindi, ad es., un colpo di gran cassa è bello secco, si prende tutta la dinamica che gli serve ma non fa sparire il resto della musica.Citazione:
Lo spauracchio di una minore dinamica e di un "punch" dimesso
Sono contento per te e spero che anche questa testimonianza sproni gli altri a provare e a giudicare di persona: se la cosa non piace tornare indietro non costa niente.
Ciao.
Complimenti per essere riuscito ad arrivare in fondo con successo!
Questo genere di cose richiede un certo investimento in termini di tempo, ma ripaga con un netto miglioramento delle performance audio. Inoltre è un percorso istruttivo in quanto ti fa comprendere cosa sia importante nella riproduzione sonora (risposta in frequenza, riverbero ambientale, ...) e cosa non lo sia (punte, cavi, olio di squalo per i cd, ecc.).
Vorrei dare evidenza a questa tua testimonianza. E' molto diffusa la convinzione che l'equalizzazione serva solamente in casi estremi, con ambienti particolarmente disastrati. In realtà praticamente tutti gli ambienti presentano problemi, quantomeno in gamma bassa.Citazione:
Originariamente scritto da alfatango
Anche chi non ritiene di averne bisogno, dovrebbe quantomeno provare ad eseguire una misurazione microfonica del proprio ambiente, per rendersi conto della realtà delle cose.
in effetti il lavoro di drc sulla parte bassa è davvero sorprendente...impossibile tornare indietro!
E, almeno per quanto ho avuto occasione di sentire in giro, mi ritengo tutt'ora mediamente fortunato come ambiente....
anche io ho una situazione molto asimmetrica, a sx ho la parete ad un metro e mezzo e a dx a 5 metri, classica forma ad "L" e proprio a destra avevo sempre una leggera dominanza.
La cosa che più mi dava i nervi era che, sopratutto con la voce, mi accorgevo che una ristretta porzione di frequenze, direi medio alta, "scivolavano" inesorabilmente verso destra.
Che l'orecchio sia bastardo me ne ero già accorto anche io....:) tuttavia il salto fatto ora è straordinario e costituisce un punto di partenza già di alto livello per eventuali perfezionamenti qualora ne avvertirò l'esigenza; perfezionamenti eventualmente anche da operare a livello ambiente...ma se penso a cosa avrei dovuto fare solo in maniera passiva per raggiungere analoghi risultati....mi vengono i brividi!
Proseguo gli ascolti.....diamo in pasto a drc un pò di sinfonica che sono mooolto curioso!!:)