Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Homer,
non fare riferimento al prezzo di quel sito che se non erro è Yodobashi perchè non sono proprio i più economici; sono una grossa catena di negozi reali ma utilizzano un sistema di vendita a punti; comprando una cosa da loro tu totalizzi un'ammontare che va' dal 10 al 20% dell'importo speso fruibile dal giorno dopo per l'acquisto di altri prodotti (li conosco bene perchè ho acquistato lì il trasformatore il mese scorso).
Sono altri i siti dove i prezzi sono bassi; principalmente ce ne uno a cui si basa il noto sito utilizzato anche da te dove pensa che ora vendono il 60 a 275.000 yen che al cambio attuale sono circa 1700 €.
Attualmente questo sito non ha ancora la quotazione per l'80 ma solo il prezzo di listino che ammonta a 720.000 yen
-
Citazione:
Originariamente scritto da Atai
Attualmente questo sito non ha ancora la quotazione per l'80 ma solo il prezzo di listino che ammonta a 720.000 yen
Quindi di listino è circa 4.500 euro ?
-
Il prezzo in Giappone, da sito ufficiale Sony Jap, è 720.000 yen escluso tasse e quindi 756.000 tasse incluse.
E' plausibile pensare che lo si troverà in vendita sotto i 4.000 € nel solito sito Jap
-
Un'altra notizia apparsa nel sito Sony Jap è che sarà prodotto per funzionare a 100V e quindi continuano con la strategia iniziata col 60 da alcuni mesi per scoraggiare l'acquisto a noi europei
-
Scoraggiare?? E chi scoraggiano!! Io ho acquistato il modello JAP (100V) e fin'ora, con il trasformatore, todo bien!! ............va che è na bomba!! In caso di eventuali :tie: guasti o problemi, cmq, preferisco mandarlo in assistenza a pagamento in Italia ( i centri autorizzati della mia regione,Abruzzo,mi hanno detto che non c'è alcun tipo di problema, l'importante è che il modello JAP utilizzi le stesse componentistiche del modello PAL), piuttosto che spedirlo FINO in Giappolandia......sai com'è ho paura che il bimbo mi prenda freddo con il lungo viaggio!! :D
Ciauzz
-
Marco,
Domani puoi cercare di capire se e' anche 3D ready?
-
Sono stato al TAV ieri ed ho visto sia il Sony VW80 che il VW200 (stessa stanza, uno sopra l'altro)..
Per l'80 hanno messo uno spezzone di Spiderman 3. Devo dire che non mi ha entusiasmato più di tanto (dopo aver visto il JVC 350)..Mentre invece sono rimasto a bocca aperta quando hanno messo in funzione il 200 (con il film Casino Royale).. Senza dubbio di un altro livello (anche di prezzo), ma che spettacolo! I miei occhi potevano essere la telecamera che ha girato il film!!
-
sono andato al TAV
1) io non ho visto differenze tra 80 e 200 ... il tipo della sony mi ha detto che l` unica cosa puo` essere a livello di colori
2) il 350 non mi ha entusiasmato (tra l` altro rispetto ai sony lo hanno messo in visione con il C2....mi fa venire dei dubbi; dato che i sony funzionanvano senza nulla, come mamma li ha fatti), a parte per i colori, il JVC 100 non lo considero nenache piu` dopo aver visto 350, 80 e 200
3) Il miglior proiettore che ho visto al TAV a mio modesto parere e' l'80
Ps qui dicono che l` 80 verra' fuori in USA il 20 novembre.... http://www.ubergizmo.com/15/archives...rojectors.html almeno credo sia USA
-
Visti ieri al Tav due spezzoni di Spiderman 3 sia con l'80 che con il 200.
Evidentemente non sono qualificato per esprimere giudizi, ma non ho notato differenze così rilevanti da giustificare i diversi livelli di prezzo.
:boh:
Non so se hanno settato il 200 in modo tale da farlo scendere di un gradino e farlo avvicinare il più possibile dall'80.
Probabilmente è anche il tipo di scena che hanno fatto vedere.
Comunque, sono entrambi due bei pezzi.:ave:
-
sono stato sabato al Top Audio. stesse impressioni di mauro 100.
il miglior proiettore per me è il sony 200, devastante..mi ha impressionato per la tridimensionalità della scena ricreata. sembrava di avere durante le scene di troy gli attori li che recitavano davanti a te. stupendo.
il sony 80 è meraviglioso...un po' meno tridimensionalità , ma per il resto non ho notato grandi differenza rispetto al 200. non so il presso di vendita ma se è sotto i 4500 è veramente un gran proiettore.
completo la carrellata dei sony con il 10...che dire non mi è spiaciuto, chiaro che nulla ha a che vedere con i fratelli maggiori, ma ha una definizione da urlo e tutto sommato un'immagine molto coinvolgent...se poi si pensa ch viene venduto a 2300 euro... beh.
il jvc 350 a me è piaciuto molto, ma mi sarebbe piaciuto vederlo senza crystalio.
-
benvenuto tapinaz
ueh tapinaz, direttamente da bdc-forum qui su avmagazine:p , oltre alla bici appassionato di gingilli tecnologici?:D
anch'io finito l'allenamento mi diletto a guardare un bel film, tra poco spero su grandissimo schermo:cool:
comunque ben venuto e scusate l' OT.
-
Ieri ho visionato diversi Vpr e l'80 mi ha impressionato positivamente, un solo peccato è che il motionflow crea intorno alle persone un effetto halo o ghost (chiamatelo come volete) simile a quello presente nell' HD natural motion i philips e il setting avanzato della seria x20 Sharp LCD
Il tecnico ha spiegato che è dovuto dall'aumento di frequenza dell'immagine e che comunque è possibile disattivare il motionflow.
Peccato
-
Marco...ma ti hanno trattenuto al Tav contro la tua volonta???
Sto aspettando la tua recensione di tre pagine...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Marco...ma ti hanno trattenuto al Tav contro la tua volonta???
Eccomi :D ( avevo problemi con l' adsl a casa )
Allora visti al TAV prima il VW200 e il VW80: prima cosa da dire è che il Motionflow funziona ! elimina quasi totalmente il motion blur ( che invece vedevo sul JVC HD350 ) ma rende anche l' immagine molto fluida, forse troppo fluida, perdendo un po meno cinematografica e un po più televisiva ma a me non dispiaceva affatto.
Ho provato a chiedere al "tecnico" su che modalità fosse il motionflow ( volevo sapere se era la mod.1 col black frame insertion o la 2/3 con la tecnica dell' inversione del gamma) ma non mi ha saputo rispondere ne, tantomeno, mi ha lasciato toccare il telecomando per verificare : la luminosità era abbonadante quindi sospetto che non fosse in modo 1 il che spiegherebbe anche l' eccessiva fluidità e il lieve ghosting ( il modo 2 e 3 fanno interpolazione ) ma non posso dirlo con certezza.
Non ho notato il funzionamento dell' iris ( e ne sono molto sensibile ) ne nel 200 ne nell' 80 ma non ho nemmeno visto scene critiche come i titoli di coda o l' universo in cui passa una cometa :)
Se non avessi visto prima il 200 sarei stato entusiasta del VW80 : il 200 era decisamente il Monet dei videoproiettori e, per dovere di cronaca, devo dire che i colori del VW80 non gli si avvivcinavano nemmeno. Sembra che questa lampada allo Xenon faccia molta più differenza di quanto mi aspettassi ! Premesso ciò devo dire che nel WV80 c'era tridimensionalità da vendere e anche l' ottica mi è sembrata ottima ( o almeno non ho notato differenze col frattello maggiore ): però la cosa che mi ha più colpito è stata, ripeto, la quasi totale mancanza di perdita di risoluzione nelle immagini in movimento.
In sintesi, dalla mia esperienza al TAV direi : Sony VW200 >> Sony VW80 > di JVC 350
-
Non sono riuscito a vedere purtroppo il 200 al TAV ma ho visto bene l'80 e....secondo me è in assoluto il migliore, nettamente superiore al jdc hd350, nitido e bei colori, ma la differenza era notevole con il sony e peenso rappresente veramente un bel upgrade.....resta la vartiabile prezzo perchè se il jvc costerà 3000 euro la vedo non facile ma il sony è un gradino sopra.
Gran bel vpr, il motion però non mi piace, sembra realemnte accelerato e fittizio, quasi con telecamera amatoriale :p
Gabriele